A New Orleans
album in studio
ArtistaAdriano Celentano
Pubblicazione16 giugno 1963
Durata29:15
Dischi1
Tracce12
GenerePop
Rock
EtichettaJolly LPJ 5025
ProduttoreWalter Guertler
ArrangiamentiGiulio Libano
Registrazionemono
FormatiLP
Adriano Celentano - cronologia
Album precedente
(1962)
Album successivo
(1965)

A New Orleans è il quarto album non ufficiale di Adriano Celentano,[1] pubblicato su vinile dalla Jolly (catalogo LPJ 5025) nell'estate del 1963.[2][3]

Il disco

Nonostante l'etichetta Clan Celentano abbia ormai oltre un anno di vita, Guertler continua a sfruttare la fama di Celentano, pubblicando 45 giri di canzoni che il Molleggiato aveva inciso quando ancora era sotto contratto con Jolly e che per qualche motivo erano rimaste inedite. Così anche questo album, come il precedente, è un'altra raccolta di singoli già pubblicati in precedenza o nello stesso periodo.

Ancora una volta tutte le canzoni sono arrangiate dal maestro Giulio Libano, che dirige la sua orchestra.

La copertina originale raffigura il particolare della tastiera di un pianoforte.

Come di consueto, il disco sarà ristampato, completamente o in parte, dalla Jolly nelle sue serie economiche e in numerose compilation su CD, ufficiali e non, con titoli e copertine differenti. Del 1995 è la versione originale su CD della Mercury Records (catalogo 526 884-2) allegata alla rivista Raro!.

I brani, successo e classifiche

Tracce

L'anno indicato è quello di pubblicazione del singolo.
Durate dei brani riportate dalla copertina di LPJ 5025.

1963 - LP originale, 1995 - CD

Lato A

  1. Grazie Prego scusi – 2:40 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: [[Adriano Celentano|) – 1963
  2. Sabato Triste – 2:25 (testo: Don Backy – musica: Adriano Celentano, Mariano Detto) – 1963
  3. La mezza luna (La mezza luna) – 2:25 (testo: Alberto Larici – musica: Heino Gaze) – 1962
  4. Tangaccio – 2:45 (testo: Miki Del Prete, Mogol – musica: Adricel, Mariano Detto) – 1963
  5. Le Notti lunghe – 2:25 (Celentano) – 1963
  6. Hello mary lou – 2:25 (testo: Luciano Beretta – musica: Ezio Leoni) – 1963

Lato B

  1. A New Orleans – 2:20 (testo: Miki Del Prete, Filibello – musica: Cosimo Di Ceglie, Deani[6],) – 1963
  2. pasticcio in paradiso – 2:25 (testo: Piero Vivarelli, Luciano Beretta – musica: Adriano Celentano, Ezio Leoni) – 1962
  3. Un sole caldo caldo caldo – 2:35 (testo: Gian Carlo Testoni – musica: Aldo Salvi) – 1962
  4. capirai (Little Lonely One) – 2:30 (testo: Miki Del Prete – musica: Deani[6], Irvin Levine, Bob Brass) – 1963
  5. Amami e Baciami – 2:00 – 1962

Note

  1. ^ Discografia album, in sito ufficiale, Clan Celentano S.r.l. URL consultato il 10 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2014).
  2. ^ Adriano Celentano, in Schede artisti, SAAR Records. URL consultato il 10 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2014).
  3. ^ A New Orleans, su Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 28 gennaio 2016.
  4. ^ Stai lontana da me, su Classifica vendite singoli 1962, Hit Parade Italia. URL consultato il 13. Luglio.
  5. ^ a b c Classifica vendite singoli 1961, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 10 settembre 2014.
  6. ^ a b Pseudonimo di Piero Leonardi.