Giberto VII da Correggio (... – Correggio, 26 agosto 1518) è stato un politico e condottiero italiano.

Contea di Correggio Da Correggio Giberto VI .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Figli Agata Antonio I Figli Ludovica Lionello Giovanni Manfredo I Figli Elisabetta Maddalena Giberto VII Borso Galasso Veronica Niccolò II Figli Isotta Giangaleazzo Eleonora Beatrice Cornelia Borso Figli Agnese Manfredo Maddalena Caterina Margherita Gianfrancesco Giberto VII Figli Costanza Ginevra Ippolito Girolamo Giangaleazzo Gianfrancesco II Figli Chiara Manfredo II Figli Camillo Giberto Barbara Bianca Fabrizio Olimpia Isabella Ippolito Figli Fulvia Girolamo Figli Alessandro Alessandro Figli Veronica Gerolamo Violante Giberto VIII Figli Lucrezia Fabrizio Camillo Figli Manfredo Eleonora Giberto Lucrezia Siro Cosimo Bianca Angela (naturale) Siro Figli Cammillo Maurizio Caterina Maddalena Lucrezia (naturale)

Biografia

Era figlio di Manfredo I da Correggio, signore di Correggio e di Agnese Pio.

Divenne conte di Correggio nel 1474 unitamente al fratello Borso. Nel 1475 fu al servizio della Repubblica di Venezia e della lega contro il papa. In Toscana si schierò contro papa Sisto IV in occasione della congiura dei Pazzi del 1478. Durante la sua carriera militare fu al servizio di diversi principi e rifiutò la carica di generale della fanteria pontificia di papa Giulio II. Sotto la sua signoria venne istituita a Correggio la Collegiata di San Quirino.

Nel 1517 ottenne l'investitura di Correggio dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo assieme ai nipoti Gianfrancesco II e Manfredo II.

Discendenza

Correggio, presunto ritratto di Veronica Gambara o di Ginevra Rangoni

Giberto sposò in prime nozze Violante Pico, figlia di Antonio Maria Pico della Mirandola (fratello del filosofo Giovanni Pico della Mirandola ed ebbero due figlie:

Sposò in seconde nozze nel 1509 la nobile poetessa Veronica Gambara, dalla quale ebbe due figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giberto IV da Correggio Guido IV da Correggio  
 
Guidaccia della Palù  
Gherardo VI da Correggio  
Orsolina Pio Galasso I Pio  
 
Beatrice da Correggio  
Manfredo I da Correggio  
 
 
 
 
 
 
 
Giberto VII da Correggio  
Giberto I Pio Galasso I Pio  
 
Beatrice da Correggio  
Marco I Pio  
Bianca Casati  
 
 
Agnese Pio  
 
 
 
Taddea de' Roberti  
 
 
 
 

Bibliografia

Voci correlate