Armata Rossa Giapponese
Attiva1971-2001
NazioneBandiera del Giappone Giappone
IdeologiaComunismo
Marxismo-leninismo
Anti-imperialismo
Componenti
FondatoriFusako Shigenobu
Componenti principaliTsuyoshi Okudaira
Maruoka
Yū Kikumura
Attività
Azioni principaliMassacro dell'Aeroporto di Lod
Volo Malaysian Airlines System 653
Attentato di Napoli del 1988

L'Armata Rossa Giapponese (ARG, 日本赤軍, Nihon Sekigun, anche Brigata Internazionale Anti Imperialista, Nippon Sekigun, Nihon Sekigun, la Brigata della Guerra Santa e il Fronte Democratico contro la Guerra) era un gruppo terroristico fondato da Fusako Shigenobu negli anni '70 del XX secolo in Libano. Il gruppo era composto da militanti comunisti giapponesi.[1]

Storia

Formatosi nel febbraio 1971, dopo il distacco dalla Lega Comunista Giapponese - Fazione dell'Armata Rossa. Il gruppo ha avuto circa 400 membri, e ha rappresentato uno dei più conosciuti gruppi armati di sinistra nel mondo. L'ARG ha stretti legami con il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. Dai primi anni '80 l'ARG smise le attività in Giappone e dipese dal Fronte Nazionale per i finanziamenti, l'addestramento ed il rifornimento di armi. L'organizzazione venne sciolta il 14 aprile 2001.

Ideologie ed obiettivi

Gli obiettivi del GRA erano di rovesciare la monarchia giapponese ed iniziare una rivoluzione mondiale.

Membri

  1. Haruo Wako, leader arrestato nel febbraio 1997 e morto nel novembre 2023
  2. Osamu Maruoka, leader arrestato nel novembre 1987 e morto nel maggio 2011
  3. Fusako Shigenobu, fondatrice e leader arrestata ad Osaka nel novembre del 2000. La cattura ha sorpreso in molti, visto che si pensava che abitasse in Libano. Shigenobu è accusata di aver orchestrato attacchi, rapimenti e dirottamenti, è stata etichettata dai suoi detrattori come la "più temuta terrorista donna del mondo". Ha aiutato a pianificare il colpo del 1972 all'Aeroporto di Lod. Il tribunale di Tokyo l'ha condannata nel febbraio 2006 a 20 anni di prigione.
  4. Yu Kikumura venne arrestato in possesso di esplosivi sull'autostrada del New Jersey e ha scontato 18 anni di prigione negli Stati Uniti.
  5. Yoshimi Tanaka è stato condannato a 12 anni per il dirottamento finito in Corea del Nord ed è morto nel 2007
  6. Yukiko Ekita, una dei primi attivisti dell'ARG, è stata arrestata nel marzo 1995 in Romania ed estradata in Giappone. È stata condannata a 20 anni per tentato omicidio e violazione della legge sulla detenzione di esplosivi in una serie di attentati dinamitardi aventi per obiettivo una serie di compagnie tra il 1974 e il 1975. Il suo processo iniziò nel 1975 ma fu sospeso per il suo rilascio nel 1977, in seguito a un patto del governo con l'ARG durante il dirottamento di un aereo di linea giapponese diretto in Bangladesh.
  7. Kozo Okamoto era uno dei membri del commando che ha attaccato l'aeroporto israeliano di Lod, ora Ben Gurion International Airport, nel 1972 e in seguito al quale venne imprigionato in Israele. Venne liberato nel maggio 1985 grazie ad uno scambio di prigionieri tra palestinesi ed israeliani. Le autorità libanesi gli garantirono l'asilo politico nel 1999 vista la sua lotta contro Israele.
  8. Masao Adachi, Kazuo Tohira, Haruo Wako e Mariko Yamamoto vennero imprigionati in Libano con l'accusa di falsificazione e spediti in Giordania. Quando le autorità giordane li rifiutarono, vennero consegnati al Giappone. Nel gennaio 2005 Yamamoto venne arrestato per aver rubato in un supermercato.
  9. Junzō Okudaira, fu uno dei tre membri dell'Armata Rossa Giapponese (ARG) che attaccò l'Ambasciata francese all'Aja nel 1974 e fu la persona che fece detonare un'autobomba davanti ad un circolo USO nell'attentato di Napoli del 1988. Junzo Okudaira fu giudicato in contumacia negli Stati Uniti il 9 aprile 1993 per l'attentato di Napoli. Okudaira è anche uno dei sospettati nell'attentato del giugno 1987 con autobomba e mortaio contro l'ambasciata degli Stati Uniti a Roma. Okudaira non è mai stato catturato.

Il governo giapponese spera di ottenere prima o poi l'estradizione di numerosi altri membri dalla Corea del Nord, che ha garantito loro l'asilo politico. Questa richiesta è una delle molte ragioni che ostacolano l'allaccio di relazioni diplomatiche tra Pyongyang e Tokyo.

Le attività

Durante gli anni '70 e '80 l'ARG ha compiuto numerose azioni in giro per il mondo tra cui:

Note

  1. ^ Wright-Neville, David (2010). Dictionary of Terrorism. Polity Press. ISBN 978-0745643014, pag. 119.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN155219646 · LCCN (ENnr94030951 · J9U (ENHE987007302817205171 · NDL (ENJA00334577 · WorldCat Identities (ENlccn-nr94030951