Amir Or (2010)

Amir Or (Israele, 1956) è un poeta israeliano.

Editore, traduttore e pluripremiato autore le cui opere sono state tradotte in più di 30 lingue.

Or è l'autore di sette volumi di poesia e la sua ultima pubblicazione in ebraico, The Song of Tahira (La Canzone di Tahira, 2001) è un'epica romanzata in prosa metrica.

Oltre che in italiano, selezioni delle poesie di Or sono state pubblicate in arabo, armeno, croato, danese, olandese, inglese, estone, francese, tedesco, greco, indostano, giapponese, coreano, macedone, malese, polacco, russo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese e turco.

Biografia

Nato a Tel Aviv, Or ha svolto infiniti lavori, tra i quali il pastore, il costruttore, e l'albergatore. Ha studiato filosofia e religioni comparate alla Università Ebraica di Gerusalemme, dove ha poi insegnato religione greca antica. Or ha pubblicato saggi sulla poetica, sui classici e sulla religione e ha insegnato poesia presso università israeliane, britanniche e giapponesi.

Nel 1990 Amir Or ha fondato la Helicon Society, Israel e da allora è stato l'editore principale del relativo bollettino e dei libri di poesia pubblicati in serie dalla società. Nel 1993 ha organizzato la Scuola di poesia arabo-israeliana. Or ha inoltre curato numerose riviste letterarie e antologie di poesie tradotte dall'ebraico in lingue europee. Ha fondato e diretto il Festival Sha'ar della Poesia Internazionale, ed è il coordinatore nazionale di Poeti per la Pace, sponsorizzato dalle Nazioni Unite.

Riconoscimenti e premi

Per la sua opera poetica, Or ha ricevuto il premio Prime Minister's Prize, il Premio Bernstein e una Fulbright Award; gli sono state inoltre riconosciute diverse Fellowship presso la University of Iowa, il Centro Ebraico della University of Oxford, e la Fondazione Heinrich Boll. Per le sue traduzioni è stato premiato con lo Honorary Prize del Ministero Israeliano della Cultura.

Opere

In ebraico

Tradotte in altre lingue

Traduzioni in ebraico curate da Amir Or

Altri progetti

Poesie online

Controllo di autoritàVIAF (EN59360683 · ISNI (EN0000 0001 0977 2697 · LCCN (ENnr88001458 · GND (DE137599129 · BNF (FRcb15004274x (data) · J9U (ENHE987007306760305171 · NSK (HR000426271 · WorldCat Identities (ENlccn-nr88001458