Beja
comune
Beja – Stemma
Beja – Bandiera
Beja – Veduta
Beja – Veduta
Panorama dalla torre de Menagem
Localizzazione
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
RegioneAlentejo
DistrettoBeja
Territorio
Coordinate38°01′N 7°52′W
Altitudine243 m s.l.m.
Superficie1 140,21 km²
Abitanti35 762 (2001)
Densità31,36 ab./km²
Comuni confinantiAljustrel, Castro Verde, Cuba, Ferreira do Alentejo, Mértola, Serpa, Vidigueira
Altre informazioni
Cod. postale7800
Prefisso(+351) 284
Fuso orarioUTC+0
SubregioneBasso Alentejo
Cartografia
Beja – Localizzazione
Beja – Localizzazione
Sito istituzionale

Beja (ˈbɛʒɐ) è un comune portoghese di 35.762 abitanti situato nel distretto di Beja.

È una cittadina del Basso Alentejo posta su una altura da cui domina le colture agricole della regione, della quale è il principale centro economico e commerciale; è inoltre un nodo di comunicazioni stradali sulle direttrici est-ovest fra Siviglia e Lisbona e nord-sud fra Évora e Faro.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Fu un'importante città romana col nome di Pax Julia derivante dal trattato di pace con la popolazione locale. Fu attaccata dagli arabi nel VII secolo e fu riconquistata nella prima metà del XII secolo durante il regno di Sancho I del Portogallo. Negli anni '60 del secolo scorso fu al centro di un fallito tentativo di rivolta contro il regime dittatoriale di António de Oliveira Salazar (1889-1970) che fu guidato dal generale Humberto Delgado, ucciso dopo poco dalla polizia segreta.

Nel periodo successivo alla rivoluzione dei garofani del 25 aprile 1974 (così detta perché i soldati dell'incruento colpo di Stato portavano il fiore nelle canne dei fucili) Beja è stata una protagonista della transizione dal precedente regime alla democrazia e ha riorganizzato l'economia agricola già basata sul latifondo in un sistema cooperativistico.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti notevoli del centro storico sono:

Torre de Menagem

Quartieri residenziali moderni attorniano il centro storico.

A 6 km a sud c'è il borgo di Santa Clara de Loredo da cui in 2 km si raggiungono le rovine di Pisoesin cui gli scavi hanno riportato alla luce i resti di una villa romana con pavimenti a mosaico, colonne, calidarium. Mertola, a 30 km a sud, importante paese di circa 10.000 abitanti posto sulle pendici di un colle, dominato da un castello alto sulla Guadiana che rappresenta un notevole esempio di recupero ambientale e storico di un centro minore. È l'antica Myrtilis dei romani divenuta dal VII secolo fino al XII secolo l'araba Martula. È uno dei più importanti insediamenti del Baixo Alentejo, centro agricolo e commerciale, scalo del fiume Guadiana. I monumenti più importanti sono:

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]
Popolazione di Beja (1801 – 2004)
1801 1849 1900 1930 1960 1981 1991 2001 2004
14971 14824 25382 37143 43119 38246 35827 35762 34970

Freguesias

[modifica | modifica wikitesto]

Sport

[modifica | modifica wikitesto]

Calcio

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN301195285 · GND (DE4390915-2 · J9U (ENHE987007564642805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85022022
  Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo