Trapezophoros con due grifoni che sbranano una cerva. Scultura in marmo policromo (IV sec. a.C.). Rinvenuta ad Ascoli Satriano (FG) è considerata un'opera unica nel suo genere di cui non esistono precedenti analoghi.[1]
Scultura, dettaglio da una formella del Campanile di Giotto a Firenze.

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato:

Tecniche

Per un artista, la scelta del materiale con cui realizzare un'opera, deriva dalla tecnica che intende adoperare.

Lo scrittore Plinio il Vecchio divide l'arte plastica in fusoria, plastica e sculptura.

L'arte fusoria consiste nel fondere i metalli, l'arte plastica invece propone di modellare materiali malleabili, infine la sculptura si riferisce all'intaglio della pietra o dei materiali duri.

Le tecniche scultoree si dividono in due tipi:

Le tecniche dirette si riferiscono a:

Le tecniche indirette si riferiscono invece a:

Materiali tradizionali

David di Michelangelo, probabilmente la più conosciuta scultura, (Galleria dell'Accademia).

I materiali tradizionalmente usati nella scultura sono:

Materiali moderni

Particolare di una scultura in marmo di età romana

Nell'arte moderna si possono ottenere oggetti tridimensionali, quindi in senso lato "scultorei", anche attraverso una serie di materiali assemblati tra i più svariati (prelievo), e anche attrevarso elementi concettuali. Tra i materiali utilizzati dall'arte moderna si trovano:

Forme

Alcune forme della scultura sono:

Il surrealismo descriveva come "scultura involontaria" quella fatta quando si manipola qualcosa senza pensarci, ad esempio quando si piega una graffetta fermacarte o si arrotola un biglietto del cinema.

Note

  1. ^ Isman, p. 81.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4223 · LCCN (ENsh85119004 · GND (DE4046277-8 · BNE (ESXX525481 (data) · BNF (FRcb11933241b (data) · J9U (ENHE987007565867205171 · NDL (ENJA00573617
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura