Tirso
Il Tirso a Fordongianus
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Sardegna
Province  Sassari,   Nuoro,   Oristano
Lunghezza152 km
Portata media16 m³/s[1]
Bacino idrografico3 375 km²
Altitudine sorgente985 m s.l.m.
NascePunta Pianedda
SfociaGolfo di Oristano
39°53′06″N 8°32′26″E

Il Tirso (in sardo Tirsu) è il fiume più importante della Sardegna per lunghezza e ampiezza di bacino idrografico.

Percorso

[modifica | modifica wikitesto]

Il Tirso nasce sull'altopiano di Buddusò, alle pendici della punta Pianedda (985 m s.l.m.); tuttavia non è chiaro se le sorgenti del Tirso, che sono al confine tra la provincia di Sassari e quella di Nuoro, rientrino totalmente nel territorio di Buddusò (SS) o anche in parte in quello di Bitti ed Osidda (NU). Il Tirso attraversa l'isola da est verso ovest e dopo 152 km sfocia nel golfo di Oristano.

Prima della costruzione delle dighe che sbarrano il suo percorso (Sos Canales qualche chilometro a valle delle sorgenti; lago Omodeo formato nel 1924 dalla diga di Santa Chiara - ora sommersa con la costruzione della nuova diga Eleonora d'Arborea; diga di Pranu Antoni e diga di Santa Vittoria tra Zerfaliu e Ollastra) e prima delle opere di arginatura nella piana di Oristano, era un fiume soggetto a piene rovinose e straripamenti frequenti, specie nei mesi primaverili.

I comuni attraversati dal corso del fiume sono:

Affluenti

[modifica | modifica wikitesto]
Il Taloro, prima di sfociare nel Tirso, forma il lago di Gusana, a Gavoi

Riceve le acque di diversi affluenti tra i quali:

Il lago Omodeo

[modifica | modifica wikitesto]
La diga Eleonora d'Arborea

Lago artificiale, così chiamato dal nome del progettista dalla diga di Santa Chiara edificata nel 1924, l'ingegner Angelo Omodeo. Grazie alla più recente diga Eleonora d'Arborea risulta lungo circa 20 km e largo fino a 3 ed è uno dei bacini artificiali più grandi d'Italia.

Stazioni di monitoraggio

[modifica | modifica wikitesto]

Le stazioni F05 e F41 della rete di idrometri ARPAS[2] rilevano in tempo reale le quote del pelo dell'acqua rispettivamente in prossimità di Oristano e più a monte nei pressi di Illorai.

Lo zero idrometrico è posto per la stazione F05 a 2,04 m s.l.m. e per la stazione F41 è posto a 174,75 m s.l.m..

Ambiente

[modifica | modifica wikitesto]

Fauna ed impatto ecologico della diga

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le specie ittiche che risalgono questo fiume per riprodursi c'è la cheppia (Alosa fallax) che tuttavia, a causa della costruzione della diga priva di impianti di risalita ha separato le due popolazioni a monte ed a valle della diga. Lo sbarramento del fiume Tirso, ha portato nel giro di dieci anni alla formazione di una colonia di agoni (Alosa agone) dalle cheppie rimaste intrappolate.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Portata alla foce.
  2. ^ Servizio di monitoraggio dei livelli idrometrici., su arcgis.com. URL consultato il 29 aprile 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN112144647633837152115
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna