Acme Corporation
azienda fittizia
Pubblicità reale per le incudini ACME (1902)
Creazione
SagaLooney Tunes
1ª app. inBuddy's Bug Hunt (corto del 1935)
Caratteristiche immaginarie
TipoConglomerato

Acme Corporation è un'azienda immaginaria del mondo dei Looney Tunes e di altri film e serie animate.[1]

Il nome Acme è ironico poiché deriva dal greco ακμή, che in italiano può essere tradotto come "eccellenza"; tuttavia i prodotti dell'azienda Acme hanno la tendenza a non funzionare o funzionare male.[1]

Storia

Acme era il nome adottato da molte aziende statunitensi nei primi anni venti del XX secolo, quando si diffusero gli elenchi telefonici in ordine alfabetico; Acme si trovava sempre nelle prime pagine e per la sua etimologia richiamava un'idea di eccellenza.

Etimologia

Dalla proliferazione di aziende dei più svariati settori merceologici con il nome Acme, nacque l'acronimo A Company Making Everything (in italiano “Un'azienda che produce qualsiasi cosa”) o American Companies Manufacture Everything (in italiano “Le aziende statunitensi producono qualsiasi cosa”).[1]

Diffusione nei media

Un murale di Wile E. Coyote che si schianta contro un tunnel istantaneo ACME, sul muro della Biblioteca Rotch del MIT

Le sue apparizioni più famose riguardano sicuramente i cartoni di Willy il Coyote e Beep Beep, il quale usa sempre dei nuovi congegni che, dovendo in teoria produrre risultati mirabolanti, nella pratica si rivelano sempre veri e propri fallimenti. I marchingegni che vengono creati hanno le funzioni più varie; i più frequenti sono missili, casse di dinamite, bombe a mano, fucili, arpioni, enormi elastici, magneti e molle per saltare o a cui sono agganciati dei guantoni. La ACME ha sfornato, nei vari cartoni di Wile, anche macchine per la demolizione o rulli compressori autonomi, archi e frecce giganti, costumi da cactus, libri su come creare trappole o ipnotizzare, aquiloni giganti, pattini a motore, costumi per volare, una pillola che, al contatto con l'acqua, si trasforma in un piccolo tornado, e un'altra che potenzia enormemente i muscoli delle gambe.

Note

  1. ^ a b c Gianfranco Brevetto, Willy e la sospirata fabbrica che produce ogni cosa, su agoravox.it, AgoraVox, 22 aprile 2010. URL consultato il 27 aprile 2020.