Torrevecchia Pia
comune
Torrevecchia Pia – Stemma
Torrevecchia Pia – Bandiera
Torrevecchia Pia – Veduta
Torrevecchia Pia – Veduta
Chiesa della frazione di Cascina Bianca
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoGerardo Manfredi (lista civica) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate45°17′N 9°18′E / 45.283333°N 9.3°E45.283333; 9.3 (Torrevecchia Pia)
Altitudine84 m s.l.m.
Superficie16,5 km²
Abitanti3 492[1] (28-2-2022)
Densità211,64 ab./km²
FrazioniCassina Bianca, Cascina Colombara, Montepagano, Vigonzone, Zibido al Lambro
Comuni confinantiBascapè, Landriano, Marzano, Valera Fratta (LO), Vidigulfo
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018160
Cod. catastaleL285
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantitorrevecchini
PatronoNatività di Maria Vergine
Giorno festivo8 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torrevecchia Pia
Torrevecchia Pia
Torrevecchia Pia – Mappa
Torrevecchia Pia – Mappa
Posizione del comune di Torrevecchia Pia nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Torrevecchia Pia (Turvégia in dialetto pavese[4], e semplicemente Torre Vecchia fino al 1863) è un comune italiano di 3 492 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordorientale, nella pianura alla sinistra del Lambro meridionale.

Storia

Torre Vecchia, nota fin dall'XI secolo, fece parte inizialmente del feudo di Bascapè, appartenente alla casata omonima, passando poi nel XVI secolo al feudo di Landriano, appartenente ai Taverna. Nel XVIII secolo non era più infeudato. Fin dal XIII secolo, se non prima, apparteneva al territorio milanese, e precisamente alla pieve civile di San Giuliano. Nel 1786 fu incluso nella provincia di Pavia. Nel 1863 prese il nome di Torrevecchia Pia. Nel 1872 furono aggregati a Torrevecchia Pia i comuni di Vigonzone e Zibido al Lambro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2022.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 779.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Scheda del Comune di Torrevecchia Pia, su comune.torrevecchiapia.pv.it. URL consultato il 12 marzo 2016.

Altri progetti

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia