Sumida
quartiere speciale
墨田区
Sumida – Stemma
Sumida – Bandiera
Sumida – Veduta
Sumida – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioneKantō
Prefettura Tokyo
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoTōru Yamamoto
Territorio
Coordinate35°42′38.5″N 139°48′05.4″E / 35.710694°N 139.8015°E35.710694; 139.8015 (Sumida)
Superficie13,75 km²
Abitanti280 805 (2023)
Densità20 422,18 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale〒130-0001
Fuso orarioUTC+9
Codice statistico13107-5
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Sumida
Sumida
Sumida – Mappa
Sumida – Mappa
Sito istituzionale

Sumida (墨田区?, Sumida-ku) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, Giappone.

Il nome del distretto deriva dall'omonimo fiume Sumida (隅田川, Sumida-gawa) che lo attraversa. Tuttavia, il primo carattere è stato sostituito dall'omonimo primo carattere del nome alternativo dell'argine del fiume (墨堤 bokutei, "argini di Sumida-gawa").

Geografia

Sumida si trova nella parte nord-orientale di Tokyo, con il fiume Sumida come confine a ovest, i quartieri di Adachi e Arakawa a nord, Taitō e Chūō a ovest, Katsushika a est e Kōtō a sud.

Luoghi di interesse

Storia

All'inizio del periodo Edo, il margine orientale della città di Edo si estendeva fino al fiume Sumida. L'area del quartiere di Sumida apparteneva alla provincia di Shimōsa, delimitata dal fiume Sumida, ed era un sobborgo di Edo, con terreni agricoli sparsi su paludi piene di canneti. Tuttavia, in seguito al Grande incendio di Meireki del 1657, l'area urbana di Edo si espanse a est del fiume Sumida e le residenze dei samurai, le case cittadine, i vice magistrati e i magistrati cittadini furono stabiliti principalmente a Honjo, nella parte meridionale del quartiere, e l'area a est del fiume Sumida fu incorporata nella provincia di Musashi. L'urbanizzazione e l'industrializzazione continuarono dopo il periodo Meiji (1868-1912) e nel 1878 fu istituito il quartiere di Honjo nella parte meridionale del distretto, che un tempo era l'area urbana di Edo, mentre il quartiere di Mukojima fu istituito nel 1932 nella parte settentrionale del distretto, che un tempo era un'area rurale. L'area fu gravemente danneggiata dal Grande Terremoto del Kanto e fu nuovamente rovinata dai ripetuti raid aerei su Tokyo alla fine della Guerra del Pacifico, ma la ricostruzione del dopoguerra portò allo sviluppo di un'area centrale con abitazioni e fabbriche di piccole e medie imprese. Nel 1947, i quartieri Honjo e Mukojima si fusero per formare l'attuale quartiere Sumida.

Economia

Trasporti

Ferrovia

JR East
Linea Chūō-Sōbu: Stazioni di Kinshichō, Ryōgoku.
Linea Sōbu Rapida: Stazione Kinshicho.
Ferrovie Keisei
Linea Keisei Oshiage: Stazioni di Oshiage, Keisei Hikifune, Yahiro.
Ferrovie Tōbu
Linea Tōbu Isesaki: Stazioni di Oshiage, Tokyo Skytree, Hikifune, Higashi-Mukōjima, Kanegafuchi.
Linea Tōbu Kameido: Stazioni di Higashi-Azuma, Omurai, Hikifune.
Metropolitana di Tokyo
Linea Hanzōmon: Stazioni di Kinshichō, Oshiage.
Ufficio metropolitano del trasporto di Tokyo (Tōei)
Linea Asakusa : Stazioni di Honjō Azuma-bashi, Oshiage.
Linea Toei Shinjuku: Stazione di Kikukawa.
Linea Ōedo: Stazione di Ryōgoku.

Autostrade

Shuto Expressway
C2 Anello Centrale
Percorso N.6 Mukōjima
Percorso n.7 Komatsugawa
Autostrade nazionali
Itinerario 6
Itinerario 14

Relazioni internazionali

Città gemellate

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN254403225 · NDL (ENJA00263578 · WorldCat Identities (ENviaf-254403225