Radiofreccia
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
SloganLibera come noi
VersioniRadiofreccia 576i (SDTV)
(data di lancio: 26 ottobre 2016)
Radiofreccia HD 1080i (HDTV)
(data di lancio: 12 gennaio 2017)
Data chiusura1º dicembre 2020 (versione SDTV)
Nomi precedentiRTL Rock (2016)
Share1 269 000 (2º semestre 2023[1])
Canali affiliatiRTL 102.5
Radio Zeta
EditoreRTL 102.5 Hit Radio S.r.l.
Sitowww.radiofreccia.it
Diffusione
Terrestre

Persidera 3
RADIOFRECCIA (Italia)
DVB-T - FTA
Canale 258
Canale 532 HD
Satellite
Sky Italia
Hot Bird 13D
13.0° Est
RADIOFRECCIA HD (DVB-S2 - FTA)
11642.00 H - 27500 - 3/4
Canale 758 HD
Tivùsat
Hot Bird 13D
13.0° Est
RADIOFRECCIA HD (DVB-S2 - FTA)
11642.00 H - 27500 - 3/4
Canale 66 HD

Radiofreccia è un'emittente radiotelevisiva del gruppo RTL 102.5 dedicata alla musica rock internazionale.

Storia

Dopo aver acquistato da Radio Padania Libera la concessione comunitaria per trasmettere in tutta Italia, nell'ottobre del 2016 Lorenzo Suraci lancia Radiofreccia[2], che era comunque già attiva con il nome di RTL Rock sul canale 258 del digitale terrestre e su Internet[3]. L'emittente dichiara di ispirarsi al periodo delle radio libere degli anni settanta; Luciano Ligabue ha autorizzato l'uso del nome tratto dall'omonimo film[4][5].

Il 26 ottobre 2016, alle ore 18:00, ha cominciato le trasmissioni al 258 del digitale terrestre nel mux TIMB 1, con una copia "HD" al 558 che però trasmette in SD. L'audio dell'emittente è anche diffuso in FM e DAB+.

La prima canzone trasmessa dall'emittente è stata Smoke on the Water.

Il 12 gennaio 2017 ha cominciato le trasmissioni in chiaro sul satellite in HD nativo al canale 738 di Sky e 34 di Tivùsat.

Dal 1º dicembre 2020 il canale, insieme a RTL 102.5 TV e a Radio Zeta, trasmette sul digitale terrestre solo in alta definizione.[6][7]

Tutti i programmi di RadioFreccia hanno una loro sigla, in genere si tratta del riff di una canzone il cui titolo ricorda il nome del programma.

La voce dei promo dell'emittente è del doppiatore Roberto Pedicini.

Personale

Conduttori

Programmi

Ascolti

Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media
anno
2016
2017
2018
2019
2020 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. 0,03% 0,03% 0,02% 0,03% 0,02% 0,03% 0,03% 0,02%
2021 0,03% 0,03% 0,03% 0,03% 0,03% 0,03% 0,04% 0,04% 0,04% 0,03% 0,03% 0,03% 0,03%
2022 0,03% 0,05% - - - - - - - - - 0,04% 0,04%
2023 0,03% 0,03% 0,03% 0,03% 0,03% 0,03% 0,03% 0,03% 0,02% 0,03% 0,03%

Note

  1. ^ RadioTER: i dati d'ascolto del primo semestre 2022, su FM-World, 14 luglio 2022. URL consultato il 21 luglio 2022.
  2. ^ Roberto Borghi, Rtl 102.5 lancia Radio Freccia in streaming, Dab, dtt e dalla settimana prossima anche in Fm. Con la concessione nazionale acquistata da Radio Padania? "No comment, a breve chiariremo tutto", dice l'editore, su primaonline.it, Prima Comunicazione, 27 ottobre 2016. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  3. ^ Fabio Paravisi, Rock e spirito anni Settanta: nasce Radio Freccia (con l’ok di Ligabue), su Corriere della Sera, 28 ottobre 2016. URL consultato il 24 dicembre 2018.
  4. ^ Da Rtl nasce Radiofreccia. “Con la benedizione di Ligabue puntiamo al pubblico del rock”, su LaStampa.it. URL consultato il 24 dicembre 2018.
  5. ^ Radiofreccia, così il patron di RTL 102.5 e di etichette discografiche scopre la radio "libera", su Il Fatto Quotidiano, 3 novembre 2016. URL consultato il 24 dicembre 2018.
  6. ^ "Dal 1º dicembre questo canale verrà trasmesso in HD": l'annuncio di RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta, su FM-world, 27 novembre 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.
  7. ^ RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta in HD, su FM-world, 2 dicembre 2020. URL consultato il 3 dicembre 2020.

Voci correlate