Persidera 3 è uno dei multiplex della televisione digitale terrestre a copertura nazionale presenti nel sistema DVB-T italiano. Appartiene a Persidera, operatore di rete nazionale italiano.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il Persidera 3 trasmette in SFN sul canale 47 della banda UHF V in tutta Italia, a eccezione di Piemonte, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna dove trasmette sui canali 45 e 47 della banda UHF V e della Lombardia dove trasmette sul canale 45 della banda UHF V.

Copre il 95% della popolazione italiana.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

2006

[modifica | modifica wikitesto]

2007

[modifica | modifica wikitesto]

2008

[modifica | modifica wikitesto]

2009

[modifica | modifica wikitesto]

2010

[modifica | modifica wikitesto]

2011

[modifica | modifica wikitesto]

2012

[modifica | modifica wikitesto]

2013

[modifica | modifica wikitesto]

2014

[modifica | modifica wikitesto]

2015

[modifica | modifica wikitesto]

2016

[modifica | modifica wikitesto]

2017

[modifica | modifica wikitesto]

2018

[modifica | modifica wikitesto]

2019

[modifica | modifica wikitesto]

2020

[modifica | modifica wikitesto]

2021

[modifica | modifica wikitesto]

2022

[modifica | modifica wikitesto]

2023

[modifica | modifica wikitesto]

2024

[modifica | modifica wikitesto]

Servizi

[modifica | modifica wikitesto]

Sul multiplex Persidera 3 sono presenti canali televisivi gratuiti del gruppo Warner Bros. Discovery Italia e d'altri operatori televisivi. Sono inoltre presenti alcuni servizi interattivi HbbTV gratuiti.

Canali televisivi

[modifica | modifica wikitesto]
LCN Canale Note
31 Real Time FTA (HDTV)
33 Food Network
36
536
RTL 102.5
37
537
Warner TV
38 GIALLO
52 DMAX
63 CANALE 63 FTA
144 CENTRO SERENA
233
533
RTL 102.5 NEWS cartello HbbTV
246 Radio 24 cartello con audio
252 RADIO LIBERTA' cartello HbbTV
258
532
RADIOFRECCIA FTA (HDTV)
259 BIKE cartello HbbTV
266
531
RADIO ZETA FTA (HDTV)

Canali radiofonici

[modifica | modifica wikitesto]
LCN Canale Note
736 RTL 102.5 FTA (HE-AAC)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 200225 - TIMB MUX 1: AL POSTO DI RTL 102.5 RADIODOC ARRIVA RTL 102.5 VIARADIO DIGITAL - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA [collegamento interrotto], su litaliaindigitale.it, 25 febbraio 2020. URL consultato il 25 febbraio 2020.
  2. ^ 201005 - TIMB MUX 1: CAMBIO DI DENOMINAZIONE PER RTL 102.5 VIARADIO DIGITAL - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su litaliaindigitale.it, 5 ottobre 2020. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  3. ^ 201201 - TIMB MUX 1: LE EMITTENTI TV RTL 102.5 E RADIO FRECCIA PASSANO IN ALTA DEFINIZIONE - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA [collegamento interrotto], su litaliaindigitale.it, 1º dicembre 2020. URL consultato il 1º dicembre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione