Presbite (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Presbite aggiorna ora l'elenco.

Dopo la segnalazione e il blocco ricevuto nemmeno un mese fa che ha fatto stracciare le vesti a qualche (troppi) garantista, lo ritrovo che, messo in difficoltà dagli argomenti addotti da Montesacro, gli ribatte di «perdere completamente di lucidità». Francamente non riesco a trovare un modo di dialogare costruttivamente con un’utenza che ha sempre necessità di alzare i toni giungendo fino all’attacco personale per imporsi. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:23, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

direi: fermiamoci qui. Non si può prima sollecitarsi nelle rispettive talk e poi finire qui segnalati. Se c'è un dialogo "franco" tale deve essere in senso biunivoco e non a senso unico --ignis Fammi un fischio 13:25, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Questo è un conclamato abuso di pagina di servizio. Chiedo provvedimenti contro Blackcat.--Demiurgo (msg) 13:28, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(fc) Bum! -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:29, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(CONFLITTATO) L'episodio non riguarda me, l'ho solo segnalato. Ma non mi pare che PM vada in giro a dire ad altra gente di mancare di lucidità. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:29, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Premettendo che non sono né profeta né figlio di profeta (cit. ;-) ), credo che anche Piero Montesacro troverà questa segnalazione un po' esagerata... --Retaggio (msg) 13:34, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
:-) Reta', la segnalazione non è ad usum Montis Sacrii che sa difendersi benissimo da solo, è solo per stigmatizzare l'utilizzare considerazioni inopportune come surrogato della discussione. Siccome l'amico esce da un blocco per il quale molti si sono stracciati le vesti dicendo che fosse esagerato, siccome non è al suo primo blocco né segnalazione, allora sarebbe opportuno che quantomeno gli venisse ricordato come e quando non usare certi argomenti di discussione, Montesacro o no. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:41, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(fc) Ho infatti scritto anche. Bye. --Retaggio (msg) 13:53, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Come alcuni di voi sapranno, la voce sull'Eccidio di Porzus era ridotta in uno stato miserevole, ed è stata sottoposta a serrata critica dallo storico Paolo Simoncelli sul Corriere della Sera. Presbite l'ha sistemata (cosa per cui bisognerebbe ringraziarlo), mentre Montesacro non ci ha scritto nemmeno per sbaglio. Cosa fa questa mattina Montesacro? Elimina, senza prima passare in talk, un passo referenziato. Ne nasce una discussione con Presbite, in cui Blackcat decide di intervenire con frasi tipo "Belèn sulla storia della cultura italiana ha lo stesso rilievo di Porzus sulla storia della Seconda guerra mondiale". Ora l'abuso di pagina di servizio.--Demiurgo (msg) 13:42, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(fc) Non si sta discutendo della voce, ma degli attacchi personali. Mi pare tu stia molto OT. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:50, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Chiudere immediatamente segnalazione del tutto infondata. Rilevo il totale doppiopesismo: due giorni fa un utente chiama cialtroni patologici, vigliacchi, sciacalli e persone disoneste i suoi interlocutori dei quali, dichiara, essersi rotto i coglioni e la cosa passa "in cavalleria". Oggi durante un normale confronto dialettico lo stesso utente che riguardo i gravissimi attacchi non sanzionati scriveva sulla mia talk cercando di giustificare ingurie ingiustificabili (questo) oggi rileva un attacco personale dove non ce n'è neanche l'ombra. Praticamente un abuso di pagina di servizio. ---- Theirrules yourrules 13:44, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Faccio rispettosamente notare che mi sono semplicemente limitato a rispondere ad un grave, precedente messaggio di Piero Montesacro, nel quale venivo accusato di essere "impegnato nel dare un taglio indubbiamente sensazionalistico a voci storiche". Invitato il Montesacro a dar prova di quanto sopra andando liberamente a sfrucugliare sulle 107 voci da me create, e nel caso in cui non avesse trovato nulla a scusarsi, il suddetto Montesacro non è ovviamente riuscito a trovar nulla di tutto ciò, ma ha continuato ad attaccarmi pesantemente il talk si veda qui, spalleggiato proprio - ma guarda caso!!! - dallo stesso che ora mi segnala. Posso dire che mi pare francamente ridicolo tutto ciò, e posso anche agigungere che se la cosa fosse stata fatta a parti invertite oggi mi troverei sul groppone almeno una mesata di blocco? A questo punto, io chiedo di esprimersi su un punto: qualcuno qui dentro può impunemente e falsamente affermare che altri utenti manipolino l'enciclopedia? E qualcun altro può aprire delle pagine di segnalazione rovesciando alla grandissima la frittata, passandosela liscia? Ditemi voi...--Presbite (msg) 13:44, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Dimenticavo: l'utente che mi segnala è lo stesso che afferma che Belen sta alla storia contemporanea della cultura italiana come l'eccidio di Porzus alla Seconda guerra mondiale (si veda sempre in talk)! E poi mi segnala!--Presbite (msg) 13:47, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
"Impegnato nel dare un taglio sensazionalistico a voci storiche" è una considerazione di metodo. Dire a qualcuno di "mancare di lucidità" è un attacco personale, hai presente la differenza? Quanto al resto, la voce non c'entra niente. C'entrano le tue considerazioni personali inopportune nei confronti di PM. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:50, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Indipendentemente da altre considerazioni, noto che nei link dell'utenza Presbite citati in apertura di questa segnalazione si trova un attacco personale ed una bestemmia. Blocco pertanto l'utenza per 1 settimana. --Gac 13:53, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

(rientro, confl.) Io direi che è ora di prendere una decisione contro lo stalking politico a cui sono sottoposti alcuni utenti tra cui Presbite. Wikipedia in lingua italiana aveva fino a poco fa una voce su Porzus che faceva schifo, e che ha minato la credibilità dell'enciclopedia. Di tutto ciò Montesacro non ha mai avuto nulla da ridire, mentre ora censura un passo referenziato come "sensazionalismo". Inserire notizie referenziate da fonti autorevoli ora è fare "gossip". Il tutto in un quadro in cui Blackcat liquida l'eccidio di Porzus con una superficialità agghiacciante.--Demiurgo (msg) 13:57, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non è oggetto di discussione come io valuti certi eventi di cronaca, ce lo mettiamo in testa? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:03, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Uhm... la bestemmia volendo volendo c'è, ma a quanto pare stiamo diventando assai sensibili in argomento. Bene, teniamolo presente. Sull'attacco personale, tirato per le orecchie, anche. direi che una settimana è quanto opportuno per raffreddare gli animi. --Alkalin ... siii? 14:06, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ora l'eccidio di Porzus è un evento di cronaca... Questo blocco è una vergogna. È una vergogna per modalità, per rapidità, per durata, e per doppiopesismo. Posso avere il virgolettato della fantomatica "bestemmia"? Grazie.--Demiurgo (msg) 14:09, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Già chiesto in talk a Gac, nessuna risposta. ---- Theirrules yourrules 14:11, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Credo qui, dopo " Leggiti le 107 voci che ho creato, e trovamene una che sia sensazionalistica," --DelforT (msg) 14:12, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Siccome non sto stare lontano dai guai... dico la mia:

  1. l'attacco personale c'è, io non lo avrei notato (ma sono io...), Montesacro sta attento alle virgole quando scrive e pretende altrettanto rispetto nei toni;
  2. la bestemmia no, non c'è... per niente... "per Dio" è un avverbio di giuramento come "per l'amor di Dio"... non credo sia necessario esibire fonti al riguardo, ma siccome stiamo su WP allora [1] quindi invito Gac a rimuovere subito quella motivazione;
  3. l'uscita di Blackcat su Porzus è decisamente inopportuna;
  4. il pattuglione sulle voci storico-politiche, e non solo, non si regge più. Ormai falsa la natura di questo progetto. Occorre fare qualcosa.

Detta la mia... --Xinstalker (msg) 14:15, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Poco tempo fa si sono visti attacchi personali diretti e gravissimi senza che nessuno abbia avuto alcunché da ridire, per giunta in una discussione pubblica. Ora un "attacco personale", definibile come tale solo tirandolo per le orecchie, comporta una settimana di blocco decisa in venti minuti. Chiedo lo sblocco immediato.--Demiurgo (msg) 14:17, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(CONFLITTATO) (due volte) Per definirla una bestemmia ci vuole molta fantasia. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:18, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Addirittura ora è anche venuta fuori la "bestemmia". Un'esclamazione sarebbe una bestemmia! Al massimo è una violazione del comandamento "non nominare il nome di Dio invano". Come siamo diventati confessionali! Nemmeno nel Medioevo sarebbe stata considerata una "blasfemia".--Demiurgo (msg) 14:20, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Mi pare un blocco frettoloso e decisamente fuori luogo per quanto riguarda la presunta «bestemmia». --Panairjdde 14:22, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Infatti, prendiamo atto che su WP l'asticella sulle bestemmie, si è abbassata notvolemtne. Altrimenti ,chiedo la rimodulazione a due giorni del blocco (blando attacco personale, con evidente provocazione) :-D--Alkalin ... siii? 14:24, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
L'asticella degli attacchi personali si abbassa e si alza a seconda di chi li commette. Qui non c'è nessun attacco personale, non c'è nessuna bestemmia. C'è la rimozione di contenuti referenziati, un continuo stalking ai danni di chi osa scrivere su certe voci, la minimizzazione di un eccidio e un abuso di pagina di servizio.--Demiurgo (msg) 14:29, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
quotando Demiurgo, la bestemmia è inventata (o, altrimenti, vanno bloccati molti altri utenti), quindi va tolta dalla motivazione e come minimo abbassare il blocco visto che la gravità è minore. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:54, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
molti altri utenti ...tra cui anche Goffredo Mameli... :-) --Retaggio (msg) 14:58, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

La gravità o meno di una blasfemia e di un attacco personale sono ovviamente soggettive. Ogni admin che si accorge di una possibile violazione delle nostre linee guida (ideate, scritte e continuamente revisionate dalla comunità) applica, a salvaguardia del buon andamento dell'enciclopedia, i periodi di blocco indicati di massima nella pagina apposita. Nelle valutazioni si tiene conto anche dell'utenza interessata. Ovviamente non ho nulla di particolare pro/contro Presbite, ma ho semplicemente tenuto conto che è il 3° blocco ed che il precedente (abbreviato) è di soli pochi giorni fa. Ritengo che sia proficua una pausa per raffreddarsi. L'enciclopedia non può che trarne beneficio. Se poi la comnunità ritiene di cambiare le linee guida, nessun problema. Se poi la comunità ritiene che io abbia sbagliato ad applicare le proprie linee-guida, nessun problema. --Gac 15:00, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Non mi piace l'aria che si respira quando date utenze si incontrano e mi spiace che tal'altre utenze si prestino a questo dualismo. Mi piacerebbe anche che "date utenze" non fosse termine per indicare sempre le stesse utenze. Affinche quindi questo luogo non diventi il solito posto in cui far confluire i famosi sassolini e si alimenti l'acredine tra i "gruppi" chiederei a Gac di sbloccare l'utenza perchè "per Dio" non è un bestemmia e l'attacco personale non c'è o dovremmo andare fare le pulci al modo dialettico in cui si pongono i due gruppi --ignis Fammi un fischio 15:00, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
«La gravità o meno di una blasfemia e di un attacco personale sono ovviamente soggettive», ma presuppongono che la blasfemia e l'attacco personale ci siano stati. «Nelle valutazioni si tiene conto anche dell'utenza interessata», ma non fino al punto che vi siano utenti che tutto possono dire e fare e altri che siano marcati a uomo e puniti passo passo. --Panairjdde 15:06, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Mail appena ricevuta da Presbite (in tono molto garbato):

Prendo atto che Presbite ritiene di non aver bestemmiato e ritiene di accettare il blocco di una settimana. Lo ringrazio della saggezza. --Gac 15:07, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

non è che perchè accetta il blocco, allora se lo merita per davvero... --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:08, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Quoto. Anche a fronte delle numerose opinioni contrarie, pregherei Gac di motivare il blocco per bestemmia o di annullarlo. --Panairjdde 15:14, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Va bene Gac ma togli la 'blasfemia'... per favore... ;-) se non lo fai per noi... fallo per la lingua italiana. Grazie :) --Xinstalker (msg) 15:10, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ma quindi il blocco su che cosa è fondato? Ma stiamo scherzando? Tra l'altro Presbite, non mi sembra proprio accetti il blocco, mi sembra invece che ne prenda amaramente atto nonostante sia piuttosto infondato. ---- Theirrules yourrules 15:21, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Vedo che quando tu parti per la tangente, perdi completamente di lucidità.. Sicuramente non parlava dei contenuti della voce, ma si riferiva alla persona. C'è chi non gradisce. --Xinstalker (msg) 15:29, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(f.c.) C'è chi non gradisce anche prendersi del patetico da te, Xin, ma ti chiede semplicemente di striccare, invece di segnalarti. C'è chi solo l'altro ieri s'è preso del disonesto e dello sciacallo da Koji -sicuramente senza gradirlo- e in quell'occasione la stessa persona che oggi ha segnalato Presbite per nulla mi è venuta a chiedere di lasciar perdere in talk. C'è chi (Montesacro) mi ha dato del grottesco qualche giorno fa per aver fatto, ad una voce, correzioni ineccepibili che lui aveva del tutto travisato: non mi sembra nè di averlo segnalato né di aver notato blocchi nei suoi confronti. Quindi se vogliamo vedere attacchi personali dove non ci sono facciamo pure, ma almeno si prenda atto dell'ormai evidente squilibrio nel tralasciare incredibilmente situazioni gravi e nel sanzionare altrettanto incredibilmente situazioni del tutto normali valutandole in modo anomalo. ---- Theirrules yourrules 15:46, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(f.c.) Carissimo io non ho portato mai nessuno qui, mai. Non noto gli attacchi personali che non mi interessano e a volte persino mi divertono. Sono altre le cose che mi fanno imbestialire. Non so se tu hai mai portato qui qualche utente.... se non l'hai mai fatto, e l'avresti voluto fare, potevi non far correre quella preziosa occasione. Magari in futuro te ne offrirò un'altra su cui rifarti. Ciao --Xinstalker (msg) 21:45, 16 nov 2011 (CET)Si ho scritto una cosa antipatica, ma sono 'blu' per Gac! --Xinstalker (msg) 22:19, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
L'attacco personale c'è; IMO comunque il blocco è da ridurre a un giorno. --DelforT (msg) 15:32, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
quindi che si tolga "bestemmia" dalla motivazione del blocco, se lo stesso verte su altro. grazie --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:32, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Presbite è uno degli utenti più competenti, onesti e corretti che abbiano mai scritto in questa enciclopedia. Tutte le motivazioni con cui è stato bloccato in passato e oggi rasentano l'assurdo. È sottoposto ad un pressing sistematico da parte di utenti che le voci storiche non le scrivono manco a pagarli, limitandosi a fare i giudici di quelle che scrivono gli altri. Ora abbiamo questa situazione: c'è una voce sull'eccidio di Porzus molto carente, al punto che alcuni suoi contenuti sono stati criticati da uno storico. Presbite, unico nella comunità ad avere materiale e competenze in materia, in breve tempo la amplia fino a triplicarne le dimensioni e correggendone i palesi errori. Montesacro questa mattina taglia arbitrariamente un passo referenziato, senza nemmeno curarsi di discutere. Blackcat, ultimamente molto vicino a Montesacro, interviene con continue provocazioni volte dipingere un eccidio in piena seconda guerra mondiale, che ha avuto non poche ripercussioni sulla storia d'Italia, come "fatto di cronaca" e "gossip", paragonandolo a Bélen. Presbite viene segnalato con una motivazione pretestuosa e bloccato con una ancora più pretestuosa: avrebbe "bestemmiato"! La bestemmia sarebbe aver esclamato "per Dio"! Ci rendiamo conto o no!? Tra l'altro questo rende la cosa molto divertente. Blackcat non ha nulla da ridire sulla laicità di Wikipedia? Le considerazioni sul doppiopesismo nel rilevare i presunti "attacchi personali" di Presbite (al massimo personalizzazioni, per l'appunto in talk personale), mentre due giorni fa si lasciava correre "vigliacchi", "sciacalli" e "disonesti" al bar generale, le lascio a tutti gli intervenuti. Non credo all'esistenza di una "cricca", ma molti sembrano investire tutte le loro energie nel far credere che ci sia davvero.--Demiurgo (msg) 15:43, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Bestemmia inesistente e, mi sembra, segnalazione traballante. Gac, visto che va di moda, fai un passo indietro e sblocca l'utenza. Per favore. NON è possibile bloccare un utente per un qualcosa che un sacco di altri utenti hanno fatto. --Azz... 15:47, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
+1 nel merito e per la sintesi --ignis Fammi un fischio 15:55, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Gac giustamente tutela le sensibilità religiose e fa benissimo. Per l'espressione che viene riportata, però, c'è ampia letteratura; soprattutto del passato, ma non per questo meno di rilievo. Il cattolicissimo Manzoni fa dire ad Adelchi (è la prima che mi è uscita a caso, ma mi pare adatta alla pagina):

«Cessa i lamenti,
Cessa o padre, per Dio! Non era questo
Il tempo di morir? Ma tu, che preso
Vivrai, vissuto nella reggia, ascolta.
Gran segreto è la vita, e nol comprende
Che l’ora estrema.»

Mi spiace se la citazione suona leziosa, ma siccome sul punto di tanto in tanto ci si torna, credo sia opportuno sciogliere il nodo una volta per tutte: lo usano i padri della lingua, si licet parva non lo si considererà più di quant'è.
Gran segreto è l'utenza, e nol comprende che l’ora estrema; io ore estreme per Presbite, Montesacro e Blackcat non ne vorrei preconizzare, però ricordo che proprio nella precedente segnalazione di questo stesso segnalato avevo cercato di porre l'attenzione sul punto che con le diatribe che parlano, anzi sbraitano in politichese, il pieno lo abbiamo fatto da tempo. Qualcuno pensa forse che sia il caso adesso di andare a disbrigarsi l'analisi di chi ha cominciato e chi ha ragione e chi torto? Mi pare che noi tutti siamo qui per far dell'altro. E' certo che la prossima segnalazione che apre Blackcat mi farò premura di considerarla un ennesimo uso improprio di pagine di servizio, ennesimo al seguito di una lunga serie. Non voglio nemmeno sapere se anche Presbite fa parte dei competitori di BC, in ogni caso a Montesacro non mancherebbe la linguetta per difendersi da sé, ha le spalle robuste e non è un timido, quindi una segnalazione di questo genere, con la piena evidenza di quanto vediamo sopra, poteva essere meglio ponderata dato che i suoi effetti erano ampiamente prevedibili.
La guerra continua, a quanto pare, e la guerra non può continuare. Un vecchio adagio suggeriva di non mettersi a litigare con gli asini, perché chi passa potrebbe non accorgersi della differenza. Ecco, mi pare che siamo in una situazione non molto dissimile, dove ciascuno pensa che l'altro sia un asino e tuttavia ci litiga. Forse è allora il caso di raffreddare i contatti "difficili" sino al massimo della formalità, a costo di darsi del lei o del voi, perché se la situazione non cambia il formalismo verrebbe imposto, e chi passa ad imporlo potrebbe non accorgersi della differenza. E forse non c'è proprio interesse a far delle differenze, al Progetto serve solo che la situazione sia tranquilla, in un modo o nell'altro... --Fantasma @wk · (msg) 16:14, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

La guerra continua, è vero. Da questo episodio emerge tuttavia con estrema chiarezza chi inizia le ostilità. Presbite in questo caso stava scrivendo una voce ed è stato aggredito. Si è trovato da solo contro due utenti (Blackcat tra l'altro non c'entrava nulla, ma ha pensato bene di correre in soccorso di Montesacro), che in quanto a dialettica non sono certo delle educande. Ora Presbite viene bloccato dopo soli venti minuti con la più pretestuosa e assurda delle motivazioni (bestemmia inesistente). A margine, segnalo che Gac oggi ha battuto il record di Koji, che aveva bloccato Il palazzo in un'ora e dieci, guarda caso sempre per "attacchi personali" verso Montesacro. È chiaro chi importuna chi, e chi paga sempre per tutti.--Demiurgo (msg) 16:25, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
+1 alla sintesi di Remulazz.--AnjaManix (msg) 16:47, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Remulazz ha detto quasi tutto. Ha dimenticato di notare come Sergio, grazie all'arguta interpretazione dell'eccidio del Porzus come "Belen della storia italiana", abbia sostanzialmente insultato vittime e parenti a più riprese, ma nessuno è perfetto. --Cotton Segnali di fumo 17:03, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Questa è tirata per i capelli. Anche perché i morti al Porzus sono solo la coda di 100 milioni di morti dopo 6 anni di guerra, e di un altro mezzo milione per due bombe atomiche in Giappone. Ho solo contestato che l'episodio abbia più rilevanza sulla storia della seconda guerra mondiale di quanto non ne abbia una notizia di gossip sulla storia contemporanea italiana. Con o senza Porzus la storia della guerra non cambia, Con o senza Hiroshima sì. Ovviamente senza mancare di rispetto a chi è morto, che è uguale non importa per mano di chi. Strumentalizzare i morti o, peggio, farsi interpreti dello sdegno dei sopravvissuti è deprecabile.-- SERGIO (aka the Blackcat) 17:58, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Quoto in toto Cotton (e non ditemi che sono un suo sock -:)) ---Klaudio (parla) 19:14, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Riassumiamo

(CONFLITTATO) Due cose
  1. L'espressione Per Dio! non è e non può essere considerata una bestemmia né tantomeno una blasfemia, essendo l'esatto contrario. Anzi, se non avesse ormai perso il suo significato invocativo diventando un'espressione idiomatica sarebbe strano sentirla sulla bocca di un non credente. E non è in nessun modo una questione soggettiva.
  2. L'attacco personale c'è stato, ma in un'ottica di buonsenso e non di burocrazia tutta questa storia puzza molto di strumentalizzazione.
Per una frase come quella che ho letto io sarei per nessun provvedimento, in ogni caso per un blocco non superiore ad un giorno. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:29, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Favorevole allo sblocco immediato e all'abuso della pagina di servizio: 1) ad evitare che si possano usare le segnalazioni di problematicità per ottenere altri risultati e 2) per una minima parità di trattamento rispetto a situazioni pregresse caratterizzate dall'uso di espressioni più gravi senza aversi provvedimento alcuno. (Sono contento di avere deciso di dedicarmi solo di rado a "voci politiche":-) --DCGIURSUN (msg) 16:53, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Sblocco immediato. L'accusa di blasfemia inoltre è totalmente campate per aria e abuso di pagina di servizio.--Jose Antonio (msg) 17:04, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Almeno su di una cosa mi sembra siamo tutti d'accordo: la bestemmia non c'è, (neppure involontariamente).
E forse siamo anche d'accordo nel voler trovare una soluzione, o quanto meno un modus vivendi, che renda il clima meno tetro, meno teso e più costruttivo.--Bramfab Discorriamo 17:21, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Mi accodo a Bramfab e RupertSciamenna, troviamo assieme una soluzione perché leggere i diff di una UP come questa da rc, dove imperversano utenze per nulla interessate a contribuire fattivamente a WP, fa male.--Shivanarayana (msg) 17:26, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Prendo atto che per un cattolico invocare il nome di Dio invano non è blasfemia a catechismo, ai miei tempi si. L'attacco personale è oggettivo (sia nelle parole che nelle intenzioni, difatti lo stesso Presbite nella sua mail non lo nega ma lo giustifica). Prendo atto che diversi utenti ritengono leggero l'attacco personale portato da Presbite (qualcuno ritiene che non ci sia stato). Faccio un passo di lato e riduco il blocco a 3 giorni che sono comunque inferiori al minimo previsto per una utenza recidiva, anche tenendo conto della leggerezza. --Gac 17:59, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

@Blackcat: Così come non si prende in considerazione il parere di chi segnala una voce per la vetrina, allo stesso modo non conta quello di chi segnala qualcuno tra i problematici. Il tuo parere poi si apre con un'evidente contraddizione. "Contrario allo sblocco. Per la verità io non volevo un blocco". Fantastico. Non lo volevi eppure lo chiedi, e se come dichiari non lo volevi perché hai aperto questa pagina, per farci perdere tempo? Non potevi riccorrere a queste misure prima di venire qui? Queste pagine si aprono solo per chiedere sanzioni. Oppure, meglio ancora, non avresti potuto evitare di intrometterti nelle talk personali degli altri per questioni che non ti riguardano minimamente, circa argomenti su cui non hai mai scritto mezza parola, e su cui hai un clamoroso POV riduzionista? A questo punto un blocco a Blackcat per abuso di pagina di servizio ci sta tutto. Bellissimo quando scrivi che sei a favore del blocco per far un torto a "chi lo vuole sbloccato". E si parla di "gioco di ruolo"...--Demiurgo (msg) 18:04, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
@Gac: no, tre giorni sono comunque un abuso. Assurdo quando continui ad insistere sulla "bestemmia" (ammettere l'errore, no?). Il minimo per gli attacchi del tuo collega di due giorni fa ("vigliacchi", "sciacalli"), quelli sì oggettivi, invece quant'è?--Demiurgo (msg) 18:04, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
«Prendo atto che per un cattolico invocare il nome di Dio invano non è blasfemia a catechismo, ai miei tempi si.» Prendi atto che non siamo su Cathopedia, e che il compito degli amministratori non è punire chi commette peccati; si punisce la bestemmia perché è un reato, non perché contraria alla dottrina cattolica, e, comunque, esclamare «per dio» non è una bestemmia.
«Prendo atto che diversi utenti ritengono leggero l'attacco personale portato da Presbite [...]e riduco il blocco a 3 giorni che sono comunque inferiori al minimo previsto per una utenza recidiva, anche tenendo conto della leggerezza» Prendi atto anche che la recidività può nascere a seguito di blocchi comminati con leggerezza. --Panairjdde 18:12, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(fc) Panairjdde, i blocchi non si comminano, si infliggono. La legge commina, il giudice infligge. Sulle pagine di un'enciclopedia mi attenderei precisione etimologica e filologica... -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:18, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Provocazione inutile. --Panairjdde 18:20, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ma provocazione de che? Da quando in qua usare la lingua italiana in modo corretto è una provocazione? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:24, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
È una provocazione venire a sindacare sull'uso di comminato/inflitto, quando stiamo discutendo del modo di gestire un problema. E sei intelligente abbastanza per capirlo da solo. --Panairjdde 18:36, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
e comunque io non sarei così categorico--Nubifer (dicaaa) 18:38, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(CONFLITTATO) @Demiurgo: evidentemente scrivo e non mi spiego (a margine, devi darmi conto di quel tuo precedente Ultimamente Blackcat è molto vicino a Piero Montesacro : io non sono vicino a nessuno, solo all'enciclopedia, e non grido al complotto e allo stalking se qualcuno viene legittimamente bloccato per attacchi personali. Si è voluto mastrangelizzare con un atto di forza la storia d'Italia dell'immediato dopoguerra? E allora si accetti che un Montesacro passi al minipimer, al tritatutto e poi al setaccio fine anche le virgole, se si vuole fare il gioco duro non ci si può lamentare se trovate chi mena). Qualcuno davvero vicino a Presbite, se lo scopo fosse fare il bene dell'enciclopedia, dovrebbe spiegargli che le discussioni non si conducono in quel modo, con insinuazioni sulla sanità mentale della controparte. Tanto più che usciva da un blocco - legittimo anche quello - sul quale molti si sono stracciati le vesti. Siccome l'andazzo è quello, allora o si prende atto che si deve discutere in un'altra maniera oppure torneremo qui spesso. Magari non per iniziativa mia, visto che Fantasma ama spesso sventolarmi davanti agli occhi l'accusa di abuso di pagina di servizio (ma io gli voglio bene lo stesso), ma qualcun altro lo farà. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:17, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

(confl) Certo che gli edit di Presbite sono tutti misurati col bilancino. Gli tolgono passi referenziati da una voce che ha fatto resuscitare e non può neanche lamentarsi (anche se a dire il vero un carattere un po' fumino ce l'ha) che finisce bloccato. Anche io ho letto l'attacco di koji dell'altro ieri ma non ho visto tutta questa corsa a segnalarlo (e bloccarlo). Le parole hanno un peso diverso a seconda di chi le dice... Se qualcuno si sente di essere obiettivo dovrebbe sbloccarlo subito. --RaMatteo 18:20, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Il blocco per abuso di pagina di servizio credo sia importante, anche perché altrimenti Presbite potrebbe accumulare non so quante ed ingiustificate segnalazioni di problematicità (leggo addirittura qui sopra "qualcun altro lo farà") e semmai smettere di contribuire (e sarebbe una perdita per WP: il caustico, ad usare un eufemismo, giudizio su Corsera sulla voce non ci sarebbe stato dopo il lavoro di presbite). Non mi dispiacerebbe neanche leggere delle scuse a Presbite per la falsa accusa di blasfemia. --DCGIURSUN (msg) 18:25, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Infatti la "recidività" di Presbite è formata da blocchi uno più assurdo dell'altro. Il primo quando fu falsamente accusato di essere un sock, il secondo sempre ad opera di chi lo aveva accusato ingiustamente, senza mai essersi scusato. Gli ultimi due per contraddittorio con Piero Montesacro, il più grave dei wikireati.
@Blackcat: Quell' "ultimamente molto vicino" sei tu stesso a spiegarlo. Hai una visione tutt'altro che neutrale riguardo alle vicende della Storia contemporanea su Wikipedia. Lo dimostri quando scrivi "Si è voluto mastrangelizzare con un atto di forza la storia d'Italia dell'immediato dopoguerra? E allora si accetti che un Montesacro passi al minipimer". Questa è una cosa offensiva per l'intelligenza di tutti i presenti. Se ritieni che qualcuno abbia falsificato le fonti, segnalalo per questo, senza tanti giochetti. Montesacro non ha ricevuto nessun mandato dalla comunità per "usare il minipimer" (cioè fare il controllore di alcune voci e sottoporre a stalking chi le scrive).--Demiurgo (msg) 18:32, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Montesacro infatti sta facendo non stalking, ma quello che ogni wikipediano dovrebbe fare, ovvero passare al vaglio fine qualsiasi contributo. Logico che cominci da quelli rientrati dalla finestra dopo essere stati buttati fuori dalla porta: tanto zelo per farli entrare giustifica altrettanto zelo nel vagliarli. O qualcuno pensava che quella vicenda non avrebbe avuto conseguenze? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:38, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(CONFLITTATO) Ogniuno di noi interpreta gli attacchi personali come meglio crede. Per quanto mi riguarda, penso si stia andando un po' troppo per il sottile - sarà forse che io stesso sono di carattere abbastanza indifferente agli insulti che mi vengono rivolti. Non me ne vorrà Sergio, ma in questi casi dunque inviterei tutti ad evitare questo tipo di segnalazioni: se Piero avesse ritenuto che l'attacco nei suoi confronti fosse così grave da meritare l'ennesima UP, si sarebbe presentato lui stesso altrimenti la cosa sarebbe corsa via, almeno per questa volta. Da un lato potrebbe risultare una visione ipocrita, ma di sicuro esclude situazioni ambigue nel merito come questa in cui, paradossalmente, Piero potrebbe ritenere 'lecito' quel messaggio in talk, facendo così cadere il fatto principale di cui in giudizio. Consiglio altresì l'utilizzo di WP:RDP. Aggiungo che se un'utenza agisce con comportamenti border-line in modo recidivo per dei blocchi comminati con (non?) comprovabile oggettiva leggerezza, non è adatta a permanere su it.Wikipedia - e con questo non giustifico le eventuali sanzioni mal soppesate, ma da che mondo e mondo siamo tutti umani: a non voler incassare qualche colpo ogni tanto, non si può far altro che incappare, prima o poi, in qualche sconsigliabile situazione. Proporrei di chiudere qui la segnalazione con l'augurio di un proseguo - al termine del blocco - più tranquillo per l'utenza di cui in UP, che sarà tale se applicherà un po' più di buon senso e rispetto, anche nel momento in cui si sentirà (magari giustamente) malgiudicata. --Gnumarcoo 18:35, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Io, invece, propongo di togliere il blocco perché il reato non sussiste. --Panairjdde 18:37, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
D'accordo a chiuderla qui con i tre giorni. Una sola cosa, Gnu, se qualcuno mi dà dello stronzo io non mi offendo, ma il progetto è danneggiato per via di quel che ne consegue. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:40, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Se uno ti da dello stronzo, avrà modo di fornire qualche motivazione altrettanto concreta, se non di più, per poter esser inchiodato. ;) --Gnumarcoo 18:42, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

(confl) A mio giudizio l'attacco personale è evidente. L'utente non ha proprio un bel CV: credo che il blocco non possa che fargi bene. Non si può venire su wikipedia ed essere così bruschi! Bisogna rispettare le regole del rispetto e della stima reciproca se si vuole collaborare ad un progetto di questo tipo.----Avversariǿ - - - >(msg) 18:43, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

(confl)Propongo di togliere il blocco per mancanza di reato e per favore finiamola con le segnalazioni per conto terzi: se una persona ritiene di aver subito un attacco personale ci pensi lei a segnalarla. --RaMatteo 18:46, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Io, invece, propongo di togliere il blocco perché il reato non sussiste. --Panairjdde 18:37, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
E' altresì probabile che qualche intervento sfugga, ma copincollare la stessa affermazione è poco educato. --Gnumarcoo 18:51, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
esiste una cosa che si chiama presunzione di innocenza. non so perché il testo sia ripetuto due volte, probabilmente ha a che fare con i numerosi conflitti di edizione, e certo queste accuse di scarsa educazione non contribuiscono a rendere vivibile il progetto. --Panairjdde 19:10, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Faccio presente che questo non è un tribunale e non si discute di nessun reato. Vogliamo dare contributi costruttivi e concreti alla discussione e lasciare da parte l'emotività e le posizioni "per partito preso" per favore? Grazie. Per quanto riguarda questa vicenda, ritengo anche io che il blocco ci sta tutto e che non va tolto. --L736El'adminalcolico 19:04, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Il motivo per il quale si rimuovono violazioni di copyright dalla cronologia è perché si tratta di reati. Lo stesso vale per le bestemmie. Quanto all'invito a lasciare da parte l'emotività e, sopratutto, le posizioni per partito preso, lo faccio mio e te lo rivolgo. Infine, affermare che il blocco ci sia tutto equivale ad affermare che «per Dio» sia una bestemmia; anche tu la pensi così? --Panairjdde 19:10, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Questa segnalzione doveva essere chiusa subito con una sanzione a Blackat per abuso. Invece Gac ha pensato di bloccare senza curarsi del fatto che non c'era nessun consenso, dopo soli venti minuti, sulla base di una "bestemmia" che nemmeno Torquemada definirebbe tale. La recidività non esiste. Come tutto questo dovrebbe portare ad un "proseguo più tranquillo"? Ogni secondo in cui Presbite è bloccato è un danno per l'enciclopedia. Bel ringraziamento per aver sistemato una voce che è balzata addirittura agli onori (si fa per dire) della cronaca tanto era pietosa (e questo Blackcat lo chiama "mastrangelizzare").--Demiurgo (msg) 18:48, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

La tutela della sensibilità religiosa altrui è un carattere assolutamente fondamentale della relazionalità di qualunque ambiente. Per questo trovo completamente comprensibile che Gac avendo letto blasfemia in quella locuzione si sia regolato in conseguenza. Il principio è perfettamente valido sebbene il caso specifico, per la locuzione specifica, possa aver indotto in questa situazione. Anche io appresi degli stessi comandamenti, solo che a me capitò in seguito di vedere che questa locuzione fosse usata da autori che a scuola ci facevano studiare; l'uso è raro, ma c'è e non vorrei sbagliare nel ricordare che credo da ultimo l'abbia usata Benigni pochi giorni fa davanti al Parlamento Europeo. Dico questo per spiegare perché ho citato Manzoni, che non era un blasfemo, ma ciò detto: benissimo ha fatto Gac ad operare come ha operato pensando si trattasse di offesa alla sensibilità religiosa altrui e non ha dunque scusa alcuna da porgere. Forse ne ha da ricevere, ma sorvoliamo. Il principio resta, nessuno propugni un abbassamento del rispetto verso le sensibilità degli interlocutori perché il principio non è affatto in discussione. Il problema corrente riguarda le modalità relazionali fra utenti, dunque volendo ci interroghiamo pure su quali consideriamo accettabili e quali no, nel frattempo non aggraviamo la segnalazione di nervosismi non indispensabili. Se si ritiene che vi sia un problema per il Progetto è il caso di discutere di questo, perché questa sarebbe la funzione delle segnalazioni. Gradita pertinenza --Fantasma @wk · (msg) 19:00, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

La penso al contrario di Fantasma. Non entro nel merito, ma un utente cattolico è stato accusato di blasfemia aggratisse per una esclamazione, quindi sarebbero d'uopo delle scuse, altrimenti c'è da valutare in riconferma che interesse abbiamo come comunità a tenerci un admin che sbaglia palesemente e non recede di un micron.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 19:08, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

abbiamo sicuramente più interesse a tenerci un admin come Gac che utenti che vogliono lo scontro a tutti i costi. Aveva tutto il diritto di leggerci della blasfemia anche se così non era. Adesso vediamo di dare un senso a questa pagina, se deve averne uno --Fantasma @wk · (msg) 19:14, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(fc) (pluriconflittato)«La tutela della sensibilità religiosa altrui è un carattere assolutamente fondamentale della relazionalità di qualunque ambiente.» E perché la sensibilità religiosa dovrebbe avere una tutela speciale? E, per curiosità, puniamo per bestemmia anche chi scrive «per Giove»?
«Se si ritiene che vi sia un problema per il Progetto è il caso di discutere di questo» Sì, il problema per il Progetto c'è ed è grave: un utente è stato bloccato per una bestemmia che una bestemmia non è, e la cosa non è stata ancora riconosciuta dall'amministratore che ha comminato il blocco. Ne possiamo parlare? --Panairjdde 19:18, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Visto che - mio malgrado - sono coinvolto e chiamato in causa, dico la mia e avviso di essere appena rientrato e di non aver letto tutto: chiedo pertanto scusa sin d'ora a chi si sentisse ignorato.

Effettivamente Retaggio ha quasi ragione, non pensavo di trovare Presbite segnalato qui, e da BC per giunta...

Quello che dovevo scrivere a Presbite, l'ho già scritto, e i concetti importanti che potrei esprire in materia sono già espressi nell'edit che ho segnalato.

Debbo però rilevare che qui si sta commettendo, da parte di chi trova - addirittura - del tutto inappropriato un blocco, quello che a me pare un errore fondamentale: i blocchi non sono a protezione di un Montesacro (che ha un bel pelo sullo stomaco), sono a protezione dell'enciclopedia, a tutela dell'ambiente collaborativo e reciprocamente rispettoso che è dovere di tutti - non solo degli admin - tutelare, allo scopo di rendere produttivo il lavoro e rispettare i Pilastri.

Il livello di conflittualità animato da alcuni (pochi) utenti particolarmente urticanti nel loro modo di esprimersi non può assolutamente essere elevato a "media di riferimento", pena la riduzione drastica del livello e dell'ampiezza della collaborazione e dell'equilibrio delle voci, che, altrimenti, restano aperte di fatto solo alla contribuzione di esperti polemisti con lo stomaco inox.

Ho chiesto questo, e questa è stata l'ultima risposta di Presbite.

A me personalmente non interessa che Presbite sia bloccato in scrittura nelle voci, né mi interessa che faccia collezione di UP piuttosto che di RdP. A me personalmente interessa che sia garantito il diritto di tutti - anche il mio - di collaborare serenamente, senza essere obbligatoriamente insolentiti gratis e senza che sia palese l'assunzione di mala fede nei propri confronti che, non dimentichiamolo, viola il IV Pilastro e non è quindi qualcosa che sia negoziabile.

Non entro nel merito di altro, vi prego di evitarcelo, non serve a nessuno (ivi compresi gli sbrocchi altrui che vedo segnalati qui - sbagliati, tali sbrocchi - e la loro tolleranza - sbagliata, pure quella, IMHO). Inclusa, la dotta disquisizione di cosa sia, e quando lo sia, una blasfemia. Chi si vuole scrivere una enciclopedia collaborativa a colpi di invettive, è pregato di accomodarsi su qualche altro sito.

Alcune regole - qui - non sono per nulla negoziabili, e non interessa il numero o "l'autorevolezza" degli innocentisti che invocano la loro non osservanza: tra queste vi sono il Quarto Pilastro e WP:NAP. P.S. Vedo tra gli innocentisti Jose Antonio, utente al quale ho fatto sovente "le pulci" e con il quale sono sempre stato in cordiali rapporti: chissà come mai. Probabilmente, Jose più di altri sa che Montesacro non mangia bambini e rispetta per regola chi lo rispetta (e che tolleri chi non lo rispetta qui non rileva), e può capire che è necessario convincere Presbite ad adottare la cortesia di Jose Antonio - utente, nel suo ambito, assai produttivo ed efficace - come metodo, e non invocare, invece, che si lasci credere a Presbite, e a chiunque, che inveire sia una strada giusta o anche solo possibile per collaborare a questo sito. Decisamente non lo è, e sarà bene che ciascuno se ne faccia una ragione. --Piero Montesacro 19:17, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Sono basito e anche abbastanza schifato. Quoto Remulazz qualche miglio più sopra e chiedo lo sblocco di Presbite.--Eustace Bagge (msg) 19:19, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
«Chi si vuole scrivere una enciclopedia collaborativa a colpi di invettive, è pregato di accomodarsi su qualche altro sito.» Comminare un blocco per aver scritto un «per Dio» non è il modo corretto di scrivere un'enciclopedia collaborativa. --Panairjdde 19:21, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
@Piero (pluriconflit.): solo una precisazione, non credo che qui nessuno voglia far passare l'idea che alzare i toni sia lecito in WP ma parimenti occorre non lasciar passare l'idea che ci possano essere due metri e due misure. Se in passato talune alzate di toni sono state fatte passare, oggi quella di Presbite va fatta passare perchè se i toni alti sono un danno a WP, anche l'idea che WP possa essere campo di "ingiustizie" allontana i contributori. Cum grano salis occorrerebbe metterci un punto e da questo punto chiarire che nessuno deve permettersi di andare oltre il merito delle voci. Se chiariamo questo abbiamo fatto un passo in avanti --ignis Fammi un fischio 19:23, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Concordo appieno. Ma da dove cominciamo? Bel problema.... --Piero Montesacro 19:25, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
dal dare licenza agli admin ed agli utenti di applicare massicciamente quella famosa frasetta di WP:NAP che recita "Vari wikipediani rimuovono gli attacchi personali portati ad altri non appena li vedono; anche se non si tratta di una regola ufficiale, di solito viene considerata una reazione appropriata alle ingiurie più pesanti". Ufficializziamola --Fantasma @wk · (msg) 19:27, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
+1 --Piero Montesacro 19:30, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(conflit.) purtroppo non è così automatico. Non nascondiamo che bloccare un sysop per attacchi personali è cosa che credo oggi verrebbe presa come sorta di lesa maestà e ci sarebbe una levata di scudi non indifferente. Dobbiamo (primi i sysop) cambiare atteggiamento; in realtà non sarei neanche d'accordo con un blocco praticamente automatico ad ogni alzata di tono; ad es. si è fatto notare che Koji applicando la stessa misura e lo stesso metro andava bloccato ma in taluni casi sono corretti i due metri e le due misure, penso che il CV wikipediano sia utile a leggere tra le righe e che la conoscenza reciproca si utile per "interpretare" le parole scritte. Certo che se cominciassimo a "striccare" sempre le uscite ad hominem sarebbe già un passo in avanti --ignis Fammi un fischio 19:33, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
(re ignis fc conflittato) Troppo complicato. Infatti è quello che presumiamo già di fare, ed è evidente che non funziona. "Ledo la maestà" e ti dico quello che ho già detto in privato a Koji, scrivendogli una mail: ha sbagliato, e andava bloccato, e gli ho scritto anche che prevedevo che si trattasse di un errore grave, perché il suo mancato blocco sarebbe stato immediatamente invocato come un lasciapassare per invettive altrui. Sono stato sin troppo facile profeta. E non mi si dica perché non lo hai bloccato tu, allora: io ho già bloccato almeno tre admin in passato, forse di più, ora non ricordo, sono uno di 102 admin e mi sono francamente stufato di essere lasciato solo a fare il lavoro sporco e pure a prendermi le invettive. Oltretutto il blocco serve a proteggere l'enciclopedia e bene ha fatto Koji a "bloccarsi da sé" mettendosi in pausa. Ciò detto, va vista la luna (il livello di invettive) e non solo il dito (Koji, Presbite....), però è certo che così non si va avanti.... --Piero Montesacro 19:45, 16 nov 2011 (CET) P.S. Intanto parliamo d'altro e ignoriamo il segnalato, che pure di qualche richiamo con qualche effetto misurabile ha bisogno...[rispondi]
Cominciamo piuttosto sbloccando Presbite e chi di dovere gli chieda scusa per averlo accusato ingiustamente di essere un bestemmiatore.--Demiurgo (msg) 19:35, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Quoto in modo particolare ciò che qui Theirrulez dice, con lo sblocco di Presbite. --Frigotoni (msg) 19:38, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Visto che tutto questo consenso a bloccare non c'è, scusate, ma preferisco essere garantista nei confronti di Presbite e procederò allo sblocco. Scusami Gac, nulla di personale. --Ribbeck 20:56, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con te. Eventualmente, si rivaluti un blocco (che comunque a mio modo di vedere qui sarebbe fuori luogo). --Azz... 21:15, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

(iperconflittato)Si parla di tutelare il bene dell'enciclopedia. Lo stiamo facendo? Che utilità viene all'enciclopedia dal mettere un utente come Presbite in condizioni di andarsene? E non dite che non è così, perchè posso ben immaginare che in futuro si sbandiereranno le sue molteplici segnalazioni - estrapolandole dal contesto e senza valutarle nel merito, basta che ci siano state, anche se finite senza sanzione o anche se si è dovuto riformulare al ribasso i blocchi per mancanza di consenso - e il criterio dei blocchi progressivi per infinitarlo. Io ho letto le voci che ha creato - molte e valide - e leggo ogni tanto i contributi che fa - non li ho mai trovati scorretti -. Certo ha un rapporto conflittuale con Montesacro. E allora? L'enciclopedia trarrebbe un vantaggio da un suo blocco per questo motivo? A mio modo di vedere no. E non si può nemmeno dire che si debba bloccarlo per migliorare l'ambiente, posto che non mi ha dato mai l'impressione di essere un utente che attacca senza motivo, ma solo di essere un utente emotivo su certi argomenti che riguardano anche la sua storia personale e su cui certi utenti fanno commenti poco felici ed evitabili. Nel caso di specie non c'è una bestemmia (chiedo che si levi "blasfemia" dai motivi del blocco) ma neanche un attacco personale: cerchiamo di essere meno ipersensibili su cose su cui si può tranquillamente sorvolare. Io sbloccherei: riconoscere di aver commesso un errore non vuol certo dire essere un cattivo admin, come che Gac certo non è. Anche un buon admin può sbagliare. Siamo tutti umani. Per evitare simili situazioni suggerirei, con tutto rispetto, per il fututo , se si tratta di segnalazioni per attacchi personali non palesi e se non vi è immediato e notevole consenso, di evitare di procedere a blocchi così rapidi, che posso capire solo se motivati dall'esigenza di salvaguardare l'encilopedia da un pericolo imminente (quale una serie di vandalismi ripetuti et similia). Concludo dicendo che, a mio modo di vedere, occorrerebbe evitare, come non ha fatto il segnalante, di intromettersi in bisticci altrui, occorrerebbe evitare, come questi non ha fatto (vedi il commento su Porzus, che risulta anche più pesante e sgradevole se si considera la storia personale di Presbite, che questi non ha nascosto), di scaldare gli animi, occorrerebbe evitare, come ci si aspetterebbe da un utente assai anziano e ripetutamente avvisato per questo motivo, di aprire segnalazioni in questo modo - che danno l'impressione, a chi legge, di voler eliminare uno dell'altra parte e non di voler agire per il bene dell'eniclopedia - e, più in generale, occorrerebbe evitare, se non si tratta di attacchi personali espliciti (es. "coglione"), di segnalarli, lasciando alla sensibilità dell'utente attaccato di verificare l'opportunità e la necessità di chiedere un blocco. Io vedo un abuso di pagina di servizio condito dall'ennesima salace e gratuita frecciatina. Per il resto quoto Klaudio, Ignis, Cotton, Remulazz et alia. --AndreaFox bussa pure qui... 21:21, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Non sono nessuno, me lo posso permettere. Sono sinceramente deluso nel vedere che utenze stimate (almeno da me) per impegno e capacità mostrino tanto accaloramento per questioni che si possono risolvere in un battibaleno. Purtroppo (per me? per il Progetto?) queste discussioni rendono i loro servigi al Progetto ancor meno degli atteggiamenti che si vorrebbe pomposamente sanzionare. Fermatevei una buona volta, per... Diana! --Leo P. - Playball!. 21:43, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

arrivo tardi. e fortunatamente l'utente è stato sbloccato. purtroppo è stato necessario ricorrere al consenso (we, belle cose), quando invece era meglio se 1-questa pagina non veniva aperta, 2-si aspettava più di 20 minuti per bloccare, 3-ci si rendeva subito conto che l'accusa di bestemmia era fuori luogo. tutto è bene quel che finisce bene. chiudere, please. --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:08, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Giusto per dire che apprezzo l'intervento non facile di Ribbeck, noto soltanto che se due utenti che hanno diverse idee su un dato argomento finiscono in queste pagine sempre più spesso un problema di fondo c'è, ed è serio, perchè quelle due utenze potevano fare grande una voce di wikipedia, mentre alla fine hanno fatto grande pagine come queste.--AnjaManix (msg) 22:31, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Capiamoci bene, capiamoci tutti

Questo è un Progetto che ha per caratteristica fondamentale la neutralità. Quando certe voci sono di fatto oggetto di contenzioso fra due o più schieramenti, è qui che si riscontra un problema, e al Progetto non interessa né tanto né poco andare a vedere chi ha ragione e chi ha torto, anche perché questa non è un'aula di Giustizia e non escono da qui sentenze e condanne/assoluzioni. Da qui escono solo provvedimenti per preservare l'integrità del Progetto con le caratteristiche che ha. Il problema oggi è la conflittualità fra gruppi di utenti, e questa conflittualità già non è prevista in genere, figuriamoci se può esserlo per finalità di parte. Qui ci priviamo di tutti, se necessario a riportare il Progetto alla sua normale modalità operativa. Non è quindi Presbite ad essere a rischio più di quanto non lo sia un qualsiasi suo "avversario". Non sono previsti avversari, e soprattutto non sono previsti "gruppi d'opinione" (...). Le gazzarre debbono essere interrotte ed altrettanto le guerre interessate per certi contenuti di certe voci. Sono l'antitesi del consenso, che è l'altro principio fondante del Progetto. Debbo in proposito notare una strana coincidenza per cui a combattere in questi giorni contro l'introduzione di procedure a consenso siano in parte rilevante utenti che possiamo riconoscere come "schierati" su alcuni dei tanti fronti in cui si registrano conflittualità. E' solo una coincidenza, naturalmente, ma la si nota. Ed uno che almanaccasse a ruota libera potrebbe magari essere erroneamente indotto a pensare che in fondo questa inesauribilità del conflitto, della relazionalità provocatoria, possa soddisfare a fabbisogni di affermazione individuale quanto a "connotazione" dell'utenza, oppure a mire di disturbo di fonte esterna perché per lo stesso motivo alternativo nella vita reale di conflitto si vive e si prospera, o quanto meno ci si vivacchia. Ma qui non ci si mette niente a cambiare la gestione di certe pagine, si potrebbe ad esempio iniziare ad obbligare che certe discussioni siano gestite in forma del tutto anonima da sloggati pena il blocco dell'utenza. In questo modo si potrebbe subito verificare quanto davvero sia amore per WP a spingere a editare in certe voci e quanto invece pura mira personale o "missione da compiere".
Soluzioni potrebbero essercene. Dato che il passato è stato glorioso ed ha consentito di raggiungere i successi del Progetto senza misure drastiche, certamente è bene farsi non uno ma mille scrupoli prima di mettere in cantiere provvedimenti draconiani. Ma se alla fine il succo è che ci si mette alle strette, alle strette si fottono gli utenti e restano i contenuti, che è quanto siamo qui per fare. E se differenze si devono fare, non sarebbero differenze speciose, con graduatorie e classifiche, o istruttorie e dibattimenti, si prendono i mazzi di utenti schierati e si rimuovono i gruppi, molto semplicemente. Poi chi ci capita ci capita, che sia ip, utente, admin, burocrate, steward, founder, o qualsiasi luminoso titolo rivesta. Guardate che non gliel'ha mica fatto fare nessuno di mettersi ad operare contro il consenso e con ciò contro la neutralità di Wikipedia. Nessuno ha l'obbligo di comportarsi non correttamente. Sono libere scelte, di cui però può capitare di dover rispondere. In questa sola settimana siamo a due episodi abbastanza gravi di fomento di divisioni all'interno della comunità. Ora la zizzania finisce con le buone o finisce lo stesso. Siamo praticamente all'anticamera di scelte obbligate, ma non abbiamo l'obbligo di giungere a tanto. Io ci rifletterei.
A margine, ma è a margine solo perché ci sono ragioni di opportunità, è chiaro che occorre che qualcuno raccolga subito l'invito a non capitare più in questa sezione del sito almeno fin quando non avrà mostrato un approccio diverso alle procedure di servizio. Praticamente stiamo tutti dicendo fra le righe o non fra le righe che la segnalazione è stata un abuso, io mi auguro perciò che l'interessato colga da sé l'opportunità di non ricapitarci e che la colga da sé prima che debba studiarsi un apposito divieto ad personam. Non bastavano le segnalazioni in coinvolgimento, adesso ci fa anche quelle putative e nemmeno stavolta del tutto estraneo dal coinvolgimento: basta, grazie, è stato consentito di sperimentarsi in questa difficile e delicata funzione, ma non tutte le ciambelle riescono col buco e non è la cosa migliore che possiamo testimoniare che sappia fare. Senza perifrasi è l'ultimo avviso. --Fantasma @wk · (msg) 22:05, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]


Intanto abbiamo perso Gac...

Come mi ricorda giustamente Theirrules più sopra non sono quello più adatto per far prediche a nessuno. Ma ricordo che Gac è da sempre una garanzia per questo progetto. Lo ricordo ora anche se ho avuto a che fare con lui. A lui devo un blocco per me assolutamente antipatico. Ma a lui devo, come chiunque di noi, la sicurezza che questo progetto è ancora in piedi. E abbiamo perso Gac... --Xinstalker (msg) 21:53, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ha solo archiviato le discussioni e cancellato la pu, tutto qui.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 22:15, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Boh speriamo. Alla fine sarebbe stato l'unico vero danno di questa vicenda. --Xinstalker (msg) 22:17, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Lo fa spesso? --Leo P. - Playball!. 22:17, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

:::::Bastava uno "scusa", se è troppo superbo non è un problema nostro. E se è così come admin non serve.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 22:22, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

(f.c.) volevo rollbackarmi ma mi stricco, non che non lo pensi ma è ot e btw del mio parere non frega niente a nessuno. Parlate d'altro.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 22:34, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ma non è meglio aspettare un po' prima di dare giudizi sulla vicenda? --Azz... 22:24, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
ma non è meglio chiudere sia questo OT che archiviare tutta la pagina? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:25, 16 nov 2011 (CET)No non è meglio, io ci scrivo fino alla fine. --Xinstalker (msg) 22:30, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
( conflit.)Possiamo evitare di aprire un altro fronte di polemica, per cortesia?--Eumolpa (msg) 22:26, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Non so se Gac è superbo. Francamente non mi è sembrato mai tale, forse ostinato (qualcuno potrebbe obiettare che è "coerente"). So solo che tutte le mattine presto lo trovo qui, a combattere vandali e a tutelare il progetto. Questa vicenda insieme a tutte le altre che riguardano queste voci e pattuglioni annessi forse gli fa ritenere che questo progetto non sia tutelabile. Di certo senza di lui lo è molto meno, molto di meno. A me non interessa se Gac sbaglia a me interessa solo cosa fa di buono per il progetto e vi dico senza alcuna ombra di dubbio che quello che fa è di gran lunga superiore a suoi eventuali errori. Certo non può permettersi di abbandonare il progetto, spero che se ne renda conto. --Xinstalker (msg) 22:30, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

non è questa la sede per discutere di ciò. stiamo andando OT. chiudere --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:33, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Bloccate pure la pagina, ma per questa storia di queste voci e dei pattuglioni che si sono formati stiamo mandando a pezzi il progetto. Per me sarebbero tutte voci da bloccare almeno fino a dopo le feste! Voglio vedere chi si smazza le voci sulla storia del V secolo a.C. ...--Xinstalker (msg) 22:37, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Periodo molto interessante -:) --Klaudio (parla) 22:53, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Chiusura

I pareri in merito a Presbite sono stati espressi, l'utente sbloccato. Chiudo dunque la procedura. --Gnumarcoo 22:58, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]