XIX legislatura
StatoBandiera dell'Italia Italia
ElezioniPolitiche 2022
Inizio13 ottobre 2022
Capo di StatoSergio Mattarella
GoverniMeloni (2022-)
Camera dei deputati
PresidenteLorenzo Fontana (Lega)
Membri400 deputati
FdI
118 / 400
PD-IDP
70 / 400
Lega
65 / 400
M5S
51 / 400
FI-PPE
44 / 400
AZ-PER-RE
13 / 400
AVS
10 / 400
NM(N-C-U-I)-M
9 / 400
IV-C-RE
9 / 400
Misto
11 / 400
Senato della Repubblica
PresidenteIgnazio La Russa (FdI)
Membri205 senatori
FdI
63 / 205
PD-IDP
37 / 205
LSP-PSd'Az
29 / 205
M5S
27 / 205
FI-BP-PPE
19 / 205
Misto
11 / 205
IV-C-RE
7 / 205
Aut (SVP-PATT , Cb)
6 / 205
CdI-NM (UDC-CI-NcI-IaC)-MAIE
6 / 205
XVIII

La XIX legislatura della Repubblica Italiana, in carica dal 13 ottobre 2022, è l'attuale legislatura del Parlamento Italiano.

La composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica è stata determinata dai risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, indette dopo lo scioglimento anticipato delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 21 luglio 2022,[1] a seguito delle dimissioni del governo Draghi. L'esito delle elezioni ha portato alla formazione del governo Meloni.

A seguito dell'esito positivo del referendum costituzionale del 2020 sul taglio dei parlamentari, la XIX legislatura è la prima ad avere un numero ridotto di parlamentari, che passano da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi; a questi ultimi occorre aggiungere i 5 senatori a vita attualmente in carica, per un totale di 205 senatori.

Cronologia

2022

Ripartizione dei seggi per lista a inizio legislatura

Camera dei deputati
 
Fratelli d'Italia
  
119/400
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista
  
69/400
Lega per Salvini Premier
  
66/400
Movimento 5 Stelle
  
52/400
Forza Italia
  
45/400
Azione - Italia Viva
  
21/400
Alleanza Verdi e Sinistra
  
12/400
Noi Moderati
  
7/400
Südtiroler Volkspartei
  
3/400
+Europa
  
2/400
Impegno Civico - Centro Democratico
  
1/400
Sud Chiama Nord
  
1/400
Union Valdôtaine
  
1/400
Movimento Associativo Italiani all'Estero
  
1/400
Senato della Repubblica
 
Fratelli d'Italia
  
65/206
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista
  
40/206
Lega per Salvini Premier
  
30/206
Movimento 5 Stelle
  
28/206
Forza Italia
  
18/206
Azione - Italia Viva
  
9/206
Alleanza Verdi e Sinistra
  
4/206
Noi Moderati
  
2/206
Südtiroler Volkspartei
  
2/206
Sud Chiama Nord
  
1/206
Movimento Associativo Italiani all'Estero
  
1/206
Senatori a vita
  
6/206

Settembre

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2022.

Ottobre

Giuramento del governo Meloni il 22 ottobre 2022

Novembre

Dicembre

2023

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

2024

Aprile

Governi

Lo stesso argomento in dettaglio: Governo Meloni.

Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dal 22 ottobre 2022

Fino alla formazione del governo Meloni è rimasto in carica per il disbrigo degli affari correnti il governo Draghi, insediatosi nella legislatura precedente.

Camera dei deputati

Ufficio di Presidenza

Presidente

Lorenzo Fontana (Lega)

Vicepresidenti

Questori

Segretari

Capigruppo parlamentari

Gruppo parlamentare Presidente Seggi
Fratelli d'Italia Francesco Lollobrigida [Fino al 22/10/2022]
Tommaso Foti [Dal 9/11/2022]
118 / 400
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista Debora Serracchiani [Fino al 28/03/2023]
Chiara Braga [Dal 28/03/2023]
70 / 400
Lega - Salvini Premier Riccardo Molinari
65 / 400
MoVimento 5 Stelle Francesco Silvestri
51 / 400
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE Alessandro Cattaneo [Fino al 28/03/2023]
Paolo Barelli [Dal 28/03/2023]
44 / 400
Azione - Popolari europeisti riformatori - Renew Europe Matteo Richetti
13 / 400
Alleanza Verdi e Sinistra Luana Zanella
10 / 400
Gruppo Misto Manfred Schullian
11 / 400
Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC, Italia al Centro) - MAIE Maurizio Lupi
9 / 400
Italia Viva - Il Centro - Renew Europe Davide Faraone
9 / 400

Commissioni parlamentari

Commissioni permanenti

Commissione Presidente
1ª Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni Nazario Pagano (FI-PPE)
2ª Giustizia Ciro Maschio (FdI)
3ª Affari esteri e comunitari Giulio Tremonti (FdI)
4ª Difesa Antonio Minardo (Lega)
5ª Bilancio, tesoro e programmazione Giuseppe Mangialavori (FI-PPE)
6ª Finanze Marco Osnato (FdI)
7ª Cultura, scienza e istruzione Federico Mollicone (FdI)
8ª Ambiente, territorio e lavori pubblici Mauro Rotelli (FdI)
9ª Trasporti, poste e telecomunicazioni Salvatore Deidda (FdI)
10ª Attività produttive, commercio e turismo Alberto Gusmeroli (Lega)
11ª Lavoro pubblico e privato Walter Rizzetto (FdI)
12ª Affari sociali Ugo Cappellacci (FI-PPE)
13ª Agricoltura Mirco Carloni (Lega)
14ª Politiche dell'Unione Europea Alessandro Giglio Vigna (Lega)

Commissioni bicamerali la cui presidenza è attribuita alla Camera

Commissione Presidente
Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica Lorenzo Guerini (PD-IDP)
Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa Enrico Costa (AZ-PER-RE)
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere Chiara Colosimo (FdI)
Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale Alberto Stefani (Lega)
Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza Michela Vittoria Brambilla (NM(N-C-U-I)-M)
Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggli legati all'insularità Tommaso Antonino Calderone (FI-PPE)
Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale Alberto Bagnai (Lega)
Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria Maurizio Casasco (FI-PPE)
Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale Alberto Stefani (Lega)
Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere Martina Semenzato (NM(N-C-U-I)-M)
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari Jacopo Morrone (Lega)

Altri organi e giunte della Camera

Commissione Presidente
Giunta per il regolamento Lorenzo Fontana (Lega)
Giunta per le elezioni Federico Fornaro (PD-IDP)
Giunta per le autorizzazioni Enrico Costa (AZ-PER-RE)
Comitato per la legislazione Gianfranco Rotondi (FdI)
Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna Giorgio Mulè (FI-PPE)
Comitato consultivo sulla condotta dei deputati Riccardo Zucconi (FdI)
Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie Alessandro Battilocchio (FI-PPE)
Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati Chiara Gribaudo (PD-IDP)

Commissioni sciolte della Camera

Commissione Presidente Data di scioglimento
Commissione speciale per l'esame dei decreti legge Roberto Pella (FI-PPE) 19 novembre 2022
Giurì d'onore sul caso Serracchiani, Lai, Orlando/Donzelli Sergio Costa (M5S) 15 marzo 2023

Riepilogo della composizione

Gruppo parlamentare
alla Camera dei deputati
Inizio
legislatura
2022 2023 2024 2025 2026 Fine
legislatura
Fratelli d'Italia (FdI) 118 118 118 118
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista (PD-IDP) 69 69 69 70[mgd 1]
Lega - Salvini Premier (Lega) 66 66 66 65[mgd 2]
MoVimento 5 Stelle (M5S) 52 52 52 51[mgd 3][mgd 4]
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE (FI-PPE) 44 44 44 44
Azione - Popolari europeisti riformatori - Renew Europe (AZ-PER-RE)[mn 1] 21 21 12[mgd 5] 13[mgd 3]
Alleanza Verdi e Sinistra (AVS)[mn 2] 12[mgd 6] 11[mgd 7] 10[mgd 1]
Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC, Italia al Centro)-MAIE (NM(N-C-U-I)-M)[mn 3] 9[mgd 8] 10[mgd 9] 9[mgd 10]
Italia Viva - Il Centro - Renew Europe (IV-C-RE)[mn 4] 9[mgd 5] 9
Gruppo misto Minoranze linguistiche (Min.ling.) 4[mgd 11] 4 4
+Europa (+Europa) 3[mgd 12] 3 3
Non iscritti (NI) 30 2[mgd 13] 2[mgd 7][mgd 9] 4[mgd 2][mgd 10]
Totale gruppo misto 30 9 9 11
Seggi vacanti
Totale 400 400 400 400

Modifiche nella composizione dei gruppi parlamentari

  1. ^ a b Il 23 aprile 2024 la deputata Eleonora Evi abbandona il gruppo AVS per aderire al gruppo PD
  2. ^ a b Il 19 aprile 2024 il deputato Antonino Minardo abbandona il gruppo Lega per aderire al gruppo misto-NI.
  3. ^ a b Il 1° febbraio 2024 la deputata Federica Onori abbandona il gruppo M5S per aderire al gruppo AZ-PER-RE.
  4. ^ Il 9 aprile 2024 la deputata Alessandra Todde cessa dal mandato parlamentare; il 10 aprile è sostituita da Antonio Ferrara.
  5. ^ a b Il 20 novembre 2023 i deputati Francesco Bonifazi, Maria Elena Boschi, Mauro Del Barba, Isabella De Monte, Davide Faraone, Maria Chiara Gadda, Roberto Giachetti, Naike Gruppioni e Luigi Marattin abbandonano il gruppo A-IV-RE per costituire il gruppo IV-C-RE.
  6. ^ Il 19 ottobre 2022 dodici deputati (Angelo Bonelli, Francesco Emilio Borrelli, Devis Dori, Eleonora Evi, Nicola Fratoianni, Francesca Ghirra, Marco Grimaldi, Francesco Mari, Elisabetta Piccolotti, Aboubakar Soumahoro, Luana Zanella e Filiberto Zaratti) abbandonano il gruppo misto-NI e aderiscono al gruppo misto-AVS. Il 27 ottobre gli stessi deputati abbandonano il gruppo misto-AVS, aderendo al gruppo AVS.
  7. ^ a b Il 9 gennaio 2023 il deputato Aboubakar Soumahoro abbandona il gruppo AVS durante e aderisce al gruppo misto-NI.
  8. ^ Il 19 ottobre 2022 nove deputati (Pino Bicchielli, Ilaria Cavo, Lorenzo Cesa, Alessandro Colucci, Maurizio Lupi, Calogero Pisano, Francesco Saverio Romano, Martina Semenzato e Franco Tirelli) abbandonano il gruppo misto-NI e aderiscono al gruppo misto-NM(N-C-U-I)-M. Il 27 ottobre gli stessi deputati abbandonano il gruppo misto-NM(N-C-U-I)-M aderendo al gruppo NM(N-C-U-I)-M.
  9. ^ a b Il 2 marzo 2023 la deputata Michela Vittoria Brambilla abbandona il gruppo misto-NI e aderisce al gruppo NM(N-C-U-I)-M.
  10. ^ a b Il 18 aprile 2024 il deputato Lorenzo Cesa abbandona il gruppo NM(N-C-U-I)-M per aderire al gruppo misto-NI.
  11. ^ Durante il 2022 quattro deputati abbandonano il gruppo misto-NI e aderiscono al gruppo misto-Min.ling. (Renate Gebhard, Franco Manes e Manfred Schullian il 19 ottobre; Dieter Steger il 26 ottobre).
  12. ^ Il 19 ottobre 2022 tre deputati (Benedetto della Vedova, Riccardo Magi e Luca Pastorino) abbandonano il gruppo misto-NI e aderiscono al gruppo misto-+Europa.
  13. ^ Ventotto deputati abbandonano il gruppo misto-NI durante il 2022. Aderiscono al gruppo misto-Min.ling.: Renate Gebhard, Franco Manes e Manfred Schullian il 19 ottobre; Dieter Steger il 26 ottobre. Aderiscono al gruppo misto-AVS: Angelo Bonelli, Francesco Emilio Borrelli, Devis Dori, Eleonora Evi, Nicola Fratoianni, Francesca Ghirra, Marco Grimaldi, Francesco Mari, Elisabetta Piccolotti, Aboubakar Soumahoro, Luana Zanella e Filiberto Zaratti il 19 ottobre. Aderiscono al gruppo misto-NM(N-CU-I)-M: Pino Bicchielli, Ilaria Cavo, Lorenzo Cesa, Alessandro Colucci, Maurizio Lupi, Calogero Pisano, Francesco Saverio Romano, Martina Semenzato e Franco Tirelli il 19 ottobre. Aderiscono al gruppo misto-+Europa: Benedetto della Vedova, Riccardo Magi e Luca Pastorino il 19 ottobre.

Modifiche nella nomenclatura dei gruppi parlamentari

  1. ^ Il gruppo Azione - Italia Viva - Renew Europe (A-IV-RE) si costituisce il 18 ottobre 2022 con 21 deputati. Il gruppo assume la denominazione Azione - Popolari europeisti riformatori - Renew Europe (AZ-PER-RE) il 20 novembre 2023.
  2. ^ La componente Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) del gruppo misto si forma il 19 ottobre 2022 con dodici deputati aderenti provenienti dal gruppo misto-NI. Il gruppo Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) si crea il 27 ottobre 2022 con dodici deputati aderenti provenienti dal gruppo misto-AVS che quindi cessa di esistere.
  3. ^ La componente Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC, Italia al Centro) - MAIE (NM(N-C-U-I)-M) del gruppo misto si forma il 19 ottobre 2022 con nove deputati aderenti provenienti dal gruppo misto-NI. Il gruppo Noi Moderati (NM) si crea il 27 ottobre 2022 con nove deputati aderenti provenienti dal gruppo misto-NM(N-C-U-I)-M che quindi cessa di esistere. Il gruppo cambia nome in Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC, Italia al Centro) - MAIE (NM(N-C-U-I)-M) il 27 ottobre 2022.
  4. ^ Il gruppo Italia Viva - Il Centro - Renew Europe (IV-C-RE) si crea il 20 novembre 2023 con nove deputati aderenti provenienti dal gruppo A-IV-RE.

Senato della Repubblica

Consiglio di Presidenza

Presidente

Vicepresidenti

Questori

Segretari

Capigruppo parlamentari

Gruppo parlamentare Presidente Seggi
Fratelli d'Italia Luca Ciriani [Fino al 22/10/2022]
Lucio Malan [Dal 9/11/2022]
63 / 205
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista Simona Malpezzi [Fino al 28/03/2023]
Francesco Boccia [Dal 28/03/2023]
37 / 205
Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione Massimiliano Romeo
29 / 205
MoVimento 5 Stelle Barbara Floridia [Fino al 18/04/2023]
Stefano Patuanelli [Dal 18/04/2023]
27 / 205
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE Licia Ronzulli [Fino al 21/11/2023]
Maurizio Gasparri [Dal 21/11/2023]
19 / 205
Gruppo Misto Giuseppe De Cristofaro
11 / 205
Italia Viva - Il Centro - Renew Europe Raffaella Paita [Fino al 27/07/2023]
Enrico Borghi [Dal 27/07/2023]
7 / 205
Per le Autonomie (SVP-Patt, Campobase) Julia Unterberger
7 / 205
Civici d'Italia - Noi Moderati (UDC - Coraggio Italia - Noi con l'Italia - Italia al Centro) - MAIE Antonio De Poli [Fino al 29/03/2023]
Michaela Biancofiore [Dal 29/03/2023]
6 / 205

Commissioni parlamentari

Commissioni permanenti

Attualmente operano le seguenti commissioni permanenti:

Commissione Presidente
1ª Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale
dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione
Alberto Balboni (FdI)
2ª Giustizia Giulia Bongiorno (LSP-PSd'Az)
3ª Affari esteri e Difesa Stefania Craxi (FI-BP-PPE)
4ª Politiche dell'Unione europea Giulio Terzi di Sant'Agata (FdI)
5ª Programmazione economica, bilancio Nicola Calandrini (FdI)
6ª Finanze e tesoro Massimo Garavaglia (LSP-PSd'Az)
7ª Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport Roberto Marti (LSP-PSd'Az)
8ª Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica Claudio Fazzone (FI-BP-PPE)
9ª Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare Luca De Carlo (FdI)
10ª Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Francesco Zaffini (FdI)

Commissioni bicamerali la cui presidenza è attribuita al Senato

Commissione Presidente
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi Barbara Floridia (M5S)
Commissione parlamentare per le questioni regionali Francesco Silvestro (FI-BP-PPE)
Commissione parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività dell'Europol, di controllo e di vigilanza in materia di immigrazione Graziano Delrio (PD-IDP)

Altri organi e giunte del Senato

Commissione Presidente
Giunta per il regolamento Ignazio La Russa (FdI)
Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari Dario Franceschini (PD-IDP)
Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico Marcello Pera (FdI)
Comitato per la legislazione Domenico Matera (FdI)
Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Tino Magni (Misto-AVS)
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani Stefania Pucciarelli (LSP-PSd'Az)
Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza Liliana Segre (Misto)

Commissioni sciolte del Senato

Commissione Presidente Data di scioglimento
Giunta provvisoria per la verifica dei poteri Alberto Balboni (FdI) 13 ottobre 2022
Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo Nicola Calandrini (FdI) 9 novembre 2022

Riepilogo della composizione

Gruppo parlamentare al Senato della Repubblica Inizio
legislatura
2022 2023 2024 2025 2026 Fine
legislatura
Fratelli d'Italia (FdI) 63 63 63[mgs 1] 63
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista (PD-IDP) 38 38 37[mgs 2] 37
Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione (LSP-PSd'Az) 29 29 29 29
MoVimento 5 Stelle (M5S) 28 28 28 27[mgs 3]
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE (FI-BP-PPE)[mn 1] 18 18 18[mgs 4] 19[mgs 3]
Italia Viva - Il Centro - Renew Europe (IV-C-RE)[mn 2] 9 9 7[mgs 5] 7
Per le Autonomie (SVP-PATT, Campobase) (Aut (SVP-PATT, Cb))[mn 3] 7 8[mgs 6] 6[mgs 7] 6
Civici d'Italia - Noi Moderati (UDC - Coraggio Italia - Noi con l'Italia - Italia al Centro) - MAIE (CdI-NM (UDC-CI-NcI-IaC)-MAIE) 6 6 6 6
Gruppo misto ALLEANZA VERDI E SINISTRA (AVS) 4[mgs 8] 4 4
Azione - Renew Europe (Az-RE)[mn 4] 4[mgs 9] 4
Non iscritti (NI) 7 3[mgs 8] 3 3
Totale gruppo misto 7 7 11 11
Senatori non iscritti ad alcun gruppo 1[mgs 10] [mgs 6] [mgs 3]
Seggi vacanti [mc 1]
Totale 206 206 205 205

Modifiche nella composizione dei gruppi parlamentari

  1. ^ Il 28 aprile 2023 decede il senatore del gruppo FdI Andrea Augello; il 9 maggio 2023 è sostituito da Cinzia Pellegrino.
  2. ^ Il 3 marzo 2023 decede il senatore del gruppo PD-IDP Bruno Astorre; il 21 marzo è sostituito da Filippo Sensi.
    Il 26 aprile 2023 il senatore Enrico Borghi abbandona il gruppo PD-IDP per aderire al gruppo Az-IV-RE.
    Il 31 maggio 2023 il senatore del gruppo PD-IDP Carlo Cottarelli cessa dal mandato parlamentare; è sostituito lo stesso giorno da Cristina Tajani.
  3. ^ a b c L'8 febbraio 2024 il senatore Raffaele De Rosa abbandona il gruppo M5S; il 21 febbraio 2024 aderisce al gruppo FI-BP-PPE.
  4. ^ Il 18 gennaio 2023 il senatore del gruppo FI-BP-PPE Gianfranco Miccichè cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituito da Daniela Ternullo.
    Il 12 giugno 2023 decede il senatore del gruppo FI-BP-PPE Silvio Berlusconi; il 23 ottobre 2023, alle elezioni suppletive nel collegio di Monza, viene eletto Adriano Galliani.
  5. ^ Due senatori aderiscono al gruppo Az-IV-RE durante il 2023: il 26 aprile 2023 il senatore Enrico Borghi abbandonando il gruppo PD-IDP; il 4 ottobre 2023 la senatrice Dafne Musolino abbandonando il gruppo Aut. (SVP-Patt, Cb, SCN).
    L'8 novembre 2023 Carlo Calenda, Mariastella Gelmini, Marco Lombardo e Giusy Versace abbandonano il gruppo per aderire al gruppo Misto-Az.
  6. ^ a b Il 9 novembre 2022 il senatore a vita Carlo Rubbia aderisce al gruppo Aut (SVP-PATT, Cb, SCN).
  7. ^ Il 5 ottobre 2023 la senatrice Dafne Musolino abbandona il gruppo Aut. (SVP-PATT, Cb, SCN) per aderire al gruppo Az-IV-RE.
    Il 22 settembre 2023 decede il senatore a vita Giorgio Napolitano.
  8. ^ a b Il 24 ottobre 2022 quattro senatori (Peppe De Cristofaro, Ilaria Cucchi, Aurora Floridia e Tino Magni) abbandonando il gruppo misto-NI e aderiscono al gruppo misto-AVS.
  9. ^ L'8 novembre 2023 i senatori Carlo Calenda, Mariastella Gelmini, Marco Lombardo e Giusy Versace aderiscono alla componente abbandonando il gruppo Az-IV-RE.
  10. ^ 5 dei 6 senatori a vita aderiscono a gruppi ad inizio legislatura: 2 al gruppo Aut. (SVP-Patt, Cb, SCN) (Elena Cattaneo e Giorgio Napolitano) e 3 al gruppo misto (Mario Monti, Renzo Piano e Liliana Segre), pertanto l'unico non iscritto ad alcun gruppo è Carlo Rubbia.

Modifiche nella nomenclatura dei gruppi parlamentari

  1. ^ Il gruppo Forza Italia - Berlusconi Presidente (FIBP) si costituisce il 18 ottobre 2022 con diciotto senatori. Il gruppo assume la denominazione Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE (FI-BP-PPE) il 19 ottobre 2022.
  2. ^ Il gruppo Azione-ItaliaViva-RenewEurope (Az-IV-RE) si costituisce il 18 ottobre 2022 con nove senatori. Il gruppo assume la denominazione Italia Viva - Il Centro - Renew Europe (IV-C-RE) il 9 novembre 2023.
  3. ^ Il gruppo Per le Autonomie (SVP-PATT, Campobase, Sud chiama Nord) (Aut. (SVP-PATT, Cb, SCN)) si forma il 18 ottobre 2022 con 7 senatori. Il 7 novembre 2023 assume la denominazione Per le Autonomie (SVP-PATT, Campobase) (Aut. (SVP-PATT, Cb)).
  4. ^ La componente Azione (Az) si forma il 9 novembre 2023 con quattro senatori provenienti dal gruppo Az-IV-RE. Il 13 novembre viene rinominata Azione-Renew Europe (Az-RE).

Modifiche nella composizione del Senato della Repubblica

  1. ^ Il 18 gennaio 2023 il senatore del gruppo FI-BP-PPE Gianfranco Miccichè cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituito da Daniela Ternullo. Il 3 marzo 2023 decede il senatore del gruppo PD-IDP Bruno Astorre; il 21 marzo è sostituito da Filippo Sensi. Il 28 aprile 2023 decede il senatore del gruppo FdI Andrea Augello; il 9 maggio è sostituito da Cinzia Pellegrino. Il 31 maggio 2023 il senatore del gruppo PD-IDP Carlo Cottarelli cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituito da Cristina Tajani. Il 12 giugno 2023 decede il senatore del gruppo FI-BP-PPE Silvio Berlusconi; il 23 ottobre 2023, alle elezioni suppletive nel collegio di Monza, viene eletto Adriano Galliani.

Statistiche e primati

L'età media è di 49 anni per i deputati e di 56 per i senatori. Il parlamentare più anziano era il senatore a vita e Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, di anni 97 a inizio legislatura (dopo il suo decesso, avvenuto il 22 settembre 2023, il parlamentare più anziano in carica è Liliana Segre, nata il 10 settembre 1930), mentre quello più anziano eletto era l'ex premier Silvio Berlusconi, eletto senatore a 86 anni nelle liste di Forza Italia (dopo il suo decesso, avvenuto il 12 giugno 2023, il parlamentare eletto più anziano in carica è il deputato Umberto Bossi, nato a settembre 1941).

La parlamentare più giovane in questa legislatura è la deputata Rachele Scarpa (Partito Democratico), di 25 anni e 8 mesi al momento dell'elezione. La senatrice più giovane è Francesca Tubetti (Fratelli d'Italia), di 40 anni e un mese al momento dell'elezione.

Il deputato più anziano è Umberto Bossi (Lega), di 80 anni e 11 mesi al momento dell'elezione. Dopo il decesso di Silvio Berlusconi, il senatore eletto più anziano in carica è Francesco Castiello (M5S), nato nell'ottobre 1942.

In seguito alla riduzione dei parlamentari, questa legislatura comporterà un risparmio netto, sul fronte dei costi di funzionamento, pari a 57 milioni l’anno e 285 milioni per l’intera legislatura (cifra pari allo 0,007% della spesa pubblica).[96]

Due parlamentari eletti su tre sono uomini.[97]

Note

  1. ^ Il Presidente Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere, su quirinale.it, 21 luglio 2022.
  2. ^ La Camera è convocata in 1ª seduta pubblica per giovedì 13 ottobre 2022 alle ore 10, su comunicazione.camera.it, 5 ottobre 2022. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  3. ^ Giovedì 13 alle 10 la prima seduta della Camera, su ansa.it, 5 ottobre 2022. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  4. ^ Parlamento, preparativi per la prima seduta: le novità in Senato e alla Camera, su tg24.sky.it, 6 ottobre 2022. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  5. ^ Elezioni, finito lavoro Cassazione: 4 esclusi rientrano a sorpresa. Ecco chi, su Affaritaliani.it. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  6. ^ Camera dei Deputati, su comunicazione.camera.it.
  7. ^ Senato della Repubblica, su senato.it.
  8. ^ ITALIA Ignazio La Russa nuovo presidente del Senato, ecco chi e', su ansa.it.
  9. ^ Senato, Ignazio La Russa è il nuovo presidente. Ma è eletto con i voti dell'opposizione, su iltempo.it, 13 ottobre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  10. ^ Rainews Si vota per il presidente della Camera, la Lega punta su Fontana, su rainews.it.
  11. ^ Fontana eletto presidente della Camera: 'La grandezza dell'Italia è la sua diversità', su ansa.it.
  12. ^ Senato:De Poli presidente Civici d'Italia-Noi Moderati-Maie, su ansa.it, 18 ottobre 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  13. ^ Senato: il terzo polo non partecipa al voto sulle vicepresidenze, intervista a Daniela Sbrollini, su radioradicale.it, 19 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  14. ^ Calendario delle consultazioni, su quirinale.it, 20 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  15. ^ quotidiano.net, https://www.quotidiano.net/politica/video/il-giuramento-di-giorgia-meloni-prima-donna-premier-in-italia-1.8207060. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  16. ^ Oggi la cerimonia della campanella, poi consiglio dei ministri, su ansa.it, ANSA, 23 ottobre 2022. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  17. ^ Votata fiducia al governo | comunicazione.camera.it, su comunicazione.camera.it. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  18. ^ Il Senato vota la fiducia al governo Meloni: 115 sì, 79 no e 5 astenuti, su ansa.it, 26 ottobre 2022. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  19. ^ a b c Camera dei Deputati, RESOCONTO STENOGRAFICO - SEDUTA DI MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2022 (PDF).
  20. ^ Femminicidi, il Senato approva all'unanimità l'istituzione di una bicamerale di inchiesta, su la Repubblica, 24 novembre 2022. URL consultato il 24 novembre 2022.
  21. ^ Manovra, tempi stretti per il Parlamento: in Aula alla Camera il 20 dicembre, su tg24.sky.it, 24 novembre 2022. URL consultato il 30 novembre 2022.
  22. ^ Casamicciola, Musumeci: 'Per ora 45 edifici inagibili, 56 a rischio', su ansa.it, 1º dicembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
  23. ^ Lorenzo Guerini è il nuovo presidente del Copasir, su ilpost.it, 6 dicembre 2022. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  24. ^ Meloni alla Camera: 'Più Italia in Europa, non viceversa', su ANSA.it. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  25. ^ Dl Rave, ok Senato: 92 voti a favore, 75 contrari, su Adnkronos, 13 dicembre 2022. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  26. ^ Decreto rave, governo modifica il testo: cosa cambia, su Adnkronos. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  27. ^ Manovra governo Meloni, Ok della Camera sulla fiducia: 221 sì e 152 no. DIRETTA, su tg24.sky.it, 23 dicembre 2022. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  28. ^ Manovra, dopo ok Camera passa al Senato: continua sprint per evitare esercizio provvisorio, su tg24.sky.it, 26 dicembre 2022. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  29. ^ Manovra, ok fiducia al Senato con 107 sì e 69 contrari, su tgcom24.mediaset.it, 29 dicembre 2022. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  30. ^ Decreto rave: ok definitivo dalla Camera con la ghigliottina, su ansa.it, 31 dicembre 2022. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  31. ^ Csm: eletti 9 candidati su 10, ma c'è il 'caso Valentino', su ansa.it, 17 gennaio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  32. ^ La legge sull'aborto non si tocca, sì della Camera all'odg M5s, su ansa.it.
  33. ^ Mozione 1/00059, su aic.camera.it. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  34. ^ Mozione 1/00060, su aic.camera.it. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  35. ^ La sottosegretaria Montaruli si dimette dopo la condanna in Cassazione: libri hot e capi firmati a spese della Regione, su la Repubblica. URL consultato il 18 febbraio 2023.
  36. ^ Adnkronos, Governo, sottosegretaria Montaruli si è dimessa, su Adnkronos, 18 febbraio 2023. URL consultato il 18 febbraio 2023.
  37. ^ Carburanti, fiducia Camera su decreto con 174 sì, su Adnkronos, 20 febbraio 2023. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  38. ^ La Camera approva il decreto carburanti, va al Senato, su ANSA, 21 febbraio 2023. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  39. ^ Milleproroghe in Aula alla Camera, il governo pone la fiducia, su ANSA, 21 febbraio 2023. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  40. ^ Omicidio nautico, ok dal Senato con 140 sì: passa alla Camera, su Tgcom24, 21 febbraio 2023. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  41. ^ Decreto ex Ilva approvato al Senato con 78 sì, passa alla Camera, su ANSA, 22 febbraio 2023. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  42. ^ Milleproroghe: Camera conferma fiducia, 198 sì, su Adnkronos, 22 febbraio 2023. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  43. ^ La Camera conferma la fiducia sul dl Ilva, 194 sì, su ANSA, 1º marzo 2023. URL consultato il 1º marzo 2023.
  44. ^ Elezioni comunali, ok Senato a ddl su quorum al 40%, su ANSA, 1º marzo 2023. URL consultato il 1º marzo 2023.
  45. ^ Ok del Senato a istituzione commissione Antimafia, su Adnkronos, 1º marzo 2023. URL consultato il 1º marzo 2023.
  46. ^ Dl Ilva, arrivato il via libera definitivo da parte della Camera, su SkyTg24, 1º febbraio 2023. URL consultato il 1º marzo 2023.
  47. ^ Malattie Rare. La Camera scende in campo e approva mozione unitaria che impegna il governo su ricerca, risorse e presa in carico pazienti, su Quotidiano Sanità, 1º febbraio 2023. URL consultato il 1º marzo 2023.
  48. ^ Ultimora Politics - Michela Brambilla pazza a Noi Moderati, su Twitter, 4 marzo 2023. URL consultato il 4 marzo 2023.
  49. ^ Bruno Astorre, è morto a 59 anni il senatore Pd e segretario regionale del partito nel Lazio, su Fatto Quotidiano, 3 marzo 2023. URL consultato il 3 marzo 2023.
  50. ^ Migranti, alla Camera l'informativa urgente di Piantedosi sul naufragio di Cutro, su Rai News, 7 marzo 2023. URL consultato il 7 marzo 2023.
  51. ^ Decreto Ricostruzione: via libera definitivo dall’Aula della Camera, su NOVA, 7 marzo 2023. URL consultato il 7 marzo 2023.
  52. ^ Case green, Camera: Ue garantisca flessibilità all'Italia. OK a mozione di maggioranza, su Rai News, 8 marzo 2023. URL consultato l'8 marzo 2023.
  53. ^ Potenziamento del Ssn, la Camera approva un "pacchetto" di mozioni, su Sole 24 Ore, 8 marzo 2023. URL consultato l'8 marzo 2023.
  54. ^ Decreto Carburanti: via libera definitivo dal Senato, è legge, su NOVA, 8 marzo 2023. URL consultato l'8 marzo 2023.
  55. ^ Ddl anziani, il Senato approva con 92 sì: passa alla Camera, su TgCom24, 8 marzo 2023. URL consultato l'8 marzo 2023.
  56. ^ Teatro Regio monumento nazionale: il Senato approva, ora tocca alla Camera, su Gazzetta di Parma, 9 marzo 2023. URL consultato il 10 marzo 2023.
  57. ^ Vigilanza RAI: Nominati i 14 componenti della commissiome, su Adnkronos, 13 marzo 2023. URL consultato il 15 marzo 2023.
  58. ^ GIUSTIZIA: OK CAMERA A DDL PROCEDIBILITA' D'UFFICIO E ARRESTO IN FLAGRANZA, su 9Colonne, 14 marzo 2023. URL consultato il 15 marzo 2023.
  59. ^ METALLI PREZIOSI: OK CAMERA A CONVENZIONE VIENNA SU MARCHIATURA OGGETTI, su Borsa Italiana, 14 marzo 2023. URL consultato il 14 marzo 2023.
  60. ^ Giustizia: ecco cosa prevede la mozione del centrodestra approvata dalla Camera, su Nova, 15 marzo 2023. URL consultato il 16 marzo 2023.
  61. ^ Consiglio europeo, al Senato l’informativa della premier Meloni: la diretta tv, su Il Fatto Quotidiano, 21 marzo 2023. URL consultato il 23 marzo 2023.
  62. ^ Qatargate: via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra, su NOVA, 21 marzo 2023. URL consultato il 23 marzo 2023.
  63. ^ Ddl anziani, via libera definitivo della Camera, su PanoramaSanità, 22 marzo 2023. URL consultato il 23 marzo 2023.
  64. ^ Pd, Filippo Sensi proclamato senatore al posto di Astorre: “Si possono sostituire ruoli e responsabilità, mai le persone”, su Il Fatto Quotidiano, 21 marzo 2023. URL consultato il 23 marzo 2023.
  65. ^ Meloni: "Sulla tragedia di Cutro calunnie contro lo Stato". Ok alla risoluzione di maggioranza, su RaiNews, 22 marzo 2023. URL consultato il 23 marzo 2023.
  66. ^ Senato, istituzione commissione di inchiesta su condizioni di lavoro, su Il Corriere Nazionale, 23 marzo 2023. URL consultato il 24 marzo 2023.
  67. ^ Sì unanime della Camera alla commissione d'inchiesta sul caso Orlandi, su AGI, 23 marzo 2023. URL consultato il 24 marzo 2023.
  68. ^ Sicurezza e periferie: Montecitorio dà l’ok alla Commissione d’inchiesta, su La Svolta, 23 marzo 2023. URL consultato il 24 marzo 2023.
  69. ^ Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato, su ANSA, 24 marzo 2023. URL consultato il 24 marzo 2023.
  70. ^ Pd, Francesco Boccia nuovo capogruppo al Senato, su ANSA, 28 marzo 2023. URL consultato il 28 marzo 2023.
  71. ^ Pd, Braga capogruppo alla Camera: "Grazie a Schlein e ai colleghi", su Sole 24 Ore, 28 marzo 2023.
  72. ^ FI: Barelli capogruppo alla Camera, su ANSA, 28 marzo 2023. URL consultato il 28 marzo 2023.
  73. ^ Decreto Ucraina: la Camera approva il testo, va al Senato, su ANSA, 28 marzo 2023. URL consultato il 29 marzo 2023.
  74. ^ Pnrr, via libera Senato al decreto. Cosa contiene, dallo Spid ai pagamenti Pa, su amp24.ilsole24ore.com.
  75. ^ Pnrr: la Camera conferma la fiducia al governo, 196 sì, su ansa.it.
  76. ^ Dl Cutro, la maggioranza modifica l'emendamento sulla protezione speciale. Ok del Senato, su rainews.it.
  77. ^ Decreto Pnrr, via libera definitivo della Camera: è legge, su tgcom24.mediaset.it.
  78. ^ 25 aprile: scontro sulle mozioni, l'opposizione non vota quella della maggioranza, su ansa.it.
  79. ^ La maggioranza crolla alla Camera: il Def non viene approvato. Un guaio per Meloni, su ilfoglio.it.
  80. ^ Il Parlamento approva il Def: via libera alla risoluzione di maggioranza, su tg24.sky.it.
  81. ^ Decreto “Cutro” in materia di immigrazione convertito in legge – Attesa per un nuovo decreto flussi, su confagricolturapadova.it, 12 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  82. ^ Diritti: ok unanime Senato a mozione unitaria contro omofobia, su lapresse.it, 17 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  83. ^ Redazione Economia, Ponte sullo Stretto, via libera del Senato al decreto: adesso è legge. Salvini: «Decisione storica», su Corriere della Sera, 24 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  84. ^ Dimissioni Cottarelli, via libera del Senato, su adnkronos.com, 31 maggio 2023. URL consultato l'8 giugno 2023.
  85. ^ Carne coltivata: via libera dal Senato. Cosa prevede il ddl, su ansa.it.
  86. ^ Santanchè, la forza del governo Meloni è l’opposizione docile e divisa, su espresso.repubblica.it.
  87. ^ Maternità surrogata reato universale: il sì della Camera alla proposta di legge, su corriere.it.
  88. ^ Proposta di legge carne coltivata (PDF), su documenti.camera.it.
  89. ^ La Camera boccia la mozione di sfiducia a Salvini. Domani il voto per Santanchè, su rainews.it.
  90. ^ Le mozioni di sfiducia contro Salvini e Santanchè sono state bocciate, su pagellapolitica.it.
  91. ^ In Sostituzione di Chiara Colosimo dal 20/06/2023
  92. ^ In sostituzione di Chiara Braga dal 20/06/2023
  93. ^ In Rappresentanza del Misto prima e poi del Gruppo AVS
  94. ^ In sostituzione di Maurizio Gasparri (FI-BP-PPE) in carica fino al 22.11.2023
  95. ^ Viene eletta Segretaria in rappresentanza del gruppo Azione - Italia Viva - Renew Europe e rimossa dall'incarico quando abbandona il gruppo.
  96. ^ Quanto si risparmia davvero con il taglio del numero dei parlamentari? | Università Cattolica del Sacro Cuore, su osservatoriocpi.unicatt.it. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  97. ^ Claudio Bozza, Ecco il nuovo Parlamento: 2 eletti su 3 sono uomini, i numeri dei partiti, su Corriere della Sera, 10 dicembre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022.

Voci correlate

Altri progetti