Pasqualino De Santis
Statuetta dell'Oscar Oscar alla migliore fotografia 1969

Pasqualino De Santis (Fondi, 24 aprile 1927Leopoli, 23 giugno 1996) è stato un direttore della fotografia italiano.

Ha vinto il Premio Oscar per la fotografia nel 1969 con il film Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli. Era fratello del regista Giuseppe De Santis.

Biografia

Ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia tra il 1945 e il 1948. Nel 1950 ha esordito come assistente operatore nel film Non c'è pace tra gli ulivi diretto dal fratello Giuseppe, con cui ha collaborato anche in Uomini e lupi (1956), La strada lunga un anno (1958) e La garçonnière (1960).

Fu allievo di Piero Portalupi, Marco Scarpelli e Gianni Di Venanzo. Sostituì proprio Di Venanzo, costretto a lasciare il set de Il momento della verità (1965), di Francesco Rosi. Di Rosi divenne poi assiduo collaboratore e curò la fotografia di tutti i suoi successivi film: C'era una volta... (1967), Uomini contro (1970), Il caso Mattei (1972), Lucky Luciano (1974), Cristo si è fermato a Eboli (1979), Tre fratelli (1981), Carmen (1984), Cronaca di una morte annunciata (1987), Diario napoletano (1992), La tregua (1996).

Salvatore Giuliano (1962), il capolavoro di Francesco Rosi

Lavorò, tra gli altri, anche con Luchino Visconti, Federico Fellini, Vittorio Gassman, Franco Zeffirelli, Dario Fo, Joseph L. Mankiewicz, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Joseph Losey, Gian Maria Volonté, Carlo Lizzani, Robert Bresson, Ettore Scola, Plácido Domingo, John Turturro, Michele Placido, Omar Sharif e con Giuliano Montaldo realizzò il film televisivo a puntate Marco Polo.

È morto nel 1996 in Ucraina, sul set del film La tregua di Francesco Rosi, tratto dall'omonimo libro di Primo Levi.

Filmografia parziale

Direttore della fotografia

Operatore macchina da presa

Riconoscimenti

Oltre al premio Oscar ed al Nastro d'argento per la fotografia di Romeo e Giulietta, nel 1972 per Morte a Venezia ha ricevuto il British Academy of Film and Television Arts e un secondo Nastro d'argento.

David di Donatello come miglior direttore della fotografia anno 1981 per il film Tre fratelli e anno 1985 per il film Carmen

Ricevette la doppia candidatura al Premio César per la migliore fotografia, anni 1985 per Carmen e 1986 per Harem

Seguirono quelli insigniti per Gruppo di famiglia in un interno (1974) e Tre fratelli (1981). Quest'ultimo film e Carmen (1985) sempre di Rosi gli hanno valso inoltre due David di Donatello.

Premio Oscar

Premio British Academy of Film

Leone d'oro di Venezia

Premio Biennale di Venezia

David di Donatello

Nastro d'argento

Globo d'oro

Premio César

Ciak d'oro

Altri premi

Onorificenze

Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— Roma, 2 giugno 1995.[4]

Note

  1. ^ Subentra a Gianni Di Venanzo.
  2. ^ subentra a Gianni Di Venanzo che muore prima della fine delle riprese
  3. ^ In collaborazione con Armando Nannuzzi
  4. ^ http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=119699
Controllo di autoritàVIAF (EN117839641 · ISNI (EN0000 0001 1938 9114 · SBN MODV315239 · Europeana agent/base/12145 · LCCN (ENno2001007060 · GND (DE138743118 · BNE (ESXX1298813 (data) · BNF (FRcb139403761 (data) · J9U (ENHE987007459768005171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2001007060