Beverly Hills 90210
logo di Beverly Hills 90210
Titolo originaleBeverly Hills, 90210
PaeseStati Uniti
Anno1990-2000
Formatoserie TV
Generedramma adolescenziale
Stagioni10
Episodi293
Durata42-48 min (episodio)
84 min (episodio pilota)
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreDarren Star
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
ProduttoreTorand Productions Inc. e Spelling Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal4 ottobre 1990
Al17 maggio 2000
Rete televisivaFox
Prima TV in italiano
Dal19 novembre 1992
Al3 dicembre 2001
Rete televisivaItalia 1
Opere audiovisive correlate
Spin-offMelrose Place
90210
AltreModels, Inc.
Melrose Place (2009)
BH90210

Beverly Hills 90210 è una serie televisiva trasmessa negli Stati Uniti tra il 1990 ed il 2000, creata dai produttori Aaron Spelling e Darren Star. Il 90210 del titolo si riferisce al codice di avviamento postale della città di Beverly Hills, nella contea di Los Angeles.[1]

Il soggetto fu originale: per la prima volta, infatti, una serie televisiva si propose di raccontare gli adolescenti per quello che erano e sono tutt'oggi, affrontando temi delicati come droga, AIDS, sessualità e alcolismo.[2][3] La serie seguiva le vicissitudini di un gruppo di adolescenti dell'alta borghesia, abitanti nel quartiere VIP di Beverly Hills, a Los Angeles.[4][5]

Trama

I personaggi principali della serie nella sigla della seconda stagione

La storia inizia con i due fratelli gemelli Brandon (Jason Priestley) e Brenda (Shannen Doherty) Walsh che con i genitori si trasferiscono da Minneapolis a Beverly Hills, dove il padre è stato trasferito per lavoro, e si trovano di fronte ad un mondo nuovo, una nuova scuola, l'esclusivo West Beverly High School, e nuove amicizie.

Qui i Walsh si integrano presto nella high society, pur rimanendo con i piedi per terra e non perdendo mai le loro radici medio borghesi. Tra gli studenti del West Beverly c'è la bella e popolare Kelly Taylor (Jennie Garth), ragazza fragile con una famiglia disastrata (la madre cambia continuamente compagno), un passato di anoressia e droghe ed un futuro pieno di incertezze. Il rapporto tra Kelly e Brenda è subito di amore/odio, alternando momenti di grande amicizia ad altri di aspro e aperto contrasto. Questi ultimi si acuiranno quando le due si troveranno a contendersi Dylan McKay (Luke Perry), ragazzo ricco e di mondo che non riesce a stare lontano dai guai. Voci dal set circolate in quegli anni volevano Jennie Garth e Shannen Doherty "nemiche" anche nella vita reale[senza fonte], con la Doherty spesso dipinta come una "bad girl" che funestava le riprese con capricci da diva, ritardi e assurde pretese. Di fatto, Shannen abbandonerà la serie alla fine della quarta stagione e il personaggio di Brenda verrà fatto trasferire a Londra per studiare teatro.

La Torrance High School (nella serie è la West Beverly), usata nelle riprese delle prime tre stagioni; nello spin-off è utilizzata per le riprese la scuola di The O.C..

David Silver (Brian Austin Green) è il dj un po' imbranato, che si innamorerà della dolce, timida e virginale Donna Martin (Tori Spelling) e ne diventerà il fidanzato storico. David, per un breve periodo, sarà anche il fratellastro di Kelly dato un breve matrimonio dei rispettivi genitori (padre di lui/madre di lei) da cui nascerà una bambina, Erin. Brandon stringe un solido rapporto con Andrea Zuckerman (Gabrielle Carteris), una ragazza ebrea che vive con la nonna e sembra soffrire particolarmente per la sua condizione di vita non agiata come quella dei suoi amici e che si sente discriminata per essere la "secchiona" della scuola. Inizialmente sembrerà che tra Brandon e Andrea possa nascere l'amore, ma poi il rapporto si assesterà su una grande e intensa amicizia. Ultimo del gruppo è Steve Sanders (Ian Ziering), ragazzo dal cuore d'oro, figlio di una famosa attrice e particolarmente incline a lanciarsi in complicati progetti e a mettersi nei guai, da cui viene spesso tirato fuori dal saggio e provvidenziale Brandon.

Dopo il diploma le avventure dei ragazzi proseguono al college e poi nel mondo del lavoro, con un cast che si rinnova di continuo tra abbandoni eclatanti (come detto, Shannen Doherty sarà la prima a lasciare la serie, la seguiranno Gabrielle Carteris, Luke Perry e Jason Priestley) e arrivi destinati a far parlare (intorno al fosco personaggio di Valerie Malone, interpretata da Tiffani-Amber Thiessen ruoteranno molti sviluppi). Il telefilm si conclude alla 10ª stagione con il ritorno della coppia Dylan-Kelly e il matrimonio tra Donna e David che sancirà anche una piccola riunione del cast originario (tranne Shannen Doherty), accorso per la festa di nozze.

Punto fermo della vita dei ragazzi è il loro luogo di ritrovo, il Peach Pit, dove il gestore, Nat Bussicchio, vede questi ragazzi crescere elargendo, di tanto in tanto, consigli paterni.

Personaggi e interpreti

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Beverly Hills 90210.

Non c'è un solo personaggio nell'iniziale provino ad aver partecipato a tutti i 293 episodi della serie. Tori Spelling e Jennie Garth sono i membri del cast con più presenze, entrambe con 292 episodi. Seguono Ian Ziering e Brian Austin Green con 291 presenze. Contando anche gli episodi di Melrose Place in cui compare, il personaggio Kelly Taylor totalizza 295 episodi, ed è quindi il personaggio in assoluto più presente.

L'attore David Gail interpreterà sia il personaggio chiamato "Tom" (comparso nell'episodio "Weekend a Palm Springs" della prima serie) che il ruolo di Stuart Carson (quasi sposo di Brenda).[6]

Episodi

Negli Stati Uniti andò in onda sul network Fox. In Italia andò in onda dal 19 novembre 1992[8] al 3 dicembre 2001 su Italia 1.

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 22 1990-1991 1992
Seconda stagione 28 1991-1992 1993
Terza stagione 30 1992-1993 1994
Quarta stagione 32 1993-1994 1995
Quinta stagione 32 1994-1995 1996
Sesta stagione 32 1995-1996 1997
Settima stagione 32 1996-1997 1998
Ottava stagione 32 1997-1998 1999
Nona stagione 26 1998-1999 2000
Decima stagione 27 1999-2000 2001

Produzione

Originariamente presentata come Beverly Hills High, la serie venne scelta per un adattamento televisivo del film Schegge di follia del 1988.[9]

Casting

Jennie Garth ha dovuto fare l'audizione cinque volte per interpretare il ruolo di Kelly Taylor, ed è stata la prima ad esser entrata nel cast della serie.[10] Gabrielle Carteris sentiva che era troppo vecchia per interpretare una studentessa delle superiori.[11]

Tori Spelling (la figlia di Aaron Spelling), inizialmente fece un provino, sotto il nome di Tori Mitchell, per interpretare Kelly Taylor, ma alla fine venne scelta per il ruolo di Donna Martin.[12] Tori Spelling portò Shannen Doherty all'attenzione di suo padre dopo averla vista recitare in Schegge di follia e fu impressionata dalla sua esibizione.

Lyman Ward venne originariamente scelto come Jim Walsh nell'episodio pilota, ma fu sostituito da James Eckhouse, e le scene di Ward vennero tagliate e rigirate con Eckhouse. Anche Kristin Dattilo venne scelta per il ruolo di Brenda Walsh, ma successivamente rifiutò.

Inoltre, Luke Perry fece l'audizione per il ruolo di Steve Sanders, ma il ruolo andò a Ian Ziering prima che Perry fosse scelto per interpretare Dylan McKay. Il personaggio di Perry non era un membro del cast originale dello show, ed è stato il primo ad apparire nel secondo episodio dello show. Originariamente era destinato a comparire solo in un arco narrativo, per uno o due episodi. Inizialmente, la Fox era riluttante ad averlo incluso nel cast principale, ma Aaron Spelling si sentiva diverso e diede a Perry un ruolo più importante durante i primi due anni fino a quando la rete non fu conquistata.

Nella prima stagione la madre di Donna si chiamava Nancy Martin ed era interpretata dall'attrice Jordana Capra. Quando venne reintrodotta nella seconda stagione, fu chiamata Felice Martin e venne interpretata da Katherine Cannon.

Nell'episodio pilota, il ruolo di Jackie Taylor fu per la prima volta interpretato da Pamela Galloway e poi da Ann Gillespie per il resto della serie. Terence Ford e Arthur Brooks hanno interpretato il padre di Dylan, Jack McKay, in due episodi prima che Josh Taylor assumesse il ruolo.

Doppiaggio italiano

L'edizione italiana è curata prima da Raffaele Cirioni (st. 1-3), poi da Alberto Porto (st.4-10) per Mediaset. Il doppiaggio è stato eseguito da Mar International.

Edizione DVD

Dopo una lunghissima attesa, causata da problemi di diritti, la Paramount/CBS ha pubblicato i cofanetti DVD di Beverly Hills 90210, ma solo negli Stati Uniti e in Canada (tutte e dieci le stagioni).

Stagione Numero degli episodi Messa in onda originale Pubblicazione N° dischi
1 22 1990-1991 7 novembre 2006 6
2 28 1991-1992 1º maggio 2007 8
3 29 1992-1993 11 dicembre 2007 8
4 32 1993-1994 29 aprile 2008 8
5 32 1994-1995 29 luglio 2008 8
6 32 1995-1996 25 novembre 2008 7
7 32 1996-1997 7 aprile 2009 7
8 32 1997-1998 24 novembre 2009 7
9 26 1998-1999 2 febbraio 2010 6
10 27 1999-2000 2 novembre 2010 6
La Serie Completa 288 1990-2000 5 novembre 2013[13] 71

Premi

Anno Competizione Risultato Categoria Ricevente (Serie o attore)
1991 Young Artist Awards Nominato Migliore nuova serie televisiva di genere commedia familiare
– (Beverly Hills 90210)
Vinto Migliore attore di supporto in una serie televisiva Douglas Emerson
Nominato Migliore attore di supporto in una serie televisiva Brian Austin Green
Nominata Migliore attrice di supporto in una serie televisiva Jennie Garth
Nominata Migliore attrice di supporto in una serie televisiva Shannen Doherty
1992 Vinto Migliore cast giovane in una serie televisiva
Nominata Miglior giovane attrice protagonista in una serie televisiva Shannen Doherty
Vinto Miglior giovane attore co-protagonista in una serie televisiva Brian Austin Green
Vinto Miglior giovane attrice co-protagonista in una serie televisiva Jennie Garth
Nominata Miglior giovane attrice co-protagonista in una serie televisiva Tori Spelling
1993 Vinto Miglior compagnia giovane del cast in una serie televisiva Jason Priestley, Shannen Doherty, Jennie Garth, Ian Ziering, Gabrielle Carteris, Luke Perry, Brian Austin Green, Tori Spelling
Nominato Miglior giovane attore ricorrente in una serie televisiva Cory Tyler
Vinto Miglior giovane attrice ricorrente in una serie televisiva Dana Barron
1994 Nominata Miglior attrice guest star in una serie televisiva Sabrina Wiener
1998 Nominata Miglior performance in una serie drammatica – giovane attrice guest star Danielle Keaton
1992 Golden Globe Nominato Migliore serie televisiva drammatica
1993 Nominato Migliore serie televisiva drammatica
Nominato Miglior performance da attore in una serie drammatica Jason Priestley
1995 Nominato Miglior performance da attore in una serie drammatica Jason Priestley
1992 TP de Oro Vinto Migliore serie estera
1993 Vinto Migliore serie estera
1995 ASCAP Film e Television Music Awards Vinto Serie televisiva "Top"
1995 Emmy Award Nominato Miglior guest star in una serie drammatica Milton Berle
1996 BMI Film & TV Awards Vinto BMI TV Music Award
1999 Teen Choice Awards Nominato Miglior attrice adolescente Jennie Garth
2004 TV Land Awards Nominato Miglior "Greasy Spoon"
'Nominato Miglior "Teen Dream – Male" Luke Perry
2006 Nominato Miglior "Greasy Spoon o Hangout"
2007 Nominato Miglior coppia Luke Perry e Shannen Doherty

Accoglienza

Ascolti

Dopo gli scarsi rating nella prima stagione, il rating medio degli episodi per stagione è aumentato, mantenendosi costantemente superiore all'11% dalla seconda stagione fino alla quinta stagione, nonostante la partenza di Shannen Doherty alla fine della quarta stagione. Dalla sesta stagione fino alla fine della serie, il punteggio medio è gradualmente diminuito, e il colpo finale fu all'inizio della nona stagione con gli addii di Jason Priestley e Tiffani Thiessen (entrambi i picchi di stagione all'8,1%). Da allora nessun episodio ha raggiunto ancora l'8% nelle classifiche fino al finale di serie, nonostante il ritorno di Luke Perry, con una media del rating che scende al 6,9% nella nona stagione al 5,9% nell'ultima. Durante l'intera serie, gli episodi con i punteggi più alti hanno raggiunto il picco del 14,1%, includendo gli episodi finali delle stagioni due e tre e l'episodio di apertura della quinta stagione.

Stagione Messa in onda Inizio Fine Stagione televisiva Posizione Spettatori generali Rating (%)[14]
1 Giovedì alle 21:00 4 ottobre 1990 9 maggio 1991 1990-1991 #88 14.2 6.4
2 11 luglio 1991 7 maggio 1992 1991-1992 #48 17.6 11.7
3 Mercoledì alle 20:00 15 luglio 1992 19 maggio 1993 1992-1993 #42 18.3 11.1
4 8 settembre 1993 25 maggio 1994 1993-1994 #41 21.7 11.3
5 7 settembre 1994 24 maggio 1995 1994-1995 #46[15] 14.7 11.2
6 13 settembre 1995 22 maggio 1996 1995-1996 #53[16] 14.5 9.9
7 21 agosto 1996 21 maggio 1997 1996-1997 #61[17] 13.2 8.3
8 10 settembre 1997 20 maggio 1998 1997-1998 #59[18] 11.4 8.2
9 16 settembre 1998 19 maggio 1999 1998-1999 #75[19] 9.7 6.9
10 8 settembre 1999 17 maggio 2000 1999-2000 #82[20] 8.33 5.9

Finale di serie

Le valutazioni per la decima stagione sono scese a una media di 10 milioni di spettatori per episodio (secondo un numero di Us Weekly del maggio 2000). Le valutazioni erano piccole rispetto alle stagioni precedenti. I rating più bassi, insieme agli alti costi associati a qualsiasi programma televisivo nelle stagioni successive, hanno portato Fox a chiudere la serie nel gennaio 2000. Nonostante ci fossero molti cambiamenti nel cast, oltre 25 milioni di persone si sono sintonizzate per vedere l'episodio finale, che è andato in onda il 17 maggio 2000. Tutti gli attori più giovani, esclusi Shannen Doherty e Douglas Emerson, apparvero nel finale, insieme a Tiffani Thiessen.[21]

Critica

Rappresentò una nuova epopea della serialità televisiva mondiale; Beverly Hills è infatti il primo vero teen drama della storia televisiva a cui si deve la produzione successiva di serie come Party of Five, Dawson's Creek, Buffy l'ammazzavampiri, The O.C., One Tree Hill e Gossip Girl.

La serie, definita a tutt'oggi il più longevo teen drama (anche se negli USA la prima stagione non andò benissimo tanto da costringere i produttori a farne un'innovativa miniserie) si è aggiudicata tre telegatti, un Golden Globe e un premio come miglior colonna sonora. In Spagna ricevette due premi speciali come migliore serie televisiva straniera.

Tanti anche gli attori di supporto che sono diventati celebri grazie alla serie, tra di loro Hilary Swank, Vanessa Marcil, David Lascher, Casper Van Dien, Jason Wiles, Emma Caulfield, Rebecca Gayheart, Eva Longoria, Christina Aguilera, Matthew Perry e Jessica Alba. In un episodio nel ruolo di sé stesso apparve anche il produttore Aaron Spelling, padre di Tori.

In Italia, all'indomani della messa in onda dell'episodio pilota, il quotidiano La Stampa scrisse che i protagonisti della serie erano «freschi, puliti, con buoni valori in cui credere, in legittimo disaccordo con i genitori ma nello stesso tempo pieni di fiducia e rispettosi della loro autorità [...]. Anche turbati dai problemi dell'età o della condizione sociale, ma pieni di speranza. Il telefilm è meno banale di quanto sembri, ricco di messaggi subliminali degni della pubblicità: e il suo elemento-chiave è proprio la speranza, ai confini dell'illusione».[22]

Colonna sonora

Nome Tracce Etichetta Pubblicazione
Beverly Hills 90210: The Soundtrack[23] 12 Giant Records / Warner Bros. Records 20 ottobre 1992
Beverly Hills 90210: The College Years[24] 12 20 settembre 1994
Beverly Hills 90210: Songs from the Peach Pit[25] 15 1996

Spin-off

Melrose Place

Lo stesso argomento in dettaglio: Melrose Place (serie televisiva 1992).

Lo show è ambientato in un piccolo complesso di appartamenti situato a West Hollywood, un distretto di Los Angeles, dove risiedono diversi ragazzi, ognuno con le proprie peculiarità, problematiche esistenziali, sogni e aspirazioni.

Models, Inc.

Lo stesso argomento in dettaglio: Models, Inc..

Models, Inc. segue le lotte personali e professionali di diversi giovani modelli.

90210

Lo stesso argomento in dettaglio: 90210.

Il 13 marzo 2008 è stato annunciato uno spin-off della serie, creato da Rob Thomas (già autore di Veronica Mars), che è stato trasmesso a fine 2008 su The CW. Da notare che lo spin-off, intitolato 90210 non vede coinvolto l'autore originale della serie Darren Star.[26] Kristin Dos Santos ha confermato nel suo blog su E! online, che la serie non sarebbe stato un rifacimento della serie originale, e che avrebbe avuto personaggi completamente nuovi.[27]

Dei personaggi della serie originale viene mantenuta Kelly Taylor, adesso nel ruolo di una consulente al West Beverly High. Ad interpretare Kelly è proprio Jennie Garth, attrice originale nella prima serie.[28]. Benché ancora non ufficialmente coinvolta nel progetto, anche Tori Spelling ha pubblicamente espresso interesse nella possibilità di riprendere il suo ruolo di Donna Martin nella nuova versione dello show.[29]. Ma il ritorno più atteso dai fan fu quello di Brenda Walsh, che nella nuova serie è un'insegnante di recitazione. A interpretare la gemella Walsh sarà Shannen Doherty.

Le prime voci circolate, che volevano l'attrice e cantante Hilary Duff nel ruolo di Annie Wilson, protagonista della serie, sono state smentite dalla diretta interessata.[30][31]

La storia di Beverly Hills si dilunga solo nella prima stagione, poiché dalla seconda la serie si occupa solo delle storie dei nuovi personaggi: tuttavia, rimane nel cast Jennie Garth, nel ruolo di Kelly Taylor, solo per questa stagione, consolando la sorella Silver, per la morte della loro madre (Silver preferisce essere chiamata solo con il cognome, stesso di David; Silver è il frutto dell'unione tra la madre di Kelly e il padre di David, avvenuto nella seconda stagione della serie originale).

Il 3 maggio 2012, The CW, ha rinnovato 90210 per la Quinta stagione.[32] Il 3 dicembre 2012 ha raggiunto il 100º episodio.

Il 28 febbraio 2013, in seguito al notevole calo di ascolti, causa, prima delle elezioni, poi del cambio di orario, la CW ha confermato la cancellazione della serie che si conclude quindi con l'episodio finale della quinta stagione.[33]

Melrose Place (2009)

Il 21 maggio 2009, venne annunciato lo sviluppo di una nuova versione di Melrose Place.[34] I produttori di Smallville Todd Slavkin e Darren Swimmer hanno scritto la sceneggiatura dell'episodio pilota, diventando anche produttori esecutivi.[35] La serie è stata cancellata il 20 maggio 2010.[36]

Altri media

Unauthorized story

Il 3 ottobre 2015, venne trasmesso per la prima volta un film televisivo intitolato The Unauthorized Beverly Hills, 90210 Story, che ha raccontato il dietro le quinte della storia dello spettacolo.[37]

Reboot

Lo stesso argomento in dettaglio: BH90210.

Nel mese di dicembre 2018, è stato riportato da Deadline Hollywood che diverse reti stavano lavorando su un reboot della serie[38], sviluppato da Tori Spelling e Jennie Garth in collaborazione con CBS Television Studios.[39] Venne confermato tutto il cast originale.[39]

Il 1º febbraio 2019 Spelling confermò che era in corso un reboot dello show.[40] Più tardi venne annunciato che non avrebbe fatto parte del reboot Shannen Doherty e che Luke Perry avrebbe partecipato al maggior numero possibile di episodi, ma evidentemente non a tutti, perché già impegnato in Riverdale;[41] il nome di Perry uscirà però di scena nella maniera più tragica, il successivo 4 marzo, quando l'attore morirà improvvisamente all'età di 53 anni. A causa di questo evento Shannen Doherty, per omaggiare Perry, ha deciso di prendere parte al revival tornando ad interpretare Brenda in tutti gli episodi. Frattanto il 27 febbraio era stato annunciato l'ordine, da parte della Fox, di 6 episodi previsti per l’estate 2019 del reboot intitolato BH90210.[42]

Nonostante un discreto successo iniziale, la serie non ha soddisfatto le aspettative del network ed è stata cancellata dopo una sola stagione.

Reunion

Nel 2003 il canale Fox organizzò una sorta di reunion con gli attori delle prime quattro stagioni della serie. Il programma, dal titolo Year High School Reunion, mostrava le immagini più salienti delle prime quattro stagioni concentrandosi sul periodo del diploma. In Italia, nonostante molte richieste da parte dei fan, il programma non è mai andato in onda.

Edizioni

Note

  1. ^ (EN) DARREN STAR, creator, ‘Beverly Hills 90210’, in The New York Times, 29 agosto 2008. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  2. ^ (EN) Caryn James, TV VIEW; '90210' Goes to the Head of the Class, in The New York Times, 4 agosto 1991. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  3. ^ (EN) SHARON BERNSTEIN, 'Beverly Hills' Teen-Agers Petition for Condoms : * Television: Safe-Sex Advocates Hail Concept of Tonight's Episode., in Los Angeles Times, 6 febbraio 1992. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  4. ^ (EN) Beverly Hills, 90210 - The Complete First Season, su DVD Talk. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  5. ^ (EN) MICHAEL QUINTANILLA, False Impressions : Trends: Real Beverly Hills Kids Say They Like '90210' and Its Plots. What They Don't Like Is Being Portrayed As Snobs., in Los Angeles Times, 3 ottobre 1991. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  6. ^ David Gail - Filmography by TV series
  7. ^ "Hold On", di Jamie Walters, video ufficiale da YouTube.
  8. ^ Raffaella Silipo, Happy days ai tempi dell'Aids, in La Stampa, 12 novembre 1992, p. 24. URL consultato il 16 febbraio.
  9. ^ (EN) 'Heathers': An oral history, su EW.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  10. ^ (EN) The Other Garth, su PEOPLE.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  11. ^ (EN) 90210's last episode aired May 17th, su EW.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  12. ^ (EN) Tori De Force!, su PEOPLE.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  13. ^ Beverly Hills, 90210 DVD news: Announcement for Beverly Hills, 90210 - The Complete Series | TVShowsOnDVD.com, su web.archive.org, 10 agosto 2013. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2013).
  14. ^ BH90210 Ratings, su bh90210.co.uk. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  15. ^ Complete TV Ratings 1994-1995, su fbibler.chez.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  16. ^ Complete TV Ratings 1995-1996, su fbibler.chez.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  17. ^ Complete TV Ratings 1996-1997, su fbibler.chez.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  18. ^ (EN) What ranked and what tanked, su EW.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  19. ^ Final ratings for the 1998-1999 TV season, su web.archive.org, 29 ottobre 2009. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2009).
  20. ^ (EN) Mark Schilling, Mark Schilling, Index sets up China shop, su Variety, 4 novembre 2007. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  21. ^ (EN) PAUL BROWNFIELD, Class Dismissed!, in Los Angeles Times, 17 maggio 2000. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  22. ^ Alessandra Comazzi, Le speranze e le illusioni di quei ragazzi figli del mito, in La Stampa, 20 novembre 1992, p. 27. URL consultato il 16 febbraio.
  23. ^ (EN) Beverly Hills 90210 (The Soundtrack) by Various Artists. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  24. ^ (EN) Beverly Hills, 90210 (The College Years) by Various Artists. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  25. ^ Various - Beverly Hills 90210: Songs From The Peach Pit, su Discogs. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  26. ^ Rich kids are back: CW plots '90210' spinoff, su The Hollywood Reporter. URL consultato il 13 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2008).
  27. ^ 90210 Hell, Yes: Series Spinoff...Led by Mars Boss Rob Thomas?!, su E! Online. URL consultato il 13 marzo 2008.
  28. ^ Jennie Garth joins '90210' spinoff, su hollywoodreporter.com. URL consultato il 10 maggio 2008 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).
  29. ^ Tori Spelling: I'd Love To Be in 90210 Remake, su People Magazine. URL consultato il 25 marzo 2008.
  30. ^ Kristin Dos Santos, Exclusive! Hilary Duff to Star in New 90210?, su eonline.com, E! Online - Watch with Kristin, 24 aprile 2008. URL consultato il 30 aprile 2008.
  31. ^ Kristin Dos Santos, Hilary Duff Not Bound for 90210, su eonline.com, E! Online - Watch with Kristin, 28 aprile 2008. URL consultato il 30 aprile 2008.
  32. ^ (EN) The CW Renews 'The Vampire Diaries,' '90210' and 'Supernatural', su TV By The Numbers, 3 maggio 2012. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  33. ^ Exclusive: 90210 to End Five-Year Run in May, su tvline.com, TVLine, 28 febbraio 2013. URL consultato il 1º marzo 2013.
  34. ^ WebCite query result, su ausiellofiles.ew.com. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2009).
  35. ^ (EN) Entertainment News, Celebrity News, Celebrity Gossip | E! News, su E! Online. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  36. ^ (EN) CW’s Melrose Place Canceled, su TV By The Numbers, 19 maggio 2010. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2019).
  37. ^ The Unauthorized Beverly Hills, 90210 Story. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  38. ^ (EN) Nellie Andreeva, Nellie Andreeva, ‘Beverly Hills, 90210’ Series Reboot With Original Cast Shopped To Networks, su Deadline, 21 dicembre 2018. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  39. ^ a b 'Beverly Hills 90210' Reboot With Original Cast Is In The Works, su m.huffpost.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  40. ^ Tori Spelling: '90210' Revival With Some of the Original Cast Is 'Confirmed', su msn.com. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2019).
  41. ^ (EN) Mariah Haas, Tori Spelling confirms 'Beverly Hills, 90210' reboot, su Fox News, 1º febbraio 2019. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  42. ^ Beverly Hills, 90210 torna ufficialmente in tv! FOX ordina 6 nuovi episodi per l'estate, su ComingSoon.it. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  43. ^ Amazon.com: mel gilden beverly hills, su amazon.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN200138116 · LCCN (ENn92044544 · GND (DE4298833-0 · BNF (FRcb12528190q (data) · J9U (ENHE987007588786405171
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione