Sede Rai di Aosta
Altri nomiSiège Rai d'Aoste
Siège Rai pour la Vallée d'Aoste
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneValle d'Aosta
LocalitàSaint-Christophe
IndirizzoLocalità Grande-Charrière, 88
Coordinate45°44′37.73″N 7°21′21.38″E / 45.743814°N 7.35594°E45.743814; 7.35594
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione2005
UsoSede regionale della Rai
Realizzazione
ProprietarioRai

La Sede Rai di Aosta, in esteso Sede Rai per la Valle d'Aosta (in francese, Siège Rai d'Aoste e Siège Rai pour la Vallée d'Aoste) è il centro di produzione radiotelevisiva regionale della Rai nella Valle d'Aosta.

Storia

La sede regionale della Rai per la Valle d'Aosta è situata a Saint-Christophe, comune confinante con Aosta, ed è operativa dal 2005. La Rai è presente a livello regionale in Valle d’Aosta dal 1968 con il gazzettino radiofonico “La Voix de la Vallée”, a cui, nel 1978, si è aggiunta la programmazione radiofonica con 50 minuti di trasmissione giornalieri.

Dal 1975, attraverso una serie di ponti e ripetitori sparsi nella regione, vengono trasmessi i programmi delle tv francofone France 2 e RTS.

Nel 1979 sono iniziate le trasmissioni televisive con il telegiornale e i programmi regionali.

Nel 1986, a seguito della convenzione stipulata tra la Rai e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è iniziata la programmazione televisiva e radiofonica in lingua francese e, nel 1994, con il rinnovo della Convenzione, le trasmissioni in francese sono state estese anche all’informazione giornalistica.

Dal 1999 è attivo il televideo regionale e dal settembre 2009 tutta la regione è passata al digitale terrestre, compresi France 2 e RTS[1].

Dal 1976 al 1980 furono create la Redazione Giornalistica e la Struttura di Programmazione[1].

Per quanto riguarda la lingua francese in Valle d'Aosta, è attivo Rai Vd'A[2].

Il palinsesto si articola, su diverse tipologie di programmi in lingua italiana e francese, come serie ad episodi, approfondimenti, documentari sulla vita cultura e tradizioni della Valle d'Aosta e, talvolta, anche delle regioni vicine del Canton Vallese o della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Televisione

Programmi

Note

  1. ^ a b Ufficio Stampa - AOSTA, su ufficiostampa.rai.it. URL consultato il 1º marzo 2018.
  2. ^ Responsabilità Sociale Rai art. 17, su responsabilitasociale.rai.it. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2017).

Voci correlate