Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge.

Premesse[modifica wikitesto]

Come tutte le convenzioni di Wikipedia, le linee guida descritte in questa pagina vanno usate come riferimento e adattate, caso per caso e mediante consenso, alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alle pagine di discussione abbinate alle voci, è sempre possibile rivolgersi al bar del progetto automobili.

Una buona voce relativa a una casa produttrice o a un modello di automobile dovrebbe seguire uno schema generale comune rispetto a quello usato per le analoghe voci già esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:

Voce base[modifica wikitesto]

Prima di iniziare a scrivere una nuova voce, soprattutto per evitare la possibile delusione del vederne richiedere la cancellazione in base alle regole presenti sull'enciclopedia, è bene porsi la domanda se l'argomento che si vuole trattare sia meritorio di avere una voce a sé stante; spesso le notizie che si vorrebbero inserire sono magari adatte all'inserimento in una pagina già presente, ma non giustificano la scrittura di una nuova voce.

Basandosi sulle linee guida relative a tutte le aziende e a tutti i prodotti, nonché alle consuetudini maturate in questi anni, verranno probabilmente accettate senza eccezioni di mancanza di enciclopedicità le voci su:

Una volta assodato il punto precedente, la prima scelta da fare è in merito al titolo della voce: la regola generale è quella di utilizzare il nome dell'azienda, senza indicazione della sua ragione sociale (ad esempio Ford, FIAT, Volvo ecc.ecc.), e, per il modello di autovettura, di utilizzare "Marca" "Nome modello" (ad esempio Fiat Uno, Peugeot 208, Ford Escort ecc.ecc.).

Modello di voce[modifica wikitesto]

Incipit

L'incipit va redatto secondo lo standard di Wikipedia, dato che serve al lettore per capire da subito di cosa si sta parlando, occorre riportare una breve presentazione iniziale dell'oggetto della voce stessa.

Esempio di azienda
La Wolseley è una casa automobilistica britannica fondata nel 1901 e attiva come produttrice autonoma fino al 1926. È poi stata presente sul mercato come marchio fino al 1975.
Esempio di auto
La Fiat 124 è un'autovettura prodotta dalla FIAT tra il 1966 ed il 1974; ha sostituito la precedente Fiat 1300 ed è stata a sua volta sostituita dalla Fiat 131. Oltre che nella versione berlina è stata resa disponibile anche nelle versioni familiare, coupé e spider.

Corpo della voce

Se riguarda un'azienda, è importante che la voce ne riporti la storia dalla fondazione alla chiusura o all'attualità, rimarcando i punti salienti indipendentemente dal fatto se siano positivi o negativi e sempre utilizzando un linguaggio neutrale ed enciclopedico.

Per un modello di autovettura è bene riportare inizialmente i motivi della sua presentazione nel mercato, inquadrandola nel periodo storico di riferimento; altrettanto sono da riportare le sue caratteristiche principali, sotto i profili tecnologico, funzionale ed estetico.

In entrambi i casi, nel caso il testo raggiunga un'elevata lunghezza, è preferibile suddividere il corpo in sottoparagrafi.

Sezioni finali

Per le sezioni finali (Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti e Collegamenti esterni) è necessario rispettare l'ordine descritto in questa pagina di aiuto in modo tale da fornire alla voce un'uniformità stilistica con le altre voci dell'enciclopedia. In particolare, nel paragrafo "Altri progetti" andrebbe inserito il collegamento alla categoria di immagini presente in "Commons" aggiungendo la stringa ((interprogetto|commons=Category:xxxxxx)) (dove xxxx è il nome della categoria presente su Commons). In questo modo si crea un rimando per tutti coloro che vorrebbero vedere altre immagini del soggetto della voce. Invece, nel paragrafo relativo ai "Collegamenti esterni" andrebbero inseriti solo i link importanti e non quelli di forum, né tanto meno quelli dei siti di vendite. Ad esempio può essere indicato il sito ufficiale della casa, mentre per case automobilistiche del passato e veicoli fuori produzione possono essere citati dei siti amatoriali, purché consoni alle linee guida generali.

Categorizzazione della voce

La voce creata va sempre categorizzata, ovvero va inserita in un gruppo di voci omogenee per tipo; per quanto riguarda le case produttrici, sono da inserire nella Categoria:Case automobilistiche per nazionalità di competenza.

La categoria madre per le automobili è invece Categoria:Automobili, che però dovrebbe contenere il minor numero di voci possibile. Quando le voci relative ad una casa automobilistica diventano più d'una si deve creare, se non ancora esistente, una sottocategoria specifica che è collegata al marchio con cui le vetture sono prodotte (cioè "Categoria:Automobili xxxxx". Un esempio è Categoria:Automobili Renault). Quest'ultima a sua volta dovrà essere inserita sia nella Categoria:Automobili per marca che nella Categoria:Automobili per nazionalità. Se su Wikipedia è presente, per una data casa automobilistica, una sola voce, quest'ultima può essere inserita nella categoria relativa alla nazionalità dell'azienda costruttrice.

Uso della grafica

Ogni voce dell'enciclopedia ha una presentazione grafica migliore grazie ad immagini e template, forse ancor di più nel caso di voci automobilistiche; per questo motivo sono stati predisposti degli infobox specifici da inserire nelle voci. Questi strumenti non devono però mai sostituire la parte testuale della voce ma servono a riassumere in breve quanto già spiegato, con fonti, nel corpo della voce stessa.

Aziende

All'inizio del testo della voce va inserito l'infobox ((Azienda)) che riporta i dati salienti dell'azienda stessa e dove, nel caso regolarmente disponibile, può essere inserito il logo e un'immagine significativa (non relativa ad un singolo modello prodotto).

In fondo alla voce va aggiunto il template di navigazione ( o "navbox "). Quest'ultimo agevola la navigazione fra le voci collegate all'argomento, quali l'elenco dei modelli prodotti; non tutte le case automobilistiche ne posseggono uno e se si volesse crearlo, si raccomanda di utilizzare lo stile già usato per i template esistenti (un esempio è il template ((Nissan)), mentre l'elenco aggiornato di questi template lo si può trovare nella categoria specifica).

Autovetture

Per le autovetture è stato predisposto l'infobox ((Auto)) che riassume in maniera schematica i dati salienti e dove è prevista la possibilità di inserire due immagini del modello; per convenzione è stabilito che le due immagini siano relative al primo modello uscito sul mercato e non a quello più recente e, possibilmente, dovrebbero visualizzare parte anteriore e parte posteriore dell'auto nella classica inquadratura di tre quarti.

Per una descrizione delle caratteristiche tecniche di una singola versione è disponibile anche il ((Auto-caratteristiche)) che agevola l'inserimento dei dati e una presentazione omogenea dei dati.

In fondo alla voce può essere inserito il template di navigazione citato già nel punto precedente relativo alle aziende.

Errori comuni[modifica wikitesto]

Nello scrivere una voce del settore automobilistico, in particolare su un singolo modello di autovettura, si può incorrere, pur essendo in perfetta buona fede, in alcuni errori comuni. Tali errori sono dovuti principalmente alle differenze tra una enciclopedia e un blog o un forum. Tra questi, quelli da evitare sono:

Progetto Automobili: collabora a Wikipedia sull'argomento automobili