Borso da Correggio
NascitaXV secolo
Morte1504
voci di militari presenti su Wikipedia

Borso da Correggio (XV secolo1504) è stato un politico e condottiero italiano.

Contea di Correggio Da Correggio Giberto VI .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Figli Agata Antonio I Figli Ludovica Lionello Giovanni Manfredo I Figli Elisabetta Maddalena Giberto VII Borso Galasso Veronica Niccolò II Figli Isotta Giangaleazzo Eleonora Beatrice Cornelia Borso Figli Agnese Manfredo Maddalena Caterina Margherita Gianfrancesco Giberto VII Figli Costanza Ginevra Ippolito Girolamo Giangaleazzo Gianfrancesco II Figli Chiara Manfredo II Figli Camillo Giberto Barbara Bianca Fabrizio Olimpia Isabella Ippolito Figli Fulvia Girolamo Figli Alessandro Alessandro Figli Veronica Gerolamo Violante Giberto VIII Figli Lucrezia Fabrizio Camillo Figli Manfredo Eleonora Giberto Lucrezia Siro Cosimo Bianca Angela (naturale) Siro Figli Cammillo Maurizio Caterina Maddalena Lucrezia (naturale)

Biografia

Era figlio di Manfredo I da Correggio (?-1474), signore di Correggio e di Agnese Pio di Savoia (?-1474). Fu uomo d'armi al servizio di diversi signori.

Correggio, Palazzo dei Principi.

Nel 1478 fece parte di un complotto tendente a fare impadronire di Parma Ludovico il Moro, mentre era reggente del ducato di Milano Bona di Savoia. Quando Ludovico Maria Sforza divenne duca di Milano, Borso fu al suo servizio.

Borso combatté per gli Este contro i veneziani nel 1482, rimanendo ferito ad Argenta.

Fu ambasciatore del Moro presso Mattia, re d'Ungheria.

Nel 1484 fu nominato consigliere ducale a Milano.

Partecipò alla edificazione del Palazzo dei Principi di Correggio.[1]

Morì nel 1504.

Discendenza

Borso sposò nel 1470 Francesca di Brandeburgo ed ebbero sei figli:[2]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giberto IV da Correggio Guido IV da Correggio  
 
Guidaccia della Palù  
Gherardo VI da Correggio  
Orsolina Pio Galasso I Pio  
 
Beatrice da Correggio  
Manfredo I da Correggio  
 
 
 
 
 
 
 
Borso da Correggio  
Giberto I Pio Galasso I Pio  
 
Beatrice da Correggio  
Marco I Pio  
Bianca Casati  
 
 
Agnese Pio  
 
 
 
Taddea de' Roberti  
 
 
 
 

Note

  1. ^ Museo Il Correggio., su museoilcorreggio.org. URL consultato il 29 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2017).
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio, Torino, 1835.

Bibliografia