CSI: NY
Fotogramma della sigla utilizzata a partire dalla quarta stagione
Titolo originaleCSI: NY
PaeseStati Uniti d'America
Anno2004-2013
Formatoserie TV
Generepoliziesco, giallo, drammatico
Stagioni9
Episodi197
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreAnthony E. Zuiker, Ann Donahue, Carol Mendelsohn
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Prima visione
Prima TV originale
Dal22 settembre 2004
Al22 febbraio 2013
Rete televisivaCBS
Prima TV in italiano
Dal12 gennaio 2006
Al21 gennaio 2014
Rete televisivaItalia 1
Fox Crime (ep. 6×07 e 9×15)
Opere audiovisive correlate
OriginariaCSI - Scena del crimine
AltreCSI: Miami
CSI: Cyber

CSI: NY è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2004 al 2013. Si tratta del secondo spin-off, ambientato a New York, della serie TV CSI - Scena del crimine.

Trama

A differenza di della serie originale e del suo primo spin-off, CSI: Miami, dove il protagonista e punto di snodo delle vicende è il capo della squadra scientifica, in CSI: NY i protagonisti sono una coppia di detective: Mac Taylor, un ex marine ora a capo del laboratorio della polizia scientifica di New York, e Stella Bonasera, una tenace e instancabile detective con cui Taylor dirige il laboratorio.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 23 2004-2005 2006
Seconda stagione 24 2005-2006 2006-2007
Terza stagione 24 2006-2007 2007-2008
Quarta stagione 21 2007-2008 2009
Quinta stagione 25 2008-2009 2010
Sesta stagione 23 2009-2010 2011
Settima stagione 22 2010-2011 2011-2012
Ottava stagione 18 2011-2012 2012
Nona stagione 17 2012-2013 2013-2014

Episodio pilota

Il 17 maggio 2004 è stato trasmesso negli Stati Uniti l'episodio pilota di CSI: NY, diretto da Danny Cannon e intitolato Omicidio allo specchio (MIA/NYC - NonStop nell'edizione originale). Si tratta di un backdoor pilot corrispondente al 23º episodio della seconda stagione di CSI: Miami.

In Italia l'episodio è stato trasmesso il 7 novembre 2004.

Episodi crossover

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Personaggi secondari

Produzione

I produttori del format, prima di scegliere la città di New York per ambientare questo secondo spin-off, avevano pensato anche a Chicago o ad altre metropoli nella costa est degli Stati Uniti, come Boston[senza fonte]. Chicago è stata in seguito scelta come città d'origine di Mac Taylor ed è stata lo sfondo delle vicende di alcuni episodi della quarta stagione.

Nella prima stagione, CSI: NY era inizialmente caratterizzato da tinte cupe e colori lividi, cosa che le fece acquistare comunque un discreto seguito di pubblico. A partire dalla seconda stagione, la produzione decise di virare verso atmosfere più tenui, effettuando alcuni cambiamenti ed aggiustamenti nella trama della serie (come l'adozione di un nuovo laboratorio più spazioso e luminoso e l'aumento delle scene girate in esterni) che incontrarono il favore del grande pubblico e contribuirono a far aumentare ancora di più gli spettatori della serie.

Similmente a quanto accaduto nelle due serie "sorelle", le prime stagioni erano caratterizzate da episodi stand-alone, cioè non collegati tra loro, la produzione ha poi optato per l'introduzione di una trama di fondo che leghi gli episodi di ogni stagione anche in CSI: NY.

Colonna sonora

È consuetudine, per le serie CSI, l'utilizzo di una canzone dei The Who per i titoli di testa: in questo caso si tratta di Baba O'Riley, brano d'apertura dell'album Who's Next.

Tagline

«Everything is connected.»

Distribuzione

Romanzo a fumetti ispirato alla serie televisiva.

Il 13 maggio 2012 la serie è stata rinnovata per una nona stagione, rivelatasi poi l'ultima per la serie[6].

Il 10 maggio 2013 la CBS ha ufficialmente cancellato la serie che si conclude dopo nove stagioni.[7]

La serie CSI: NY viene distribuita in numerosi paesi di tutto il mondo:

Opere derivate

Note

  1. ^ Serata Csi - Su Italia 1 il triplo crossover tra Csi: Miami, Csi: New York e Csi: Las Vegas, in tvblog.it, 12 settembre 2011. URL consultato il 12 settembre 2011.
  2. ^ (EN) 'CSI' Crossover: 'CSI' And 'CSI: NY' Get Two-Parter In February, in huffingtonpost.com, 20 novembre 2012.
  3. ^ In realtà è stata la stessa Vanessa Ferlito, interprete di Aiden Burn, a chiedere alla produzione di CSI: NY di poter uscire dalla serie per potersi dedicare ad altro.
  4. ^ (EN) "CSI: NY" poster, su movieposterdb.com (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2008).
  5. ^ (EN) Taglines for "CSI: NY", su imdb.com, IMDb.com.
  6. ^ (EN) Matt Webb Mitovich, CBS Renews CSI: NY, in tvline.com, 13 maggio 2012. URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2012).
  7. ^ (EN) Amanda Kondolojy, 'CSI:NY' Canceled by CBS After Nine Seasons, in TV by the Numbers, 10 maggio 2013. URL consultato l'11 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2013).

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione