Benedetto Giustiniani
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Giustiniani, attribuito a Bernardo Castello
 
Incarichi ricoperti
 
Nato5 giugno 1554 a Chio
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo4 giugno 1612 da papa Paolo V
Consacrato vescovo2 luglio 1612 da papa Paolo V
Creato cardinale16 novembre 1586 da papa Sisto V
Deceduto27 marzo 1621 (66 anni) a Roma
 

Benedetto Giustiniani (Chio, 5 giugno 1554Roma, 27 marzo 1621) è stato un cardinale italiano.

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Sisto V.

Biografia

Medaglia del cardinale Benedetto Giustiniani, verso con San Paolo Decollato a Bologna, 1606

Nacque a Chio il 5 giugno 1554.

Papa Sisto V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 novembre 1586.

Nei suoi 34 anni di cardinalato partecipò a sette conclavi:

La figura di collezionista e committente di Benedetto Giustiniani è stata ricostruita, di recente[1], anche in rapporto all'arte sacra[2], ai contatti con l'arcivescovo di Milano[3] ed alla confluenza dei suoi quadri nella collezione del fratello ed erede, il marchese Vincenzo Giustiniani (vedi Collezione Giustiniani).

Morì il 27 marzo 1621 all'età di 66 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco Giustiniani Negro  
 
 
Benedetto Giustiniani Negro  
 
 
 
Giuseppe Giustiniani Negro  
 
 
 
 
 
 
 
Benedetto Giustiniani  
Lorenzo Giustiniani Banca, consignore di Chio Angelo Giustiniani Banca, consignore di Chio  
 
 
Francesco Giustiniani Banca, consignore di Chio  
Caletta Garibaldo  
 
 
Girolama Giustiniani Banca  
Bricio Giustiniani Longo  
 
 
Caterina Giustiniani Longo  
 
 
 
 

Note

  1. ^ S. Danesi Squarzina, La collezione Giustiniani: Benedetto, Vincenzo, Andrea nostri contemporanei, in Caravaggio e i Giustiniani: toccar con mano una collezione del Seicento. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo Giustiniani), Milano 2001, 26;
  2. ^ Pierguidi, Stefano, Sulle raffigurazioni del Volto di Cristo della collezione Giustiniani : un episodio di devozione e recupero paleocristiano di primo Seicento, in Rivista di storia della Chiesa in Italia : 1, 2011, Milano : Vita e Pensiero, 2011
  3. ^ B. Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento: Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano, Milano 1996, 29

Voci correlate

Altri progetti

Predecessore Tesoriere generale della Camera Apostolica Successore Rodolfo Bonfiglioli 1º maggio 1585 - 16 novembre 1586 Guido Pepoli
Predecessore Legato apostolico di Bologna Successore Alessandro Damasceni Peretti 25 settembre 1606 - 31 agosto 1611 Maffeo Barberini
Predecessore Cardinale vescovo di Sabina Successore Antonio Maria Sauli 16 settembre 1615 - 31 agosto 1620 Pietro Aldobrandini
Controllo di autoritàVIAF (EN2460763 · ISNI (EN0000 0004 3499 7769 · SBN UBOV816670 · BAV 495/15293 · CERL cnp00116071 · LCCN (ENn90607444 · GND (DE100254268 · BNE (ESXX1733847 (data) · BNF (FRcb10674665v (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n90607444