Robert Cailliau con Jean-François Abramatic e Tim Berners-Lee

Robert Cailliau (Tongeren, 26 gennaio 1947) è un informatico belga. Insieme a Tim Berners-Lee è il co-inventore del World Wide Web.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1958 si trasferì con i suoi genitori ad Anversa. Studiò all'Università di Gand e si laureò nel 1969 in Ingegneria elettrica e meccanica. Ha anche un master in Computer Science, conferito nel 1971 dalla Università del Michigan.

Nel dicembre 1974 iniziò a lavorare al CERN, occupandosi del sistema di controllo dell'acceleratore delle particelle. Nell'aprile 1987 lasciò il sistema di controllo dell'acceleratore per dedicarsi, sempre al CERN, alla divisione Elaborazioni Dati, diventando capogruppo dei Sistemi Informatici. Nel 1989, indipendentemente da Tim Berners-Lee, propose un sistema di ipertesti per accedere più velocemente alla documentazione del CERN e nel 1990 iniziò a interessarsi al progetto dello sviluppo del World Wide Web (WWW), assieme a Berners-Lee. Nacque così una delle invenzioni più importanti dell'informatica: il Web (da non confondersi con Internet).

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]
Logo storico WWW disegnato da Robert Cailliau

Premi

[modifica | modifica wikitesto]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Robert Cailliau, On Atheism, su robertcailliau.eu. URL consultato il 7 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN918835 · ISNI (EN0000 0001 0947 5561 · LCCN (ENno88005528 · GND (DE123354900 · BNF (FRcb16914357h (data) · J9U (ENHE987007422211905171