Aiguille Verte
L'Aiguille Verte (a sinistra) e le Aiguilles du Dru (a destra)
StatoBandiera della Francia Francia
Regione  Rodano-Alpi
DipartimentoAlta Savoia
Altezza4 121 m s.l.m.
Prominenza688 m
Isolamento7,2 km
CatenaAlpi
Coordinate45°55′59″N 6°42′59″E / 45.933056°N 6.716389°E45.933056; 6.716389
Data prima ascensione29 giugno 1865
Autore/i prima ascensioneEdward Whymper, Christian Almer e Franz Biner
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Aiguille Verte
Aiguille Verte
Mappa di localizzazione: Alpi
Aiguille Verte
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoCatena dell'Aiguille Verte
SottogruppoGruppo Aiguille Verte-Aiguilles du Dru
CodiceI/B-7.V-B.5.c/a

L'Aiguille Verte è una vetta situata nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco, nella catena che prende il suo nome. È alta 4.121 m o, a seconda delle fonti, 4.122 m.

Caratteristiche

Fa parte delle 82 cime alte più di 4.000 metri recensite nelle Alpi: i 4000 delle Alpi. Il suo nome deriva dal colore verde-blu con cui si tinge il ghiaccio che ricopre la cima, quando il sole riesce ad illuminarne il profilo.

Si articola in quattro versanti ed altrettante creste:

Ascensioni

Le vie sulla parete nord dell'Aiguille Verte (dal numero 7 al 17).
Il versante ovest, o versante del Nant Blanc

Prima ascensione

La prima ascensione venne effettuata da Edward Whymper, Christian Almer e Franz Biner il 29 giugno 1865.

Concatenamenti

Vie alpinistiche

Parete nord

Parete sud-ovest

Parete sud

Discese in sci e snowboard

Nel seguente elenco sono riportate le discese più significative effettuate dall'Aiguille Verte.[9]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Roberto Mantovani, Informazioni alpinistiche, in Rivista della Montagna, n. 76, giugno 1986, p. 73.
  2. ^ Labande, p. 140.
  3. ^ a b Damilano, p. 130.
  4. ^ a b Damilano, p. 134.
  5. ^ Damilano, p. 131.
  6. ^ Damilano, p. 164.
  7. ^ Christian Imboden, Berge: Beruf, Berufung, Schicksal. Die St. Niklauser Bergführer als Wegbereiter des internationalen Alpinismus, Rotten Verlag, Visp, 2013, ISBN 3-907624-48-3, p. 138 e Damilano, p. 165
  8. ^ Damilano, p. 170.
  9. ^ Groupe de Haute Montagne - Annales 2000 (PDF), 2005, pp. 184-187. URL consultato il 9 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
  10. ^ (EN) Whymper couloir skiing - Aiguille Verte, su summitpost.org, 5 luglio 2008. URL consultato il 9 giugno 2012.

Bibliografia

Altri progetti