Antonio Somma

Antonio Somma (Udine, 29 agosto 1809Venezia, 10 agosto 1864) è stato un drammaturgo, librettista e poeta italiano.

Biografia

Nato a Udine nel 1809[1], compì gli studi a Padova e divenne avvocato a Venezia. Fattosi conoscere anche per la sua attività di drammaturgo, passò poi a Trieste dove diresse il Teatro Grande dal 1840 al 1847. Al Friuli rimase comunque sempre legato, come testimonia il poema dai toni gotici La maschera del giovedì grasso, ambientata durante la rivolta del cosiddetto Crudele giovedì grasso. Tornato a Venezia, fu tra i fondatori de La Favilla, giornale che venne alla luce il 31 luglio 1836 e fu un periodico irredentista; l'attività di patriota lo rese molto noto a Venezia, dove una gran folla partecipò a una manifestazione in suo onore un mese dopo la morte[2], avvenuta nel 1864[3]. È noto soprattutto per essere l'autore del libretto dell'opera Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi.

Le sue quattro tragedie hanno caratteri assai diversi tra loro: Parisina è psicologica e intima, Marco Bozzari è ispirata a una grande epopea nazionale, Cassandra rappresenta la «passione di tutto un popolo con andamento solenne e tristissimo».[4] Quest'ultima fu forse il suo più grosso successo in campo teatrale, oltre al Ballo in maschera: pubblicata nel 1859 Cassandra fu dedicata ad Adelaide Ristori, e venne da questa interpretata con successo anche all'estero.[5]

Opere

Note

  1. ^ Almanacco di amadeusonline Archiviato il 1º gennaio 2014 in Internet Archive. Archiviato il 1º gennaio 2014 in Internet Archive. (consultato il 7 ottobre 2012))
  2. ^ Pascolato, p. XX
  3. ^ Pascolato, p. XIX
  4. ^ Pascolato, p. XXIII
  5. ^ Cfr. Mario Lavagetto, Quei più modesti romanzi, Torino, EDT, 2003, p. 73
  6. ^ a b Storini
  7. ^ a b c Pascolato, p. XXII

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN14918965 · ISNI (EN0000 0000 8339 4703 · SBN LO1V082327 · BAV 495/163852 · CERL cnp00526747 · Europeana agent/base/98240 · LCCN (ENn79077317 · GND (DE129079499 · BNE (ESXX990156 (data) · BNF (FRcb13335597h (data) · J9U (ENHE987007268124905171 · NDL (ENJA00880979 · CONOR.SI (SL45944931 · WorldCat Identities (ENlccn-n79077317