Alberto Ziveri (Roma, 1908Roma, 1990) è stato un pittore italiano.

Biografia

Fu uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana, in cui ebbe particolare collocazione; autore di paesaggi urbani e di scene di realismo narrativo caricato e plebeo, in cui fece uso di un chiaroscuro alla maniera settecentesca[1], ebbe la sua prima mostra personale nel 1933, e nel 1936 espose alla Biennale di Venezia. Nel dopoguerra maturó con tenacia le sue ricerche realistiche, con una sostanziale modernità di spirito.[2]

Tra le sue opere più importanti si annoverano la serie dei Notturni e delle Fermate di tram, Composizione del 1933 (olio su tavola)[3] e Postribolo del 1945 (olio su tela).[4]

Nel 1963-64 espone alla mostra Peintures italiennes d'aujourd'hui, organizzata in Medio Oriente e in Nordafrica[5].

Premi

Note

  1. ^ Francesco Negri Arnoldi, Storia dell'Arte Moderna, Fabbri Milano 1990. Vedi anche Scheda dell'artista, su Scuolaromana.it. Consultato 26/05/2011
  2. ^ Nuova enciclopedia, vol. 9, Editrice Italiana di cultura, ed. 1971
  3. ^ Vedi immagine su Scuolaromana.it. Consultato 26/05/2011
  4. ^ Vedi immagine su Scuolaromana.it. Consultato 26/05/2011
  5. ^ Peintures italiennes d'aujourd'hui, su quadriennalediroma.org. URL consultato il 28 febbraio 2016.

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN44571222 · ISNI (EN0000 0001 1460 9798 · SBN CFIV046841 · BAV 495/288647 · Europeana agent/base/128427 · ULAN (EN500004145 · LCCN (ENn85082976 · GND (DE118882066 · BNF (FRcb14958311q (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n85082976