Alexis Korner
Alexis Korner nel 1972
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereBlues
Periodo di attività musicale1957 – 1984
Strumentochitarra
Album pubblicati22
Sito ufficiale

Alexis Korner, all'anagrafe Alexis Andrew Nicholas Koerne (Parigi, 19 aprile 1928Londra, 1º gennaio 1984), è stato un musicista inglese. Costituisce una figura centrale per la nascita e sviluppo di quel movimento musicale in Inghilterra conosciuto come blues britannico.[1][2] Fu anche produttore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi.

Inizi

Nato a Parigi da genitori austriaci, nel 1940 si trasferisce a Londra per cercare di scampare dalla Guerra. A Londra impara la musica sia dai dischi che i soldati americani portano con loro, sia nei piccoli club ove si suona jazz, dixieland e blues. Impara a suonare piano e chitarra. Nel 1949 ascolta un altro pioniere della musica americana in Inghilterra, Chris Barber, che con la sua Jazz Band suona la musica dei neri afro-americani, un misto tra jazz e blues con uso di strumenti acustici che prende il nome di skiffle. Questa formazione comprende anche Cyril Davies, voce e armonica. Alexis e Cyril cominciano a suonare in duo, sullo stile di Sonny Terry e Brownie McGhee, riuscendo anche ad incidere alcuni brani.

Anni sessanta - Blues Incorporated e New Church

Negli anni sessanta Alexis alterna la sua attività di conduttore televisivo e radiofonico a concerti nei pub, nei piccoli club e nei festival. Nel 1961 Korner and Davies formano la loro band, denominata Blues Incorporated, con musica influenzata dal blues e dal R&B. La Blues Incorporated fu una scuola e una fucina dove si formano (o anche solo suonano), in tempi e modi diversi, quasi tutti i musicisti inglesi che in origine si richiamano al blues: da Charlie Watts a Jack Bruce e Ginger Baker dei Cream, da Long John Baldry a Graham Bond, Ronnie Jones, da Danny Thompson a Dick Heckstall-Smith . Anche altri giovanissimi musicisti partecipano alle sue incisioni, tra gli altri Mick Jagger, Keith Richards e Brian Jones dei futuri Rolling Stones, Robert Plant e Jimmy Page dei futuri Led Zeppelin, Rod Stewart, John Mayall. Nonostante l'abbandono di Cyril Davies nel 1963, la Blues Incorporated continua a suonare e ad incidere dischi, spaziando da una rilettura in chiave elettrica della musica blues fino a proporre anche musica jazz, inserendo nella formazione dei fiatisti, come Dick Heckstall-Smith, Dick Morrissey, John Surman e Mike Zwerin. Parallelamente, Korner si esibisce in duo con il cantante e chitarrista danese Peter Thorup, a nome New Church, incidendo anche dischi.

Korner e Thorup

Anni settanta - C.C.S. e Snape

Nel 1970, Alexis Korner con Peter Thorup decide di ampliare il gruppo, formando una Big Band definita C. C. S., acronimo del "Collective Consciousness Society". Incide quattro dischi e si esibisce in apparizioni televisive. Ha una rubrica di musica fissa alla radio BBC che tiene dal 1976 in poi. Questo è il periodo di maggior successo commerciale per Alexis Korner. Whole Lotta Love e Brother sono le sigle di trasmissioni di successo della BBC. Nel 1973, Korner forma un nuovo gruppo, Snape, con alcuni ex componenti dei King Crimson: Boz Burrell al basso, Mel Collins al sax e Ian Wallace alla batteria. Partecipa a In London di B. B. King e incide Get Off My Cloud con Keith Richards e Nicky Hopkins dei Rolling Stones e con Peter Frampton. Il bassista Colin Hodgkinson collabora con Korner alla registrazione di alcuni brani in Germania. Nel 1978, per i suoi 50 anni, riunisce tanti dei suoi ex-musicisti - amici, per una grande reunion che viene documentata nel doppio LP Birthday Party. Vi partecipano Eric Clapton, Paul Jones, Chris Farlowe, Zoot Money.

Anni ottanta

Nel 1980 fa alcune tournée in Europa e giunge anche in Italia, suonando a Milano, Roma, Venezia e Udine. A supporto di Alexis è la Guido Toffoletti's Blues Society e Paul Jones.

Nel 1981 crea con Ian Stewart, Jack Bruce e Charlie Watts un 'supergruppo' chiamato Rocket 88, con un LP al loro attivo.

Fine

Alexis Korner muore a Londra di tumore il 1º gennaio 1984, all'età di 55 anni. Sappho Gillett Korner, sua figlia, è musicista, come pure i figli Nicholas Korner e Damian Korner.

Discografia

Gli inizi

Alexis Korner

Blues Incorporated

Peter Thorup, novembre 1972

Con Peter Thorup - New Church - Snape

Rocket88

C.C.S.

Collaborazioni

Formazioni di Alexis Korner

Le formazioni di Alexis Korner sono sempre state formazioni aperte; in particolare la Blues Incorporated è sempre stata una formazione molto elastica, che si formava intorno alla figura di Alexis Korner. Questa è una sintesi (sicuramente non completa) dei musicisti del nucleo centrale che si sono succeduti, prendendo le informazioni principalmente dai dischi usciti.

(1948-50)
  • The Chris Barber Band
(1950-54)
  • con Memphis Slim - piano, voce
  • con Speckled Red - chitarra, voce
(1952-54)
(1954-61) Alexis Korner DUO
  • Alexis Korner - chitarre, voce, armonica
  • Cyril Davies - armonica, voce
(1954-61) Alexis Korner / bluesmen
(1954-61) A. Korner - Ospiti
(1961-67) A. Korner - Ospiti
(1967) FREE AT LAST
  • Alexis Korner - chitarre, voce, armonica
  • Hughie Flint
  • Marsha Hunt
  • Victor Brox
  • Cliff Barton
  • Gerry Conway
  • Binky McKenzie
(1967) Duo Korner - Brox
  • Alexis Korner - chitarre, voce, armonica
  • Victor Brox
(1968) A. Korner - Robert Plant
(1969-70) New Church
  • Alexis Korner - chitarre, voce, armonica, piano
  • Peter Thorup
  • Ray Warleigh
  • Sappho Korner
  • Annette Brox
  • Zoot Money
  • John Surman
  • Coiln Hodgkinson
  • Roy Barbington
  • Eric Stdt
  • Peer Frost
  • Peter Fensome
  • Lol Coxhill
(1969-70) New Church con
(1967-72) Korner session con
(1967-72) Korner partecipa a incisioni dei dischi di
(1967-72) Korner solo / tour con
(1970-72) C.C.S.
(1970-72) Duo Korner Thorup
  • Alexis Korner - chitarre, voce, armonica, piano
  • Peter Thorup

Note

  1. ^ (EN) Terry Rawling, British Beat: Then, Now and Rare, 1960-1969, Ingram Pub Services, 2002, p. 115, ISBN 978-0-7119-9094-4.
  2. ^ Alexis Korner | Biography | AllMusic

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN17308413 · ISNI (EN0000 0000 5511 2481 · Europeana agent/base/59858 · LCCN (ENn78054818 · GND (DE118835386 · BNF (FRcb12401706c (data) · J9U (ENHE987007332876105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n78054818
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie