Set di un programma televisivo in diretta e telecamere

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo) è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite televisione o Internet con finalità di informazione o intrattenimento. L'insieme dei programmi televisivi di un'emittente televisiva è chiamato palinsesto[1].

Macrogeneri

[modifica | modifica wikitesto]

I programmi televisivi possono essere suddivisi in due macrogeneri: la fiction televisiva e la non fiction televisiva.

Sottogeneri

[modifica | modifica wikitesto]

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Un programma televisivo può essere una ripresa della realtà, una creazione artificiale (i cartoni animati), o anche una combinazione delle due. Può essere pre-prodotto oppure, in caso di ripresa della realtà, ripreso e contemporaneamente trasmesso agli utenti. In quest'ultimo caso si parla di "diretta" o, usando un termine inglese, di "live"[36].

Un programma televisivo può essere prodotto dall'editore dell'emittente televisiva oppure da aziende esterne. In quest'ultimo caso l'editore può comprarne la proprietà oppure limitarsi all'acquisto dei diritti di diffusione.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ programma-televisivo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su treccani.it. URL consultato il 14 marzo 2022.
  2. ^ FICTION in "Enciclopedia del Cinema", su treccani.it. URL consultato il 14 marzo 2022.
  3. ^ (EN) The Different Types of TV Genre, su myfirstjobintv.co.uk. URL consultato il 14 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2022).
  4. ^ masterclass.com.
  5. ^ cbc.ca.
  6. ^ P. Giuseppe Vezzoli, Dizionario dei termini cinematografici: italiano-inglese, inglese-italiano, Dizionario dei termini cinematografici, 2000, p. 46..
  7. ^ King, Geoff (2002-03-29). New Hollywood Cinema: An Introduction. I B Tauris & Co. ISBN 1-86064-750-2..
  8. ^ S. Murray e L. Ouellette (a cura di), Reality TV. Remaking television culture, New York University Press, 2009, pp. 5, 48-50..
  9. ^ dictionary.cambridge.org.
  10. ^ en.oxforddictionaries.com. URL consultato il 14 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2016).
  11. ^ (EN) AFI’s 10 TOP 10, su American Film Institute. URL consultato il 14 marzo 2022.
  12. ^ asiastarz.com.
  13. ^ (EN) Definition of mockumentary | Dictionary.com, su dictionary.com. URL consultato il 14 marzo 2022.
  14. ^ Jacobs, Delmar G. (2000). Revisioning film traditions: the pseudo-documentary and the neoWestern. Mellen Press. pp. 55–56..
  15. ^ Jacobs, Delmar G. (2009). Interrogating the Image: Movies and the World of Film and Television. University Press of America. pp. 30, 188–194..
  16. ^ Jacobs, Delmar G. (1997). Pseudo-documentary: Form and Application in Narrative Feature Film. University of South Florida..
  17. ^ oxfordreference.com.
  18. ^ Heather McIntosh, Music Video Forerunners in Early Television Programming: A Look at WCPO‐TV's Innovations and Contributions in the 1950s, in Popular Music and Society, vol. 27, n. 3, 1º settembre 2004, pp. 259–272, DOI:10.1080/03007760410001733125. URL consultato il 14 marzo 2022.
  19. ^ Maura Edmond, Here We Go Again, in Television & New Media, vol. 15, n. 4, 27 novembre 2012, pp. 305–320, DOI:10.1177/1527476412465901. URL consultato il 14 marzo 2022.
  20. ^ Giuseppe Novella, L'opinione pubblica ai tempi del 2.0, Gilgamesh Edizioni, 6 febbraio 2016, ISBN 978-88-6867-138-9. URL consultato il 14 marzo 2022.
  21. ^ (EN) Sean Elder, Tabloid nation, su Salon, 8 dicembre 1999. URL consultato il 14 marzo 2022.
  22. ^ Roger Sabin, with Ronald Wilson, et al. Cop Shows: A Critical History of Police Dramas on Television (McFarland, 2015)..
  23. ^ cyber.harvard.edu (PDF).
  24. ^ (EN) Ben Armstrong, Religious Broadcasting Sourcebook, National Religious Broadcasters, 1978. URL consultato il 14 marzo 2022.
  25. ^ Definitions of Science Fiction, su web.archive.org, 18 ottobre 2006. URL consultato il 14 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2006).
  26. ^ Robert Giddings, Keith Selby. 2001. The Classic Serial on Television and Radio. Palgrave MacMillan..
  27. ^ (EN) Texaco Star Theater, su Television Academy Interviews, 22 ottobre 2017. URL consultato il 14 marzo 2022.
  28. ^ Oliver Double, The origin of the term ‘stand-up comedy’ – update, in Comedy Studies, vol. 9, n. 2, 3 luglio 2018, pp. 235–237, DOI:10.1080/2040610X.2018.1428427. URL consultato il 14 marzo 2022.
  29. ^ Betsy Internet Archive, Comic lives : inside the world of American stand-up comedy, New York : Simon & Schuster, 1987, ISBN 978-0-671-62620-4. URL consultato il 14 marzo 2022.
  30. ^ (EN) The Early Years of Broadcasting. URL consultato il 14 marzo 2022.
  31. ^ museum.tv. URL consultato il 14 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  32. ^ latimes.com.
  33. ^ businessdictionary.com. URL consultato il 14 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2014).
  34. ^ books.google.com.
  35. ^ (EN) Mark Bould, Andrew Butler e Adam Roberts, The Routledge Companion to Science Fiction, Routledge, 30 marzo 2009, ISBN 978-1-135-22836-1. URL consultato il 14 marzo 2022.
  36. ^ In diretta > significato - Dizionario italiano De Mauro, su Internazionale. URL consultato il 14 marzo 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3222 · LCCN (ENsh85133602 · GND (DE4016842-6 · BNF (FRcb119380561 (data) · J9U (ENHE987007565707405171
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione