Attilio da Empoli

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXIX
Sito istituzionale

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
LegislaturaXXX
Gruppo
parlamentare
Corporazione della orto-floro-frutticoltura

Dati generali
Partito politicoPNF
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneDocente universitario

Attilio da Empoli (Reggio Calabria, 2 maggio 1904Napoli, 26 settembre 1948) è stato un economista italiano.

Vita e carriera

Nasce a Reggio Calabria, e nella primavera del 1909 a causa del forte terremoto del 1908 (che distrugge tra l'altro tutti gli edifici scolastici della città) si trasferisce con la famiglia in un convitto a San Demetrio Corone dove frequenta le classi elementari e medie.

Per tre anni non può tornare a casa per le vacanze. e nel maggio del 1910 muore il padre Antonio.

Ritornato a Reggio Calabria nell'ottobre 1917 si iscrive al liceo classico. Dopo la maturità nel novembre 1922 si iscrive a Messina, alla facoltà di Giurisprudenza, la sola che offrisse all'epoca lezioni di economia e finanza pubblica.

Tra il luglio ed il settembre 1925 pubblica il suo primo articolo scientifico in tre uscite "Teoria generale della traslazione delle imposte", sulla Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie. Il suo primo libro invece è del giugno 1926 dal titolo "Teoria dell'incidenza delle imposte" recensito con favore da Achille Loria, Benvenuto Griziotti, Camillo Supino, Walther Lotz, Mauro Fagiani e Riccardo Bachi. Nel novembre 1926, laureatosi con lode in Giurisprudenza, pubblica il suo secondo libro "Riflessioni sull'Equilibrio Economico", recensito da Luigi Amoroso, e Shullern.

L'anno seguente ottiene la libera docenza in Finanza Publica, ma nel 1928 parte per un soggiorno a Londra per seguire dei corsi di lingua inglese. Dall'1-2-1928 al 3-4-1929 svolge l'attività di direttore della Biblioteca Comunale di Reggio Calabria. Inizia a questo punto la sua lunga carriera di economista:

dal 1933 al 1934 insegna Finanza Pubblica all'Università di Bari, pubblica il saggio "Costi Crescenti, Decrescenti e Costanti nello Studio degli Effetti Economici delle Imposte", recensito da Giuseppe Di Nardi e Renzo Fubini.

Morì a Napoli il 26 settembre 1948 a causa di un'appendicite acuta.

A Reggio Calabria era intitolata una scuola alla sua memoria, l'"istituto tecnico commerciale Da Empoli", divenuta Istituto tecnico economico "Piria-Ferraris-Da Empoli".

Attilio da Empoli è il nonno dello scrittore Giuliano da Empoli.

Bibliografia

Scritti di Attilio da Empoli:

Scritti su Attilio da Empoli:

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN208336274 · ISNI (EN0000 0003 5840 6348 · SBN NAPV054215 · LCCN (ENno2012150506 · GND (DE171875036 · WorldCat Identities (ENlccn-no2012150506