Riga
municipalità
Rīga
Riga – Stemma
Riga – Bandiera
Riga – Veduta
Riga – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Lettonia Lettonia
Amministrazione
SindacoMārtiņš Staķis
Territorio
Coordinate56°56′51″N 24°06′25″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie307 km²
Abitanti696 681 (2018)
Densità2 269,32 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleLV-1000
Prefisso+371 66-67
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2LV-RIX
TargaLV
Nome abitantiLettone: Rīdzinieki

Italiano: Rigati

Cartografia
Mappa di localizzazione: Lettonia
Riga
Riga
Sito istituzionale

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia. Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, è la città più grande dei Paesi baltici ed è uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione. Antico centro della lega anseatica, la città è gemellata con Firenze e Brema. Nel 2001 ha ospitato il Mese culturale europeo assieme a Basilea, mentre nel 2014 è stata Capitale europea della cultura affiancata alla svedese Umeå.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Clima

[modifica | modifica wikitesto]

Il clima di Riga è di tipo continentale umido. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio, con una temperatura media di -5 °C che scende fino a -20 °C nei giorni più freddi. La vicinanza al mare causa nel periodo autunnale frequenti rovesci e nebbia. La stagione estiva è calda e umida, la temperatura media può andare dai 18 °C ai 30 °C.

Riga
(1981-2010)
Fonte:[1][2]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −0,5−0,44,011,117,320,322,922,016,510,54,10,6−0,110,821,710,410,7
T. media (°C) −2,7−3,00,56,312,015,418,217,312,47,32,1−1,5−2,46,317,07,37,0
T. min. media (°C) −5,0−5,7−2,62,07,110,913,713,08,74,60,1−3,6−4,82,212,54,53,6
T. max. assoluta (°C) 10,2
(2007)
13,6
(1990)
20,5
(1968)
27,9
(2000)
30,5
(1886)
34,0
(1988)
34,5
(1885)
33,9
(1936)
29,4
(1992)
23,4
(1966)
17,2
(1968)
11,8
(2015)
13,630,534,529,434,5
T. min. assoluta (°C) −33,7
(1970)
−34,9
(1956)
−30,3
(1942)
−13,1
(1942)
−5,5
(1941)
−2,3
(1941)
4,0
(1968)
0,0
(1966)
−4,1
(1996)
−9,5
(1912)
−20,5
(1890)
−31,9
(1978)
−34,9−30,3−2,3−20,5−34,9
Nuvolosità (okta al giorno) 8,37,66,76,15,66,36,06,16,67,08,28,18,06,16,17,36,9
Precipitazioni (mm) 393235344870827671745850121117228203669
Giorni di pioggia 1181112131414141617171231364250159
Giorni di neve 16151140,20,00,00,00,22,08,016,047,015,20,010,272,4
Giorni di nebbia 23333344434499111140
Umidità relativa media (%) 86837972697374768084878885,773,374,383,779,3
Ore di soleggiamento mensili 31631261822642872642301549339241185727812861 757
Vento (direzione-m/s) S
4,4
S
4,0
S
3,9
N
3,7
N
3,5
N
3,4
S
3,2
S
3,2
S
3,5
S
3,9
S
4,2
S
4,3
4,23,73,33,93,8

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera di Riga, città anseatica

La città di Riga fu fondata il 18 agosto 1201 dal vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, giunto da Brema per evangelizzare e germanizzare la Livonia, regione abitata da popolazioni baltiche di religione pagana. La città conobbe nel corso del XIII secolo un periodo di grande splendore, grazie all'entrata nella lega anseatica.

I soldati sovietici entrano a Riga il 15 ottobre 1944.

Nel proprio piano di espansione il clero tedesco fu supportato dall'ordine dei Cavalieri Portaspada prima e dall'Ordine di Livonia poi, fino a controllare da Riga l'intero territorio che corrisponde all'odierna Lettonia. Ben presto però le fazioni germaniche entrarono in competizione fra loro per il dominio sulla regione e finirono coll'indebolirsi a vicenda. Successivamente la città appartenne agli svedesi dal 1621 al 1710, quindi fu conquistata dalla Russia in seguito a un'aspra guerra. L'importanza di Riga per l'impero zarista crebbe col tempo, fino a diventare uno dei principali porti della Russia. In questo periodo di grandi migrazioni interne i tedeschi finirono col diventare una minoranza nei confronti di russi e lettoni, ma riuscirono a mantenere le posizioni sociali e politiche di maggior prestigio.

Riga nel 1575

Nel 1867 la popolazione di Riga era costituita al 42,9% da tedeschi[3] e la lingua ufficiale dell'amministrazione della città rimase il tedesco fino all'adozione, nel 1891, del russo come lingua ufficiale di tutti i Governatorati baltici nell'ottica del processo di russificazione intentato dall'Impero russo. Solamente nel 1918 il lettone divenne lingua ufficiale in seguito alla dissoluzione dell'impero zarista e all'indipendenza della Lettonia. Riga divenne capitale della neonata repubblica indipendente della Lettonia, di cui ha seguito le sorti (occupazione sovietica nel 1940, occupazione tedesca e devastazione bellica dal 1941 al 1944). Riga venne occupata definitivamente dall'Armata Rossa il 15 ottobre 1944 durante l'offensiva del Baltico.

Nel periodo della seconda guerra mondiale l'intera popolazione ebraica della città di oltre 30 000 persone fu rinchiusa nel ghetto di Riga e progressivamente annientata già nel 1941 in eccidi nella vicina foresta di Rumbula.[4] Il ghetto fu in seguito ripopolato con circa 16 000 ebrei provenienti da Germania, Austria e Boemia, che furono anch'essi massacrati nel corso del 1943.[5] Riga fu sede anche di un campo di concentramento nazista - il campo di lavoro di Riga-Kaiserwald (Mežaparks) - attivo dal marzo 1943 al 6 agosto 1944 e in cui furono imprigionate approssimativamente ventimila persone.

Dopo la seconda guerra mondiale, Riga rimase parte dell'URSS, riguadagnando l'indipendenza nel 1991 come capitale del nuovo stato della Lettonia.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La Chiesa di San Pietro e il Duomo
La centrale Piazza del Municipio con la Casa delle Teste Nere e San Pietro
I Tre Fratelli
Elizabetes iela 10b
La Casa del Gatto

Nel 1997 il centro storico di Riga è stato inserito dall'UNESCO nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità, in virtù dei suoi oltre 800 edifici Art Nouveau (lo Jugendstil tedesco) e per l'architettura in legno del XIX secolo. Come si legge nella motivazione, il centro storico di Riga, pur mantenendo relativamente intatto il tessuto urbano medievale e delle epoche successive, vanta una tale qualità e quantità di edifici Art Nouveau che non ha paragoni al mondo. Una distinzione importante va comunque operata fra il centro storico (Vecriga) di stampo medievale, che si sviluppa attorno alla chiesa di San Pietro, e il cosiddetto Centrs, ovvero la zona edificata fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. I turisti sono tornati a chiamare Riga "la Parigi del Nord" per le sue numerose attrazioni turistiche e per i caffè all'aperto.

Cultura

[modifica | modifica wikitesto]
La facciata dello Splendid Palace nel 2017.

Musei

[modifica | modifica wikitesto]

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Municipio

Il Parlamento lettone, detto Saeima, ha sede a Riga, mentre il Castello di Riga è la residenza del Presidente della Lettonia. Riga ospita numerosi istituti di istruzione superiore, tra cui l'Università di Lettonia, l'Università tecnica di Riga, l'Università Stradiņš di Riga (già Accademia di Medicina della Lettonia), l'Accademia lettone delle Scienze, la Scuola di Economia di Stoccolma e la biblioteca nazionale della Lettonia.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
Veduta del ponte Vanšu, principale ponte della città sulla Daugava

Il trasporto pubblico cittadino è gestito dalla Rīgas Satiksme.

I viaggi per affari o per diporto a Riga sono aumentati notevolmente negli ultimi anni grazie al miglioramento delle infrastrutture commerciali e di trasporto. In quanto città portuale, Riga è un importante nodo di scambio, ed è il centro del sistema di trasporto stradale e ferroviario locale.

Aeroporto

[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei turisti arriva a Riga in aereo e atterra all'Aeroporto di Riga (codice IATA RIX), l'aeroporto più grande di tutti i paesi baltici, ammodernato alla fine del 2001, in occasione dell'800º anniversario della fondazione della città. Il traffico aereo è raddoppiato dal 1993 al 2004.

Traghetti

[modifica | modifica wikitesto]

I traghetti che navigano sul Baltico collegano Riga a Stoccolma, Kiel, Lubecca, Helsinki e Tallinn.

Autobus

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione dei pullman si trova vicino alla stazione dei treni all'estremità sud della Città Vecchia. Collega Riga a tutte le principali città europee.

Treno

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione dei treni si trova all'estremità sud della Città Vecchia. All'esterno della Stazione si trova la stazione dei taxi.

Autostrada

[modifica | modifica wikitesto]

Riga è punto d'incrocio delle strade europee E22, E67 (che da Praga conduce a Tallinn e da lì a Helsinki costituendo il principale collegamento fra i paesi baltici) ed E77.

Economia

[modifica | modifica wikitesto]

Quasi tutte le più importanti istituzioni finanziarie si trovano a Riga, compresa la Banca di Lettonia, la banca centrale lettone. L'interscambio con l'estero che passa attraverso Riga sta aumentando già da qualche anno, e ha ricevuto un nuovo impulso dal 1º maggio 2004 con l'entrata della Lettonia nell'Unione europea. A Riga si realizza quasi la metà dell'intera produzione industriale lettone, concentrata sul settore finanziario, servizi pubblici, comparto alimentare, farmaceutici, lavorazione del legno, stampa ed editoria, tessili, mobili, produzione di attrezzature per le comunicazioni. Il porto di Riga è un importante centro di spedizioni via cargo. Il grattacielo di Saules Akmens e il complesso delle Z-Towers, sede di importanti banche estere, testimoniano il rapidissimo sviluppo economico che Riga e la Lettonia hanno vissuto nei primi anni Duemila assieme agli altri Stati Baltici.

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]
Anni Popolazione
1767 19.600
1800 27.894
1840 60.000
1862 102.594
1881 169.329
1897 282.230
1913 517.522
1920 ¹185.100
1925 337.629
1930 377.917
1935 385.063
Anni Popolazione
1940 353.800
1941 335.200
1945 ²228.200
1950 482.300
1955 566.900
1959 580.423
1965 665.200
1970 731.800
1975 795.600
1979 835.500
1987 900.300
Anno Popolazione
1989 910.445
1990 909.135
1991 900.455
1992 889.741
1993 863.657
1994 843.552
1995 824.988
1996 810.172
1997 797.947
1998 786.612
1999 776.008
Anni Popolazione
2000 764.329
2001 756.627
2002 747.157
2003 739.232
2004 735.241
2005 731.762
2006 727.578
2007 722.485
2008 719.613
2010 709.145
2020 627.487
2021 719.596
2022 712.620
2023 705.996

Riga è la più grande città dei paesi baltici. Nel 2010 la popolazione era di 709.145 abitanti, scesa a 627.487 nel 2020 secondo l'Ufficio Centrale di Statistica della Lituania. A Riga i lettoni rappresentano il 42,3% della popolazione, russi 41,0% , bielorussi 4,2% , ucraini 3,9% , polacchi 2% , altre nazionalità 5,8%.

Per fare un confronto, nell'intera Lettonia gli abitanti sono così composti: 59,4% lettoni, 27,6% russi, 3,6% bielorussi, 2,5% ucraini, 2,3% polacchi, 1,3% lituani, 0,2% tedeschi, 0,1% estoni e 3,0% di altre nazionalità (dati del 2010).

Di seguito è ripartita la suddivisione linguistica degli abitanti di Riga dal 1860 al 1930:[7][8]

Lingua 1867 1881 1897 1913 1930
Tedesco 43.980 (42,9 %) 66.775 (39,4 %) 65.332 (25,5 %) 78.656 (16,7 %) 44.105 (11,67 %)
Lettone 24.199 (23,6 %) 49.974 (29,5 %) 106.541 (41,6 %) 187.135 (39,6 %) 227.842 (60,29 %)
Russo 25.772 (25,1 %) 31.976 (18,9 %) 43.338 (16,9 %) 99.985 (21,2 %) 29.696 ( 7,86 %)
Yiddish 5.254 ( 5,1 %) 14.222 ( 8,4 %) 16.521 ( 6,5 %) 21.231 ( 4,5 %) 42.328 (11,20 %)
Estone 872 ( 0,9 %) 1.565 ( 0,9 %) 3.532 ( 1,4 %) 6.721 ( 1,4 %) 2.443 ( 0,65 %)
Polacco 12.869 ( 5,0 %) 35.621 ( 7,5 %) 16.574 ( 4,39 %)
Lituano 5.853 ( 2,3 %) 25.824 ( 5,5 %) 6.817 ( 1,80 %)
Altre* 2.513 ( 2,4 %) 4.048 ( 2,4 %) 1.772 ( 0,7 %) 16.895 ( 3,6 %) 8.112 ( 2,14 %)
non dichiarata 769 ( 0,5 %) 130 ( 0,1 %)
Totale 102.590 (100 %) 169.329 (100 %) 255.879 (100 %) 472.068 (100 %) 377.917 (100 %)

*Il dato del 1881 include anche sia i polacchi sia i lituani

Religione

[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei lettoni è protestante di fede evangelica luterana, mentre i russi appartengono soprattutto alla Chiesa ortodossa russa. I cattolici facenti capo all'arcidiocesi di Riga sono circa il 15% della popolazione. La comunità ebraica di Riga, pur fortemente ridottasi in seguito all'Olocausto, è oggi la più grande dei Paesi Baltici, con circa 8.000 persone.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

Riga è divisa in sei unità amministrative:

Quartieri della città

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1. Bolderāja
  • 2. Daugavgrīva
  • 3. Dzirciems
  • 4. Iļģuciems
  • 5. Imanta
  • 6. Kleisti
  • 7. Ķīpsala
  • 8. Rītabuļļi
  • 9. Spilve
  • 10. Voleri
  • 11. Zasulauks
  • 12. Āgenskalns
  • 13. Atgāzene
  • 14. Beberbeķi
  • 15. Bieriņi
  • 16. Bišumuiža
  • 17. Katlakalns
  • 18. Mūkupurvs
  • 19. Pleskodāle
  • 20. Salas
  • 21. Šampēteris
  • 22. Torņakalns
  • 23. Ziepniekkalns
  • 24. Zolitūde
  • 25. Čiekurkalns
  • 26. Jaunciems
  • 27. Kundziņsala
  • 28. Mangaļsala
  • 29. Mežaparks
  • 30. Mīlgrāvis
  • 31. Pētersala-Andrejsala
  • 32. Sarkandaugava
  • 33. Trīsciems
  • 34. Vecāķi
  • 35. Vecdaugava
  • 36. Vecmīlgrāvis
  • 37. Vecpilsēta
  • 38. Centrs
  • 39. Berģi
  • 40. Brasa
  • 41. Brekši
  • 42. Bukulti
  • 43. Dreiliņi
  • 44. Jugla
  • 45. Mežciems
  • 46. Purvciems
  • 47. Skanste
  • 48. Suži
  • 49. Teika
  • 50. Avotu iela
  • 51. Dārzciems
  • 52. Dārziņi
  • 53. Grīziņkalns
  • 54. Ķengarags
  • 55. Maskavas forštate
  • 56. Pļavnieki
  • 57. Rumbula
  • 58. Šķirotava

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Riga è gemellata con:

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Ordine di Lenin - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine di Lenin

Sport

[modifica | modifica wikitesto]

Calcio

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il fallimento dello Skonto Riga, le squadre principali della città sono il Riga Football Club, il Futbola klubs RFS e il Futbola Skola Metta.

Hockey su ghiaccio

[modifica | modifica wikitesto]

La squadra principale è la Dinamo Riga, iscritta alla Kontinental Hockey League. Nel 2006 e nel 2021 la città ha ospitato il campionato mondiale di hockey su ghiaccio.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
Vista panoramica dall'Accademia della scienze di Riga, con ben evidenti oltre ai monumenti i vari tracciati ferroviari e i ponti

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (RU) КЛИМАТ РИГИ, su pogodaiklimat.ru. URL consultato il 22 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
  2. ^ (EN) Riga Climate Normals 1961–1990
  3. ^ National History Museum of Latvia, su history-museum.lv.
  4. ^ "Riga", United States Holocaust Memorial Museum.
  5. ^ "The Killings at Riga", H.E.A.R.T.
  6. ^ Il museo etnografico all'aperto (3 ore), su lithuaniantours.com. URL consultato il 4 novembre 2022 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  7. ^ Rīga 1860–1917. Rīga, Zinātne 1978.
  8. ^ (DE) Volkszählung 1930. Teil II: "Nationalität". Archiviato il 15 novembre 2012 in Internet Archive. S. 70 ff. (PDF, 14,6 MB). In: gov.lv, URL consultato il 24 novembre 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN312793147 · SBN MUSL002902 · BAV 494/55487 · LCCN (ENn79013823 · GND (DE4050042-1 · BNE (ESXX457238 (data) · J9U (ENHE987007552634805171 · NSK (HR000656907 · NDL (ENJA00916865
  Portale Lettonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lettonia