Arrested Development - Ti presento i miei
Immagine dalla sigla della serie televisiva
Titolo originaleArrested Development
PaeseStati Uniti d'America
Anno2003-2019
Formatoserie TV
Generecommedia
Stagioni5
Episodi84 (+ 22 st. 4 remix)
Durata22 min (st. 1–3)
27-37 min (st. 4-5)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreMitchell Hurwitz
Interpreti e personaggi
Voci e personaggi
Doppiatori e personaggi
Casa di produzione20th Century Fox Television
Prima visione
Distribuzione originale
Dal2 novembre 2003
Al15 marzo 2019
DistributoreFox (st. 1-3)
Netflix (st. 4-5)
Distribuzione in italiano
Dal12 maggio 2004
Al15 marzo 2019
DistributoreFox (st. 1-2)
Iris (st. 3)
Netflix (st. 4-5)

Arrested Development - Ti presento i miei (Arrested Development) è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2003 al 2019.

Lo show racconta le vicende di Michael Bluth, un giovane manager, e i suoi tentativi per cercare di salvare l'azienda di famiglia dal fallimento, oltre che l'integrità stessa dei suoi eccentrici parenti – tra i quali Michael è, di fatto, l'unica persona dotata di buon senso. Tra i produttori della serie figura Ron Howard, il quale nella versione originale è anche la voce narrante, non accreditata, degli episodi.

Arrested Development ha debuttato in prima visione negli Stati Uniti su Fox il 2 novembre 2003. La serie ha vinto sei Emmy Awards, un Golden Globe e altri numerosi riconoscimenti, ed è stata tra le più premiate ed elogiate dalla critica negli anni 2000, oltre ad attrarre le attenzioni di diversi fanbase online;[1] nel 2007 è stata inserita da Time nella lista "100 Best TV Shows of All-TIME",[2] mentre Entertainment Weekly l'ha inserita tra i "New TV Classics".[3]

Trama

«Ecco a voi la storia di una facoltosa famiglia che perse tutto, e dell'unico figlio che aveva la possibilità di tenerla ancora unita.»

Newport Beach. Michael Bluth è un giovane padre, vedovo, impegnato nel portare avanti l'azienda di famiglia, la Bluth Company, specializzata nella costruzione di case prefabbricate. L'uomo, di fatto, è l'unica persona seria e responsabile all'interno del suo disfunzionale nucleo familiare: il padre George Senior è un pessimo manager il quale peraltro tradisce da anni sua moglie Lucille, un'altolocata e viziata signora; Lindsay è la sorella gemella di Michael, bella, superficiale e spendacciona, sposata con Tobias, uno strambo medico con la passione della recitazione, e madre di Maeby, una problematica adolescente; il fratello maggiore "G.O.B." è un irresponsabile cronico che insegue il sogno di diventare illusionista, mentre il fratello minore Buster è un trentenne mammone e insicuro; George-Michael è invece il figlio di Michael, un tredicenne un po' introverso ma onesto e giudizioso.

Preoccupato dai molti esempi negativi che il figlio rischia di ricevere dai parenti, Michael vuole una volta per tutte tagliare i ponti con la sua famiglia — che a suo dire è sempre stata più attenta a tenere alto il proprio tenore di vita, che non al benessere dell'azienda — e ricominciare altrove una nuova vita. I suoi piani vanno però a monte quanto la Bluth Company viene investita da una grave crisi finanziaria: George Senior, artefice della situazione per via della sua scellerata gestione dei fondi, finisce in galera, e l'azienda si ritrova di colpo a un passo dal fallimento. Supplicato dai suoi familiari, Michael decide quindi di restare per risolvere la situazione, cercando di salvare l'azienda di famiglia appellandosi al Chapter 11, tentando di far uscire suo padre di prigione, e iniziando al contempo a districarsi in una serie di interminabili guai.

Episodi

Le prime tre stagioni della serie sono state trasmesse in prima visione negli Stati Uniti da Fox dal 2 novembre 2003 al 10 febbraio 2006. Dal 2013 ne è stato prodotto un revival consistente in due nuove stagioni, rese disponibili in streaming da Netflix, contemporaneamente in vari Paesi del mondo,[4] dal 26 maggio 2013;[5] la serie è stata cancellata ufficialmente dopo la pubblicazione della quinta stagione.[6]

In Italia le prime due stagioni sono state trasmesse in prima visione satellitare da Fox dal 12 maggio 2004, e poi in chiaro da Italia 1 dal 4 luglio 2005; la terza stagione è andata in onda in prima visione in chiaro su Iris dal 12 agosto 2009; la quarta è stata infine resa disponibile da Netflix dal 22 ottobre 2015. Inizialmente in Italia la serie è stata trasmessa da Fox con il titolo originale Arrested Development. Successivamente Mediaset l'ha programmata sui suoi canali con il titolo Ti presento i miei...[7] L'edizione italiana home video della serie ha infine assunto il titolo definitivo di Arrested Development - Ti presento i miei.[8]

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV in italiano
Prima stagione 22 2003-2004 2004
Seconda stagione 18 2004-2005 2005
Terza stagione 13 2005-2006 2009
Quarta stagione 15 2013 2015
Remix della stagione 4: Conseguenze disastrose[9] 22 2018 2018
Quinta stagione 16 2018-2019 2018-2019

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Personaggi secondari

Altri personaggi

Produzione

Nonostante uno "zoccolo duro" di fan, fin dagli esordi Arrested Development non ha mai goduto di un folto seguito di pubblico, cosa che ne ha decretato la cancellazione dai palinsesti nel 2006, al termine della terza stagione. Da allora sono periodicamente stati fatti vari tentativi per riportare in produzione la serie, o per realizzare una sua trasposizione cinematografica.[10] Sul finire del 2011 sono stati annunciati i piani per il ritorno di Arrested Development attraverso una miniserie televisiva, poi sfociato in un revival vero e proprio della serie,[11] prodotta e distribuita in streaming da Netflix dal 2013[12] al 2019.

Riconoscimenti

Citazioni e riferimenti

Nel corso degli episodi di Arrested Development sono presenti molti riferimenti, espliciti e non, alle passate carriere dei protagonisti o alle loro vite private:[13]

Trasmissione internazionale

Note

  1. ^ (EN) Colin Mahan, Three times the Arrested Development, su tv.com, 26 luglio 2006. URL consultato il 20 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  2. ^ (EN) James Poniewozik, Arrested Development, su time.com, 6 settembre 2007.
  3. ^ (EN) The New Classics: TV, su ew.com, 18 giugno 2007. URL consultato il 20 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).
  4. ^ (EN) Netflix to Launch New Season of "Arrested Development" on May 26, su thefutoncritic.com, 4 aprile 2013.
  5. ^ (EN) Dave Itzkoff, New ‘Arrested Development’ Season Coming to Netflix on May 26, su artsbeat.blogs.nytimes.com, 4 aprile 2013.
  6. ^ Arrested Development 6 stagione non si fa: ecco tutte le news sulla cancellazione della serie!, su tvserial.it, 15 marzo 2019.
  7. ^ Antonio Genna, "Arrested Development" / "Ti presento i miei...", su antoniogenna.net.
  8. ^ Arrested Development. Ti presento i miei. Stagione 2, su ibs.it (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).
  9. ^ Arrested Development, la quarta stagione "remixata" arriva su Netflix, in Movieplayer.it. URL consultato il 5 maggio 2018.
  10. ^ (EN) Jay A. Fernandez, Lesley Goldberg, "Arrested Development" movie script in works, su reuters.com, 5 ottobre 2009. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2011).
  11. ^ (EN) A New Season of Arrested Development?!, su uk.tv.ign.com, 3 ottobre 2011.
  12. ^ (EN) Andrew Wallenstein, 'Arrested Development' to return on Netflix, su variety.com, 18 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  13. ^ (EN) 11 Brilliant Arrested Development Shout Outs To Its Actors' Past Roles, su 11points.com, 15 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN184545297 · LCCN (ENno2005117036 · GND (DE1162206640 · J9U (ENHE987009950573605171
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione