Il panegirico (in greco antico: πανηγυρικός? [sott. λόγος], da πανήγυρις (panégyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, pronunciato in pubblico, originariamente in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.

Il panegirico nella storia

Il genere fu inaugurato nel VI secolo a.C. da Gorgia con i suoi scritti a Olimpia e a Delfi e conobbe la sua fioritura dal V secolo a.C. in poi. Il panegirico greco ha tratti comuni con l'encomio e l'epitaffio ma agli elogi può a volte unire critiche.

Con la letteratura latina, il panegirico assume solo il carattere di laudatio di uomini di potere ed in particolare degli imperatori.

In epoca moderna passa ad indicare un discorso in lode di un santo o di un altro personaggio del culto cristiano. Nel linguaggio comune odierno può indicare un discorso di encomio enfatico, talvolta esagerato.

Panegirici celebri

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28965 · LCCN (ENsh85075030 · GND (DE4129073-2 · J9U (ENHE987007558163705171