Herzog-Max-Burg a Monaco di Baviera
Neue Maxburg a Monaco di Baviera scala
Accademia delle Belle Arti di Norimberga

Sep Ruf, nato Franz Joseph Ruf (Monaco di Baviera, 9 marzo 1908Monaco di Baviera, 29 luglio 1982), è stato un architetto tedesco. Le sue costruzioni innovative divennero tipiche per tutta la architettura del dopoguerra tedesco.

Biografia

Ha frequentato nel 1926-1931 la facoltà di architettura della Università tecnica di Monaco di Baviera. Dopo aver conseguito il Diploma di tedesco professore German Bestelmeyer nel 1931 ha iniziato la sua attività come architetto. Ha frequentato Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe e Richard Neutra. Era inoltre amico di Marino Marini e di Bruno Pulga. Ha recepito le idee della scuola Bauhaus.

Nel 1947-1953 è stato docente presso l'Accademia delle Belle Arti di Norimberga, ha poi insegnato architettura e urbanistica presso l'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera, di cui è stato Presidente nel 1958-1961. Nel 1971 è stato nominato membro onorario. Nel 1955-1982 è stato membro e membro fondatore presso l'Accademia delle Belle Arti di Berlino Ovest.

La sua reputazione è iniziata grazie alla realizzazione di edifici scolastici pubblici e case private in tutta la Germania ispirate alla scuola Bauhaus, ma ha influenzato principalmente la città di Monaco e Norimberga dopo la seconda guerra mondiale.

Dopo la guerra ha sviluppato il suo stile, tipicamente una progettazione ridotta all'essenziale, pareti trasparenti e tetti di forma leggermente snella.

Tra le sue opere si ricordano l'Accademia delle Belle Arti di Norimberga (1952-1954), il Palazzo di Giustizia (1954-1956 con Theo Pabst sul sito della ex Maxburg a Monaco, l'Istituto Max Planck per la fisica e astrofisica a Monaco di Baviera (1953-1957), due case nel quartiere Hansa di Berlino (costruito nell'ambito dell'esposizione Interbau 57), ampliamento e trasformazione del Museo nazionale tedesco di Norimberga (1956-1967), complesso di otto edifici esistenti sul padiglione tedesco alla esposizione universale di Bruxelles nel 1958 (con Egon Eiermann), Chiesa di San Giovanni da Capestrano a Monaco di Baviera (1958-1960), l'ambasciata americana a Bonn - Bad Godesberg (1959), la residenza del cancelliere a Bonn (1963-1965), 2014 il contributo della Germania a la biennale architettura di Venezia, il grattacielo della banca del BHF in Francoforte, il Centro tecnico della Vereinsbank a Monaco di Baviera (1974), la cappella del seminario di Fulda (1966-1968).

Edifici (selezione)

Expo Brüssel 1958
banca BHF Francoforte del Meno

Premi

Onorificenze

Onorificenze tedesche

Cavaliere dell'Ordine al merito bavarese - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine al merito bavarese
— 1973
Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
— 1976

Onorificenze straniere

Ufficiale dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
— 1958

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN67262067 · ISNI (EN0000 0000 6678 4291 · ULAN (EN500001235 · LCCN (ENn85350469 · GND (DE11880944X · BNE (ESXX1426281 (data) · BNF (FRcb17081922t (data)