Avanti un altro!
Logo del programma
PaeseItalia
Anno2011 – in produzione
Generegame show
Edizioni13
Puntate1522 nel preserale + 18 in prima serata (al 6 febbraio 2024)
Durata50 min[N 1] (preserale)
145 min (prima serata)
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttorePaolo Bonolis e Luca Laurenti (dal 2011)
Gerry Scotti (2014-2015)[N 2]
Gianluigi Nuzzi (13 giugno 2018)[N 3]
IdeatorePaolo Bonolis, Stefano Santucci
RegiaStefano Vicario
Aiuto regiaFrancesca Leprini, Rocco Pacilè, Bruno Sama
AutoriSergio Rubino, Marco Salvati, Christian Monaco, Stefano Jurgens, Paola Arrighi, Carmine D'Andreano, Simona Riccardi, Barbara De Simone, Tiziana Orsini
MusicheLuca Orioli
ScenografiaMarco Calzavara
CostumiSilvia Frattolillo
FotografiaMassimo Pascucci, Giulio Palaferri
ProduttoreAntonella Carbone, Amelia Denaro, Marco Bruganelli, Sonia Bruganelli, Alessandro Achille, Annachiara Bernardinelli, Alessandro Boero, Maurizio Cottilli, Silvia Lagravinese, Veronica Cinelli
Produttore esecutivoBernardo de Lucchi, Simona Migliaccio, Marco Palenga
Casa di produzioneEndemolShine Italy, RTI, Sdl TV
Rete televisivaCanale 5

Avanti un altro! è un programma televisivo italiano di genere game show, in onda su Canale 5 dal 5 settembre 2011[1] nella fascia preserale con la conduzione di Paolo Bonolis[2] e con la partecipazione di Luca Laurenti[3] dallo studio 1 del Centro Titanus Elios di Roma.

Il programma

Il programma, nato da un'idea di Paolo Bonolis e Stefano Santucci[4], è iniziato ad andare in onda nella fascia preserale di Canale 5 dal 5 settembre 2011[5] con la conduzione di Paolo Bonolis[6] e con la partecipazione di Luca Laurenti[3]. Il programma è nato come esperimento nella fascia preserale del palinsesto di Canale 5, alternandosi al game show The Money Drop in sostituzione di Caduta libera e The Wall, quest'ultimo precedentemente in onda.

Dopo le prime due edizioni, condotte da Paolo Bonolis in solitaria, nella terza e quarta edizione quest'ultimo ha condotto il programma in staffetta con Gerry Scotti. Dalla quinta edizione il programma è condotto nuovamente da Bonolis in solitaria in alternanza con Caduta libera condotto da Gerry Scotti. In entrambe le conduzioni rimane la presenza fissa di Luca Laurenti, che dalla sesta edizione assume più importanza all'interno del programma, posizionandosi accanto al conduttore, ponendo saltuariamente domande e interagendo più attivamente nel gioco.

Storia del programma

Avanti un altro!, ideato da Paolo Bonolis e Stefano Santucci[4], parte nella fascia preserale di Canale 5 lunedì 5 settembre 2011, condotto da Paolo Bonolis e la partecipazione di Luca Laurenti in sostituzione di Chi vuol essere milionario?. Il programma va in onda dallo studio 1 del Centro Titanus Elios di Roma (sede di tutte le edizioni del programma). La prima edizione termina domenica 11 dicembre 2011 venendo sostituito dal giorno dopo da The Money Drop, condotto da Gerry Scotti.

Visto il successo ottenuto della prima edizione, il programma torna lunedì 10 settembre 2012 con la seconda edizione, che inizialmente doveva concludersi domenica 27 gennaio 2013, ma dati i riscontri positivi si decide di proseguire la trasmissione fino al 10 marzo[7], dopodiché al suo posto tornano Gerry Scotti e il suo The Money Drop, anch'esso giunto alla seconda edizione. Il programma di Bonolis torna poi in replica da lunedì 10 giugno a domenica 7 luglio 2013, lasciando posto il giorno dopo alle repliche di The Money Drop.

Dopo la pausa estiva, lunedì 16 settembre 2013 comincia la terza edizione del programma. Solo in questa stagione la trasmissione si prende una pausa natalizia (da lunedì 23 dicembre 2013 a domenica 5 gennaio 2014). Nella seconda parte di questa edizione Paolo Bonolis viene sostituito da Gerry Scotti (orfano di un suo preserale in quella stagione televisiva), che conduce il programma per 70 puntate da lunedì 31 marzo 2014 a fine stagione, più la puntata del 25 marzo per testarlo alla guida del format, anche lui con Laurenti. Questa edizione, la cui conclusione era prevista per venerdì 18 luglio 2014, termina anticipatamente il 6 giugno, a causa di un calo di ascolti.

La quarta edizione inizia domenica 14 settembre 2014 con il ritorno di Bonolis, che conduce il programma in solitaria fino al 23 dicembre. Dal 27 al 30 dicembre vanno in onda quattro puntate speciali condotte insieme a Gerry Scotti. Quest'ultimo riprende in mano il programma da venerdì 2 gennaio 2015 fino al successivo 11 aprile. Dal giorno dopo Scotti viene nuovamente affiancato da Bonolis fino al 30 aprile, data di chiusura della quarta edizione, che dal 4 maggio lascia spazio al nuovo game show Caduta libera.

La quinta edizione parte lunedì 21 settembre 2015 con la conduzione di Paolo Bonolis in solitaria. Il programma subisce un vistoso calo di ascolti rispetto al passato, e viene sospeso domenica 3 gennaio 2016 venendo nuovamente rimpiazzato da Caduta libera, ancora condotto da Gerry Scotti e che ottiene un buon successo.

Avanti un altro! torna dopo poco più di un anno, precisamente domenica 15 gennaio 2017, con la sesta stagione, che si conclude il 29 aprile dello stesso anno. A partire da questa edizione il programma va in onda nel periodo invernale fino alle vacanze pasquali, alternandosi con altri programmi a giochi, tra cui il già citato Caduta libera, The Wall e Conto alla rovescia, tutti condotti da Gerry Scotti. Il programma risolleva notevolmente gli ascolti.

La settima edizione parte lunedì 8 gennaio 2018. Il 6 marzo il programma raggiunge le mille puntate. Questa edizione termina il 22 aprile, lasciando ancora il posto a Caduta libera.

Il programma di Bonolis riprende con l'ottava edizione lunedì 7 gennaio 2019 e termina il 20 aprile, sostituito nuovamente da Caduta libera.

La nona edizione parte lunedì 6 gennaio 2020 e avrebbe dovuto concludersi il 3 maggio, ma a causa della pandemia causata dal COVID-19 viene interrotta dopo 70 puntate, terminando in anticipo il 15 marzo. Dal 16 marzo al 24 maggio vanno in onda le repliche di questa stagione, mentre dal 25 maggio al 26 luglio vengono riproposte le puntate dell'edizione precedente[8][9], che il giorno dopo lasciano posto alle repliche di The Wall, fino al 6 settembre. Le ultime 50 puntate di questa edizione di Avanti un altro! andarono in onda dal 12 marzo al 30 aprile 2022[10], in coda all'undicesima edizione del programma.

La decima edizione (che inizialmente doveva partire il 4 gennaio 2021) va in onda da lunedì 8 marzo a domenica 23 maggio 2021[11]. Questa stagione è caratterizzata da numerose misure di contenimento in contrasto alla pandemia causata dal COVID-19. Il pubblico è numericamente molto ridotto, distanziato, munito di mascherina e separato da barriere di plexiglas le quali separano anche i componenti del salottino così come gli stessi Bonolis e Laurenti. Inoltre non c'è più nessun'interazione al gioco da parte del pubblico presente e i vari personaggi chiamati durante il gioco devono stare ad almeno un metro di distanza dai conduttori e dal concorrente di turno. Altre novità di questa edizione sono il "cerco moglie", un playboy degli anni sessanta e due ragazze, una rappresentante del Nord Italia (Emily De Nando) e una del Sud Italia (Carmela Generali), che fanno domande a tema.

L'undicesima edizione va in onda da domenica 9 gennaio a venerdì 11 marzo 2022. Anche in questa edizione rimangono le misure di contenimento imposte dalla pandemia causata dal COVID-19 adottate nell'edizione precedente, tuttavia dalla puntata del 29 gennaio vennero tolte le barriere di plexiglas solo tra Bonolis e Laurenti. Tra le novità di questa edizione, la presenza nel salottino di Clayton Norcross (attore noto per aver interpretato il personaggio di Thorne Forrester nella celebre soap opera statunitense Beautiful), e Marco Giusti, nelle vesti di esperto di cinema[12]. Al termine di questa edizione, dal 12 marzo al 30 aprile 2022 vanno in onda le 50 puntate inedite della nona edizione e registrate prima della diffusione della pandemia causata dal COVID-19. Dal 1º maggio al 28 agosto il programma va in onda con repliche (fino al 3 luglio le repliche della nona edizione e poi quelle dell'ottava edizione).

La dodicesima edizione parte lunedì 9 gennaio e termina venerdì 28 aprile 2023. In questa edizione vengono apportati alcuni rinnovamenti alla scenografia e l'abbandono di tutte le restrizioni legate alla pandemia da COVID-19 (pubblico nella sua interezza senza divisori e senza mascherine e interazioni consentite). Vengono anche introdotti nuovi personaggi tra cui una nuova bonas interpretata da Sophie Codegoni al posto di Sara Croce, la moglie dello iettatore interpretata da Giorgia Pianta, Giovanni Muciaccia (storico conduttore di Art Attack) che pone domande sull'arte, le gemelle Silvia e Giulia Provvedi del duo musicale Donatella e il nuovo Bonus, Andrea De Paoli, il quale sostituisce Daniel Nilsson dal 25 gennaio. Solo nelle prime due settimane sono andate in onda puntate inedite il sabato e la domenica. Nei weekend dal 28 gennaio al 30 aprile e tutti i giorni dal 1º maggio all'11 giugno vanno in onda le repliche delle varie edizioni con il titolo di Avanti un altro! Story. Inizialmente l'edizione doveva concludersi il 26 maggio, però si conclude anticipatamente il 28 aprile con 19 puntate registrate ma non trasmesse.

Il 2 gennaio 2024, con una settimana di anticipo rispetto al previsto, parte la tredicesima edizione con una scenografia rinnovata, nuove musiche di sottofondo e nuovi personaggi facenti parte del salottino, come la "Hostess" e l'"Agente segreto". Tra le novità inoltre vi è il ritorno di Paola Caruso a ricoprire il ruolo di Bonas (insieme alla new entry Ilaria Gallozzi), il ritorno di Daniel Nilsson come Bonus (insieme ad Andrea De Paoli dalla precedente edizione) e l'arrivo di Viviana Vizzini come nuova Bona Sorte al posto di Francesca Brambilla. Inoltre, viene introdotto il suggeritore, scelto di puntata in puntata fra il pubblico e che può essere consultato dal concorrente una sola volta (sia per le domande del Salottino, della Bona Sorte e dello Iettatore, che per le triplette). Inoltre, per rispecchiare la nuova linea introdotta da Pier Silvio Berlusconi e rendere il programma più "educato", è stata introdotta una sirena suonata da Christian Monaco ogni volta che viene pronunciata una parola ritenuta fuori luogo.

Edizioni

Edizione Periodo Conduzione Presenza fissa Puntate Regia Studio televisivo
Inizio Fine Preserale Prima serata
5 settembre 2011 11 dicembre 2011 Paolo Bonolis Luca Laurenti 98 Stefano Vicario Studio 1 del Centro Titanus Elios, Roma
10 settembre 2012 10 marzo 2013 177
16 settembre 2013 6 giugno 2014 Paolo Bonolis Gerry Scotti 243
14 settembre 2014 30 aprile 2015 221
21 settembre 2015 3 gennaio 2016 Paolo Bonolis 100
15 gennaio 2017 29 aprile 2017 103 1
8 gennaio 2018 22 aprile 2018 104 2[N 4]
7 gennaio 2019 20 aprile 2019
6 gennaio 2020 15 marzo 2020 120[N 5]
12 marzo 2022 30 aprile 2022
10ª 8 marzo 2021 23 maggio 2021 77 8
11ª 9 gennaio 2022 11 marzo 2022 62 7
12ª 9 gennaio 2023 28 aprile 2023 83
13ª 2 gennaio 2024 in corso 30[N 6]

Audience

Edizione Rete televisiva Anno Stagione Programmazione Collocazione Media auditel
L M M G V S D Telespettatori Share
Canale 5 2011 estate-autunno Preserale 3 433 000 18,64%[13]
2012-2013 estate-inverno 3 995 000 19,96%[13]
2013-2014 estate-primavera 3 853 000 18,93%[14]
2014-2015 3 437 000 17,60%[15]
2015-2016 autunno-inverno 3 287 000 17,16%[15]
2017 inverno-primavera 3 900 000 20,80%[16]
2018 4 394 000 21,65%[17]
2019 3 832 000 19,79%
2020, 2022 inverno 3 878 000 18,78%[18]
inverno-primavera 3 226 000 18,90%
10ª 2021 3 495 000 18,42%
11ª 2022 inverno 3 882 000 19,42%
12ª 2023 inverno-primavera 3 485 000 18,39%
13ª 2024

Modalità di gioco

Fase iniziale

Nella fase iniziale della Tripletta, i concorrenti devono rispondere esattamente ad almeno tre domande su un argomento su quattro poste dal conduttore o da altri personaggi che costituivano inizialmente il Minimondo (fino alla quinta edizione), poi il Salottino dalla sesta edizione. In caso di doppio errore, il concorrente viene eliminato e rimpiazzato da un nuovo concorrente. Nella tredicesima edizione viene introdotto il Jolly che concede al concorrente la possibilità di un doppio errore. Dopo aver risposto correttamente alle domande, i concorrenti devono pescare un rotolo chiamato pidigozzo, contenente una vincita o una sfortuna.

In totale ci sono 54 pidigozzi (52 nella prima edizione, 53 dalla seconda alla quarta edizione)[senza fonte], per un ammontare complessivo di 1475000 €, così divisi:

In passato c'erano anche:

Una volta pescato un pidigozzo contenente una somma, il concorrente può decidere se fermarsi e diventare campione potenziale o proseguire nel gioco per aumentare il montepremi. Il concorrente che decide di fermarsi rimarrà potenziale campione fino a quando uno dei concorrenti successivi non riuscirà a superare la sua somma.

Se si pesca La Pariglia, il concorrente raggiunge in automatico la cifra del potenziale campione e il conduttore procederà con una domanda di spareggio a cui il concorrente deve rispondere esattamente pena l'eliminazione e la sua sostituzione con un nuovo concorrente. Il campione potenziale non è obbligato a dare la risposta: se lo fa e risponde esattamente entro dieci secondi diventa campione, in caso di errore viene eliminato, in caso decida di non prenotarsi per la risposta rimane campione potenziale. Se non è presente nessun potenziale campione, il pidigozzo vale zero e azzera il montepremi accumulato fino a quel momento.

Se si pesca Lo iettatore, il montepremi del concorrente viene azzerato e lo iettatore, interpretato da Franco Pistoni[19], solitamente accompagnato dalla sesta all’undicesima edizione dall'assistente Iettatore Alessandro Patriarca e dalla dodicesima edizione accompagnato dalla Moglie Giorgia Pianta, gli rivolge una domanda senza opzioni di risposta. Se il concorrente risponde correttamente, rimane in gioco e potrà così pescare un altro pidigozzo; in caso contrario viene eliminato.

Se si pesca La Bona Sorte, entra in studio la "fata" Viviana Vizzini (in precedenza Francesca Brambilla, dalla sesta alla dodicesima edizione, sostituita occasionalmente da Fabrizia Santarelli nella decima edizione, causa indisposizione della Brambilla) che porta al conduttore una domanda dal valore di 300000 €. Il concorrente deve rispondere esattamente entro il tempo concesso (pochi secondi) per aggiungere tale cifra al suo montepremi. Se non dà la risposta, il suo montepremi accumulato fino a quel momento rimane invariato e può continuare il proprio gioco. Dalla decima edizione, essa, porta al concorrente di turno uno "scrigno" con tre suggerimenti che gli vengono dati per arrivare a capire qual è il rumore esatto che il concorrente stesso deve definire; se il concorrente riesce ad indovinare l'oggetto o l'essere vivente che emette quel rumore o verso, aggiunge 300000 € al suo montepremi, altrimenti non guadagna nulla e il proprio montepremi accumulato rimane immutato.

Se si pescava Cambio!, il concorrente sceglieva una persona del pubblico che giocherà una manche al suo posto e se superava la manche permetteva al concorrente di pescare un pidigozzo, in caso contrario il concorrente veniva eliminato. Se un concorrente pescava Cambio! nell'ultima tripletta prima del gioco finale, questo pidigozzo non aveva alcun valore e quindi il concorrente veniva automaticamente eliminato. Dalla tredicesima edizione, questo pidigozzo è sostituito dalla figura del suggeritore.

Se si pesca Premio, il concorrente vince un premio di varia natura che non influisce sull'andamento del gioco.

Se si pesca Avanti un Altro, il concorrente viene automaticamente eliminato.

Al termine della prima fase, se non c'è nessun potenziale campione, tutti i concorrenti che sono stati precedentemente eliminati rientrano in gioco (ad eccezione, eventualmente, di chi avesse perso pescando Avanti un Altro) e pescano un pidigozzo per uno e vincerà la puntata il giocatore che avrà pescato il pidigozzo con il montepremi più alto. In questa fase i pidigozzi La Pariglia, Lo iettatore, Avanti un Altro, La Bona Sorte (Il Fato Benevolo nella quarta e quinta edizione), Cambio! e Premio hanno valore nullo. Nel caso in cui nella puntata giocasse un solo concorrente (eventualità verificatasi nella puntata del 9 gennaio 2020), tale concorrente diventerà automaticamente campione, anche se venisse eliminato al termine dell'ultima domanda.

Varianti dello Spiedino

In uso

Oltre alla tripletta (detta "Spiedino") classica vengono proposte altre categorie di domande con schema uguale ma basate su un unico argomento specifico:

Non più in uso

Gioco finale

Il gioco finale, nel quale vengono aggiunti 100000 € al montepremi del campione, consiste nel dare consecutivamente la risposta sbagliata a ventuno domande con due opzioni di risposta. Nel caso in cui non ci fosse stato nessun campione al termine dell'ultima domanda, il montepremi con cui accede al gioco finale il concorrente che diventa campione è pari al valore del pidigozzo che ha pescato; a tale montepremi vanno aggiunti 100000 €. Se nella puntata gioca un solo concorrente e termina la puntata con un montepremi pari a zero, egli giocherà per 100000 €.

Sono previste due fasi di gioco. Nella prima fase il vincitore della puntata ha a disposizione 150 secondi per vincere l'intero montepremi. Fino alla quarta edizione il tempo concesso per rispondere era di due secondi per ciascuna domanda; dalla quinta edizione non ci sono limiti di tempo. Se si risponde con la risposta errata, si passa alla domanda successiva, altrimenti il gioco ricomincia da capo.

Se il concorrente non riesce a completare il gioco entro 150 secondi, scatta la seconda fase, nella quale si hanno a disposizione 100 secondi aggiuntivi con un montepremi che parte da 100000 € e decresce di 1000 € per ogni secondo trascorso. Il montepremi si ferma nel momento in cui il giocatore riesce a completare il percorso e la cifra rimasta corrisponde alla vincita. Quando il montepremi arriva a 50 000 € (30 000 € dalla quinta alla dodicesima edizione), il campione può premere il pulsante per "congelarlo" e giocare per la somma fin lì raggiunta, che vincerà se riuscirà a dare le ventuno risposte errate tutte di seguito (senza possibilità di errore), con un limite di tempo di risposta di dieci secondi. Quando le domande sono state congelate, alla prima risposta che il concorrente sbaglia è presente un riarrangiamento delle prime note del secondo movimento della nona sinfonia di Beethoven.

Nella prima edizione, al concorrente che non vinceva il montepremi era concesso di ritornare come primo concorrente nella puntata successiva. Nella quinta edizione il campione della puntata riceve come premio sicuro una tessera Mediaset Premium, indipendentemente dal risultato del gioco finale mentre nella dodicesima riceve il gioco in scatola del programma.

Il cast

I valletti

Nella prima edizione le vallette del programma erano Jessica Brugali e Carlotta Maggiorana, mentre dalla seconda edizione la valletta o il valletto viene scelta/o tra il pubblico presente in studio. Il ruolo della/del valletta/o è accompagnare il potenziale campione alla propria postazione, scoperchiare il pidigozzaro e, nella seconda edizione, leggere la domanda per i telespettatori (ruolo che nella prima edizione era affidato a una persona del pubblico). All'inizio della terza edizione, al valletto veniva chiesto un resoconto orale di quanto successo durante la puntata, per i telespettatori che si fossero appena collegati. Successivamente, al valletto di turno sono state chieste opinioni su argomenti più vari.

La sicurezza

Nelle prime quattro edizioni era presente in studio come responsabile della sicurezza il buttafuori di Mediaset Girolamo Di Stolfo, noto come Big Jimmy, poi ricordato da Bonolis al termine della prima puntata della quinta edizione, in seguito alla sua morte avvenuta il 13 luglio 2015 per aneurisma cerebrale.

I giudici

I giudici di gara presenti in studio sono Marco Salvati (fino alla quinta edizione), Christian Monaco (dalla sesta edizione) e Stefano Jurgens, affiancati nelle prime due edizioni da Carla Giuliano, nella terza e nella quarta da Paola Arrighi, dalla quinta all'ottava da Lucia Leoni[21] (sostituita da Silvia Lagravinese nel corso dell'ottava edizione) e dalla nona da Sena Santini, sostituita in alcune puntate da Bianca Riefoli. Nella quarta edizione, durante la conduzione di Gerry Scotti, Marco Salvati ha ceduto il posto a Stefano Mastrosimone. Dalla sesta edizione Salvati resta come autore dietro le quinte ma non compare più in video.

Il Minimondo / Il Salottino

Una caratteristica della trasmissione è la presenza di personaggi che sostituiscono o affiancano il conduttore nel porre le domande ai concorrenti. L'insieme di tali personaggi è detto Minimondo. Quando intervengono questi personaggi, la risposta esatta dà diritto a una seconda pesca del pidigozzo nel caso la prima carta pescata non risulti soddisfacente.

Il Minimondo è composto da una serie di personaggi, interpretati da attori o figuranti, da personaggi famosi che intervengono in prima persona, da specialisti in alcune materie scientifiche o tecniche, o anche da persone scelte di volta in volta tra il pubblico. Alcuni di questi personaggi si sostituiscono al conduttore nel porre le domande (con tre o quattro opzioni di risposta), mentre altri hanno un ruolo di contorno finalizzato allo spettacolo.

Dalla sesta edizione, il Minimondo si trasforma nel Salottino, dove i personaggi (inclusi anche i personaggi del Minimondo delle precedenti edizioni) vengono chiamati in gioco dai concorrenti stessi e pongono domande con tre opzioni di risposta. I personaggi fissi attualmente presenti sono:

Altri personaggi presenti ma non in maniera fissa sono:

Altri personaggi facenti parte del salottino sono: La Bomber, La Tecnologica, L'Uomo Fitness, El Tigre, Il Vampiro Horror, Nino Nero, Anni 50, Monster Chef, Est e altri.

Tra i personaggi non facenti più parte del programma invece, compaiono:

Sigla

La sigla del programma fin dalla prima edizione è "Ricordati che devi morire" di Luca Laurenti.

Spin-off

Avanti un altro! Weekend

Avanti un altro! Weekend è il titolo delle puntate del sabato e della domenica di Avanti un altro! a partire dalla quinta edizione.

Avanti un altro! Pure di domenica

Fino alla quarta edizione le puntate domenicali di Avanti un altro! si intitolavano Avanti un altro! Pure di domenica ed erano puntate speciali in cui prendevano parte al gioco specifiche categorie di concorrenti a cui si aggiungevano personaggi del mondo televisivo. Le eventuali vincite dei personaggi famosi venivano donate in beneficenza. A queste puntate partecipavano talvolta anche gruppi di due o più persone, ma in caso di arrivo alla fase finale solamente un rappresentante del gruppo partecipava al gioco.

Nella terza edizione alcune puntate furono dedicate alle regioni italiane, precisamente al Veneto, al Lazio, alla Campania, all'Emilia-Romagna e alla Puglia. Nella quarta edizione i temi delle puntate della domenica riguardavano generalmente romanzi e capolavori letterari (da L'Odissea a Alice nel paese delle meraviglie fino a 50 sfumature di grigio).

Avanti un altro! Pure di sera

Lo stesso argomento in dettaglio: Avanti un altro! Pure di sera.

Avanti un altro! Pure di sera è il titolo delle puntate speciali di Avanti un altro! mandate in onda in prima serata l'8 giugno 2017 e il 6 giugno 2018. Tali puntate hanno visto partecipare come concorrenti personaggi famosi divisi in due squadre che gareggiavano per guadagnare il montepremi più alto e accedere quindi al gioco finale. Alle puntate prendevano parte anche altri ospiti VIP che interagivano durante il gioco. Il montepremi vinto veniva sempre devoluto in beneficenza.

Ad aprile 2021 il format di queste puntate speciali è stato ripreso e riadattato come versione spin off sotto forma di programma serale articolato su più puntate.

Avanti un altro! Estate

Avanti un altro! Estate è il titolo delle repliche del programma trasmesse durante l'estate del 2013 (dal 10 giugno al 7 luglio), del 2015 (dal 29 giugno al 17 luglio) e del 2022 (dal 1º maggio al 28 agosto).

Avanti un altro! An Italian Crime Story

Avanti un altro! An Italian Crime Story è il titolo di una puntata speciale andata in onda il 13 giugno 2018 in prima serata, dove Bonolis è messo sotto inchiesta dal giornalista Gianluigi Nuzzi a causa dei contenuti del programma e ai suoi atteggiamenti nei confronti dei concorrenti, dei collaboratori e dei personaggi del Minimondo e del Salottino. Il conduttore tenta allora di giustificarsi per uscire salvo dall'interrogatorio della puntata.

Avanti un altro! Story

Avanti un altro! Story è il titolo delle repliche trasmesse nei weekend compresi dal 28 gennaio al 30 aprile, e tutti i giorni dal 1º maggio all'11 giugno 2023.

Edizioni

Edizione Periodo Conduzione Presenza fissa Puntate Regia Studio televisivo
Inizio Fine
28 gennaio 2023 11 giugno 2023 Paolo Bonolis Luca Laurenti 70 Stefano Vicario Studio 1 del Centro Titanus Elios, Roma

Altre puntate speciali

Controversie

Merchandising

Dal 2012 è in vendita il gioco in scatola della trasmissione edito da Clementoni. Il gioco è stato poi ricommercializzato nel 2017.

Da dicembre 2012 è disponibile su App Store l'app ufficiale di Avanti un altro!. In seguito l'app è stata pubblicata anche sul Windows Phone Store e da settembre 2014 anche su Play Store.

A fine 2013 la rivista Chi ha realizzato il calendario 2014 di Avanti un altro!: Avanti 2014. Dodici mesi con il Minimondo.

Nel 2015 è stato messo in vendita il Mercante in fiera di Avanti un altro! con le carte rappresentanti i vari personaggi del Minimondo.

Nel 2022 torna in vendita il gioco da tavolo, questa volta edito da Ravensburger, con un nuovo meccanismo di gioco[23].

Premi e riconoscimenti

Esportazione del format

Il format è stato realizzato interamente in Italia da Mediaset ed Endemol, da un'idea di Paolo Bonolis e Stefano Santucci, ed è scritto da: Sergio Rubino, Marco Salvati, Stefano Jurgens, Christian Monaco, Paola Arrighi e Carmine D'Andreano con la collaborazione di Simona Riccardi, Armando Vertorano e Riccardo Favato. La regia è affidata a Stefano Vicario, la scenografia è di Marco Calzavara.

Esso è stato poi esportato in: Spagna, Albania, Ungheria[24], Vietnam[25], Brasile[26], Paraguay, Cile, Bulgaria, Canada, Turchia, Polonia e Romania[27][28].

Paese Nome Canale Data debutto Data chiusura Presentatore
Bandiera dell'Italia Italia (format originale) Avanti un altro! Canale 5 5 settembre 2011 in corso Paolo Bonolis Luca Laurenti
Gerry Scotti
Bandiera della Spagna Spagna Avanti ¡que pase el siguiente! Antena 3 27 aprile 2012 3 agosto 2012 Carlos Sobera
Bandiera dell'Albania Albania Tjetri! Top Channel 15 ottobre 2012 6 marzo 2015 Eduart Manushi
Bandiera dell'Ungheria Ungheria A következő! M1 2 settembre 2013 31 maggio 2014 Gábor Gundel Takács
Bandiera del Vietnam Vietnam Người kế tiếp VTV 6, HTV 7 19 settembre 2013 25 maggio 2015 Thanh Bạch
Đại Nghĩa
Bandiera del Brasile Brasile Tem gente atrás
(segmento del programma Domingão do Faustão)
Rede Globo 22 settembre 2013 8 giugno 2014[29] Fausto Silva
Bandiera della Bulgaria Bulgaria Следващият, моля (Sledvaštijat, Molja) TV7 5 ottobre 2013 30 giugno 2014 Bashar Rahal
Bandiera del Cile Cile Avanti ¡que pase el siguiente! La Red 22 settembre 2014 24 marzo 2015 Leo Caprile
Bandiera del Paraguay Paraguay Avanti ¡que pase el siguiente! Telefuturo 15 aprile 2015 27 dicembre 2015 Palo Rubin
Bandiera del Canada Canada Au suivant! Radio-Canada 16 settembre 2016 in corso Stéphane Bellavance
Bandiera della Turchia Turchia Sıradaki Gelsin Fox 5 gennaio 2017 4 maggio 2017 Emre Karayel
Bandiera della Polonia Polonia Następny proszę! TV Puls 30 settembre 2018 2 dicembre 2018 Marcin Wójcik
Bandiera della Romania Romania Tu urmezi! Kanal D 3 settembre 2022 in corso Dan Negru

Note

Annotazioni
  1. ^ 18:45-19:55
  2. ^ In coppia dal 27 al 30 dicembre 2014 e dal 12 al 30 aprile 2015 con Paolo Bonolis e da solo dal 31 marzo al 6 giugno 2014 e dal 2 gennaio all'11 aprile 2015.
  3. ^ Ha condotto una sola puntata speciale in prima serata, dal titolo Avanti un altro! An Italian Crime Story.
  4. ^ La prima puntata speciale è stata trasmessa il 6 giugno 2018 con il titolo di Avanti un altro! Pure di sera, mentre la seconda puntata speciale è stata trasmessa il 13 giugno dello stesso anno con il titolo di Avanti un altro! An Italian Crime Story e con la conduzione di Gianluigi Nuzzi.
  5. ^ In questa edizione, a causa della pandemia di COVID-19 il programma è stato sospeso alla 70ª puntata del 15 marzo 2020, mentre le restanti 50 puntate inedite, registrate prima della diffusione del virus, sono andate in onda dal 12 marzo al 30 aprile 2022, al termine dell'undicesima edizione.
  6. ^ Al 6 febbraio 2024.
Fonti
  1. ^ Quiz in tv, Avanti un altro! vs Eredità: il 5 settembre 2011 parte la sfida, su Ultime Notizie Flash, 24 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2011.
  2. ^ Paolo Bonolis al debutto con Avanti un altro!, su Tv Fanpage.
  3. ^ a b Avanti un altro! preserale con Paolo Bonolis e Luca Laurenti, su TvBlog, 3 maggio 2011. URL consultato il 3 maggio 2011.
  4. ^ a b Avanti un altro!, one man show di Bonolis con concorrenti comparse. L'originalità è solo alla fine, su TvBlog, 5 settembre 2011. URL consultato il 5 settembre 2011.
  5. ^ AVANTI UN ALTRO: L'EREDITA' ANTICIPA AL 5 SETTEMBRE PER SFIDARE BONOLIS, su DavideMaggio.it. URL consultato il 23 agosto 2011.
  6. ^ AVANTI UN ALTRO, IL NUOVO PRESERALE DI PAOLO BONOLIS E' LIVE SU DM, su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 settembre 2011.
  7. ^ Avanti un altro! continua fino a marzo 2013, su DavideMaggio.it.
  8. ^ Avanti un altro: Paolo Bonolis torna nel preserale di Canale 5. Nel salottino c’è anche Follettina Creation, su DavideMaggio.it, 8 gennaio 2020. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  9. ^ Coronavirus, Canale 5 cambia ancora: Forum e Avanti un Altro in replica, Mattino 5 senza Federica Panicucci, su DavideMaggio.it. URL consultato il 15 marzo 2020.
  10. ^ Avanti un altro, l'autore di Paolo Bonolis: Puntate inedite mai trasmesse, e spuntano quattro prime serate, su liberoquotidiano.it.
  11. ^ Modifiche Listini Mediaset - Maggio 2021 (PDF), su publitalia.it.
  12. ^ Paolo Bonolis torna con il suo game show "Avanti un altro!", su Tgcom24.
  13. ^ a b Focus Ascolti – Avanti un altro: Bilancio seconda serie (Canale 5), su tvblog.it.
  14. ^ Focus Ascolti TvBlog: Bilancio stagione 2014-2015 Avanti un altro (Canale 5), su tvblog.it.
  15. ^ a b Focus Ascolti TvBlog: Bilancio stagione 2015-2016 Avanti un altro (Canale 5), su tvblog.it.
  16. ^ Avanti un altro! e Mattino Cinque, ascolti in crescita (ma resta saldamente leader Rai1): esultano Giancarlo Scheri e Mauro Crippa, su realityshow.blogosfere.it. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2019).
  17. ^ Avanti un altro 2018 chiude, Canale 5 commenta gli ascolti. Arriverà in prima serata?, su ascoltitv.it.
  18. ^ Focus ascolti: i programmi più visti del 2020, su tvblog.it.
  19. ^ Lo iettatore, su video.mediaset.it. URL consultato il 28 ottobre 2013.
  20. ^ Domande coatte - Avanti un altro! Video. URL consultato il 22 maggio 2021.
  21. ^ La signorina Lucia, su video.mediaset.it. URL consultato il 22 settembre 2015.
  22. ^ Paolo Bonolis nei panni del Filippino fa indignare la comunità residente in Italia, Corriere della Sera.it, 15 novembre 2013. URL consultato il 16 novembre 2013.
  23. ^ AVANTI UN ALTRO, su gruppogiodicart.it.
  24. ^ (HU) A következő!, su premier.mtv.hu.
  25. ^ (VI) Người kế tiếp, su nguoiketiep.vn (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
  26. ^ (BR) Entenda a dinâmica do novo game do Domingão 'Tem Gente Atrás' - notícias em Tem Gente Atrás - Domingão do Faustão, su gshow.globo.com.
  27. ^ (RO) DAN NEGRU PREZINTĂ O NOUĂ EMISIUNE LA KANAL D: „TU URMEZI!”. CÂND E PREMIERA NOULUI GAME SHOW, su tvmania.ro.
  28. ^ https://www.paginademedia.ro/stiri-media/tu-urmezi-kanal-d-dan-negru-20832151
  29. ^ (BR) TEM GENTE ATRÁS - Último episódio, su gshow.globo.com.

Altri progetti

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione