Una compilation (in italiano anche raccolta o antologia) è un album discografico composto da brani di uno o più artisti, solitamente già pubblicati in precedenti album in studio, album dal vivo, singoli o demo, e raggruppati in seguito in un'unica opera. Le tracce possono essere selezionate per motivi stilistici, tematici o di successo, e tra queste vi possono essere anche uno o più inediti, specie se si tratta di una raccolta di un solo artista.

Tipi di compilation

La tipologia di compilation più diffusa è certamente la raccolta di canzoni di successo di un singolo artista, che prende anche il nome di Greatest Hits, Best of o The Essential. Raccolte di questo tipo vengono, generalmente, pubblicate al termine di un contratto discografico o quando è stato raggiunto da parte dell'artista in questione un cospicuo numero di successi, in modo da sintetizzare una fase della carriera in un unico disco e costituire una sicura fonte di rendita. Sono infatti i Best Of gli album che riescono a raggiungere il numero più alto di vendite. Il record di album più venduto sul territorio degli Stati Uniti d'America appartiene infatti alla raccolta Their Greatest Hits (1971-1975) degli Eagles. Pubblicata nel 1976, ha venduto 29 milioni di copie[1]. Altri tipi di compilation di un solo artista sono le raccolte di rarità o b-side, di esibizioni a show radiofonici o riedizioni di più EP riuniti in un solo disco. Queste sono pubblicazioni rivolte soprattutto ai più appassionati e difficilmente raggiungono alti risultati di vendite.

I tipi più comuni di compilation sono:

Royalty

Per una compilation multiartista le royalty sono generalmente pro rata. Nella maggior parte dei casi le royalty di ciascun artista (di solito al 12-14% sugli incassi nel 1999) vanno in base al numero dei suoi brani in rapporto al totale delle tracce sul cd. Tuttavia, alcune case discografiche optano per semplificare l'equazione e pagare un tasso arrotondato come percentuale o come importo indipendentemente dal numero totale di artisti sul disco. A partire dal 1999 questi tassi sono stati di circa 0,5%-1% o 15-16 centesimi a brano. Quando una compilation include una traccia di una casa discografica diversa i canoni sono divisi tra l'artista e la casa discografica originale.

Classifiche

Nel Regno Unito la Official Charts Company compila una classifica settimanale delle compilation limitato alle compilation dei vari artisti e alle compilation delle colonne sonore.[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) RIAA Top 100 Albums [collegamento interrotto], su riaa.org, www.riaa.org. URL consultato il 09-02-2011.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE7665667-6
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica