Classica candela d'accensione

Nei motori ad accensione comandata (a ciclo Otto) la candela d'accensione è il dispositivo elettrico inserito nella testa di ognuno dei cilindri atto a generare una scintilla che avvii la combustione della carica fresca. Nei motori ad accensione spontanea la combustione è invece avviata da una compressione, e le cosiddette candelette hanno il solo scopo di riscaldare il combustibile in una precamera di combustione (nei motori diesel di vecchia generazione, ovvero a iniezione indiretta) a differenza dei nuovi motori diesel a iniezione diretta (dove hanno un ruolo "secondario" grazie alla nebulizzazione del carburante, dovuta alle pompe ad alta pressione, in questo modo facile da incendiare anche a temperature "basse") durante gli avviamenti a freddo.

Storia

I primi brevetti riguardanti un sistema di sincronizzazione di accensione risalgono al 1898 a nome di Nikola Tesla (USA), Richard Simms (Gran Bretagna) e Robert Bosch (Germania), ma l'invenzione viene attribuita anche a Karl Benz (Germania). Serve a generare una scintilla che avvii la combustione della carica fresca.

Funzionamento

Alla candela viene applicata una ben precisa tensione di migliaia di volt generata dalla bobina, la differenza di tensione fra i due elettrodi è crescente fino a superare la capacità isolante della miscela di aria e benzina, che al ridursi della resistenza dielettrica incomincia a ionizzarsi. Un gas ionizzato diviene conduttore, generando una breve ma intensissima scarica di elettroni (dall'elettrodo centrale all'elettrodo di massa) con un meccanismo analogo a quello dei fulmini, tale scintilla induce un riscaldamento locale della carica fresca fino a temperature che vanno dai 700 ai 1000 °C (a seconda della bontà della candela).

la prima porzione di scarica elettrica viene definita capacitiva in quanto è determinata dall'elettricità accumulata dalla bobina, mentre la seconda porzione di scarica elettrica viene definita induttiva in quanto viene generata anche con tensioni molto basse (circa 40 V), in quanto la ionizzazione tra i due elettrodi favorisce la scarica elettrica, la quale avviene anche con bassissima energia, questa seconda porzione scarica è quella che causa i disturbi radio.

Le candele possono essere utilizzate anche in altri campi, come i forni e le fornaci, nei quali la miscela combustibile può dover essere innescata. In questo caso, vengono detti "candele" gli innescatori a fiamma.[1][2][3]

Parti della candela

La candela si può schematizzare in varie parti. Dall'alto della foto:

Terminale

La parte superiore della candela ha un terminale, che viene connesso alla pipetta (componente dell'impianto d'accensione). La costruzione del terminale varia in funzione dell'impiego della candela stessa e generalmente ogni candela ha il terminale dotato di un adattatore che si svita, in modo da permettere l'adattamento del terminale a più tipi di pipetta.

Questo terminale fa parte di un estremo dell'anima metallica della candela, dove all'altro capo si trova l'elettrodo centrale.

Corpo ceramico

2 candele d'accensione a confronto, una consumata regolarmente e l'altra con l'isolante ceramico rotto

Percorre per tutta la lunghezza la candela, tale corpo viene classificato in varie parti:

Corpo metallico

Due candele a confronto a sinistra una di alta qualità, a destra una di bassa qualità, a sinistra è possibile vedere il corpo ceramico munito di creste che ne migliora le caratteristiche isolanti, a destra il corpo metallico è ricavato da due elementi saldati, mentre a sinistra è un elemento unico e deformato successivamente all'introduzione del corpo ceramico, l'anello di tenuta a sinistra rimane più facilmente in posizione

Costituisce la parte della candela che permette l'avvitamento sulla testata del motore e il collegamento di un elettrodo a massa, in modo da poter generare la scintilla e supportare il corpo ceramico che ingloba l'altro elettrodo.

Esagono

Costituisce la parte che garantisce l'applicazione della chiave per avvitare la candela e permettere il serraggio della stessa, le misure più comuni sono 21, 18 e 16.

Filettatura

È la parte del corpo metallico, che viene avvitata all'interno della testata, questa può essere cilindrica o conica e di diverse lunghezze e passo filettatura.[5]

Guarnizione

È un elemento deformabile, situato tra il corpo metallico e la filettatura dello stesso, che evita il trafilamento verso l'esterno dei gas dalla camera di combustione prevenendo così perdite di pressione.

Elettrodi

Sono due:

Distanza degli elettrodi

Diversi elettrodi candele, che possono essere regolati in modo differente, in alto si notano elettrodi che possono essere regolati tramite spessimetro a lama, al centro elettrodi che possono essere regolati con spessimetro a filo ed in basso elettrodi che non possono essere regolati.

La distanza degli elettrodi deve essere regolata secondo le indicazioni del costruttore del motore. Questo valore deve essere piuttosto preciso, dato che modificandolo si possono avere comportamenti anche molto differenti, per questo bisogna utilizzare uno spessimetro e verificare che la distanza degli elettrodi sia quella prescritta dal costruttore del motore (la lama dello spessimetro deve scorrere con una leggera frizione).

Condizioni di gap (distanza elettrodi):

Il costruttore del motore fornisce un range di dimensioni del gap, al cui interno la candela riesce a funzionare a dovere, il dato più importante per la determinazione di questo parametro è l'energia di scarica e la tensione del sistema d'accensione, maggiore sarà la tensione e maggiore potrà essere la distanza tra gli elettrodi, e quindi una scintilla più lunga e una maggiore area di trasferimento del calore, mentre la maggiore energia porterà ad una scintilla più "robusta", in grado di trasferire più energia alla miscela da accendere. In questo modo si potrà velocizzare la combustione dato che così si avrà una maggiore quantità di miscela incendiata all'istante dell'accensione, La combustione più rapida, permetterà di poter ridurre l'anticipo d'accensione, evitando una contropressione mentre il pistone è ancora in fase di salita, e di migliorare quindi il rendimento termico, questo guadagno si ha solo con carburazioni stechiometriche o magre, mentre si contrae rapidamente e consistentemente con carburazioni ricche di carburante[6].
Generalmente i meccanici installano candele nuove con la distanza (gap) al valore minimo, in modo che con l'usura e la formazione di depositi non perdano subito la loro funzione, ma anzi in un primo momento la migliorino leggermente, così da permettere intervalli fra gli interventi di manutenzione più lunghi, sebbene i principali produttori forniscano le candele già predisposte con una distanza degli elettrodi ottimale per il motore su cui andranno installate.

Prominenza elettrodi

L'elettrodo centrale assieme all'isolatore ceramico può essere molto prominente (sporgente) o rimanere completamente dentro la filettatura del corpo metallico, nel primo caso l'elettrodo potrebbe essere raffreddato dai gas freschi in determinate condizioni operative (piena accelerazione) se tali gas vanno ad impattare con la candela (richiede una fluidodinamica apposita), condizione che potrebbe richiedere anche una posizione decentrata della candela o alcune specifiche differenti o accentuate per la testata (angoli valvole), questo permette l'utilizzo di candele più calde che migliorano il funzionamento a motore freddo e al minimo, senza che si surriscaldino in caso di sovraccarico o pieno carico del motore, garantendo un funzionamento ottimale più ampio del motore.

Le candele con l'elettrodo completamente nascosto dal corpo metallico vengono utilizzate quando non è richiesto un funzionamento ottimale molto ampio del motore e si deve garantire una scarica scintilla con tensioni relativamente basse o con poca energia, infatti l'azione dei gas freschi sulla candela oltre a ridurre la temperatura della stessa a pieno carico comporta anche una più difficile ionizzazione dell'interstizio tra gli elettrodi e successiva scarica tra gli stessi; inoltre un elettrodo che rimane entro i limiti del corpo metallico permette di ridurre gli ingombri della candela dentro la camera di combustione, lasciando maggiori libertà al progettista del motore.

Materiale elettrodo centrale

Il materiale degli elettrodi è molto importante, perché determina le caratteristiche della candela, infatti maggiore sarà la temperatura a cui questo può essere sottoposto, minore il diametro dell'elettrodo, e quindi maggiore il campo elettrico che fa scoccare la scintilla (permette una maggiore distanza tra gli elettrodi) Una tale candela riuscirà anche ad entrare rapidamente in temperatura, fornire una scintilla più costante e potrà essere adatta anche ad un uso sportivo, resistendo alle elevate temperature che generalmente si generano in questi motori. La maggiore temperatura brucerà più facilmente i depositi carboniosi della combustione, mantenendo più pulita la candela, senza perdite di elettricità verso massa, lungo i depositi stessi.

Leghe più utilizzate:

Alcune candele non hanno l'intero elettrodo in un unico materiale, ma sono placcate, in modo da ridurre i costi della candela, ma come inconveniente l'elettrodo diventa sensibile ai graffi e per questo motivo non è consigliato pulire la candela con spazzole metalliche o simili, inoltre è preferibile usare uno spessimetro a filo invece di uno tradizionale a lama, sempre per evitare i graffi che asportano il riporto e che di conseguenza accelerano l'usura dell'elettrodo.Filmato audio Manutenzione della moto: le candele, su YouTube. URL consultato il 20 aprile 2016.

Diametro elettrodo centrale

Candele d'accensione, con elettrodo centrale sottile

L'elettrodo centrale può essere creato con diversi diametri a seconda del tipo di candela

La ricerca nell'uso di diametri minori è conseguente all'effetto del potere disperdente delle punte, che permette di generare una scintilla anche con tensioni minori, oltre a permettere una maggiore e veloce crescita del fronte di fiamma.

Forme dell'elettrodo di massa

L'elettrodo di massa può essere di diverso tipo:

Variazioni sul modello di base

Candele d'accensione, con diversi elettrodi di massa

Nel corso degli anni le modifiche progettuali e costruttive sulle candele sono state indirizzate ad ottenere una migliore ignizione o una maggiore durata (o entrambe):

Curve caratteristiche di voltaggio/tempo per candele standard e resistive
T) Tempo
V) Voltaggio
S) Standard
R) Resistiva
C) Scarica capacitiva
I) Scarica induttiva

Grado termico

Il grado termico della candela dipende prevalentemente dalle qualità, quantità e conformazione del materiale isolante, generalmente porcellana, che ricopre l'elettrodo centrale.

La graduazione termica

In funzione del suo grado termico, una candela si dice "calda" se ha bassa attitudine a disperdere calore, ed è idonea per motori di bassa potenza. Si dice, invece, "fredda" se ha buona attitudine a disperdere calore ed è idonea per motori di elevata potenza.

La giusta capacità di dissipazione del calore è molto importante perché con una candela troppo calda (un basso numero su scala NGK) il surriscaldamento derivante porterebbe a un decadimento delle prestazioni, fino ad arrivare a fenomeni di grippaggio o di autoaccensione in grado di danneggiare il cielo del pistone. Si tende ad avere inoltre un marcato effetto dieseling.

Tabella di conversione
delle Scale Bosch
[7][8]
Valori 1924 Valori NGK Valori 1970
150 4 8
175 5 7
200 5 6
225 6 5
240 7 4
260 8 3
275 9/10 3
1001 101

Viceversa, candele con temperature troppo basse (un alto numero sulla scala NGK) comporterebbero un più difficile avviamento a motore freddo e formazioni di depositi carboniosi sull'isolante ceramico, capaci di cortocircuitare a massa l'energia fornita dal circuito di accensione, impedendo la scintilla.

Il grado termico di una candela influenza anche la sua temperatura di esercizio, che se inferiore a 450 gradi Centigradi, non permetterà la corretta combustione e pulizia degli elettrodi.

Il grado termico è identificabile dal valore numerico del codice riportato sulla candela. I costruttori per definire la capacità dissipante usano scale differenti che, generalmente, all'aumentare del valore, indicano il maggior potere dissipante della candela: quindi, ad esempio su scala NGK, un valore basso indica una candela "calda", mentre un valore alto indica una candela "fredda".

La prima indicazione tecnica per individuare il grado termico delle candele è stata "Scala Bosch", messa a punto da Robert Bosch nel 1924, che da quell'anno ha caratterizzato la produzione dell'azienda tedesca.[9]

La "Scala Bosch" del 1924 venne formata contando il numero di secondi necessari al raggiungimento del massimo grado termico sopportabile, dei vari tipi di candela prodotti.
Nel 1970, la scala primigenia fu convertita a una numerazione più semplice, ma in questo caso ha un valore inversamente proporzionale.

Dimensioni

Tre esempi differenti

Le candele non sono tutte uguali, possono variare per:

Durata

Le candele hanno una durata molto eterogenea a seconda del mezzo e del suo utilizzo, oltre che per il tipo di candela, in caso di candele standard per le automobili la durata va da 15~20.000 km per i modelli più vecchi ai 40~60.000 km per i modelli moderni.[11]

Lettura della candela

Tramite la visualizzazione della candela dopo un determinato periodo d'utilizzo è possibile comprendere come il motore lavora e se la candela installata è o meno quella corretta:[12][13][14]

Immagine Descrizione Possibili cause e rimedi
Candela color nocciola Il motore funziona perfettamente, non è necessaria alcuna correzione
Candela corrosa e fusa Detonazione, controllare sia il combustibile e la candela, che siano adatti al motore
Candela surriscaldata Controllare la carburazione (povera di benzina), il grado termico della candela
elettrodo centrale fuso Sovraccarico termico, controllare il grado termico della candela e l'anticipo d'accensione
elettrodi fusi Sovraccarico termico, controllare l'anticipo d'accensione
Candela rovinata dall'acqua Infiltrazione d'acqua nella camera di combustione
Candela ricoperta di fuliggine nera e in alcuni casi è umida Miscela fresca troppo ricca di carburante o candela troppo fredda, controllare il grado termico della candela, la carburazione, controllare il corretto uso dello starter
Deposito d'olio sulla candela Per i motori a due tempi, bisogna regolare il rapporto miscela olio-benzina
Per i motori a quattro tempi bisogna verificare la tenuta dei raschiaolio, il livello dell'olio e la pompa dell'olio
Sbalzo termico della candela verificare il tipo di candela, il grado termico, la sua qualità e l'installazione corretta
La candela si smalta Controllare la qualità della candela, il grado termico e le impostazioni del motore
Elettrodo centrale consumato ai bordi, mentre l'elettrodo laterale è surriscaldato e squamoso Preaccensione del combustibile, controllare il grado termico della candela e il combustibile
Elettrodo corroso Controllare il carburante e l'anticipo d'accensione
Depositi sulla candela Motori a quattro tempi: Controllare il gioco tra pistone e cilindro e le varie tenute per il contenimento dell'olio motore
Motore a due tempi: ridotta tenuta dei paraoli, con infiltrazioni d'olio dal cambio
Verificare anche la qualità della benzina
Candela danneggiata meccanicamente Controllare i danni al motore, il pistone sbatte contro la candela

Note

  1. ^ informazioni generali sulla candela d'accensione
  2. ^ informazioni generali sulla candela d'accensione, su angolodikratos.altervista.org. URL consultato il 5 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  3. ^ Sportbike Performance Handbook
  4. ^ Understanding Spark Plug Heat Range, su NGK Spark Plugs, 9 maggio 2019. URL consultato il 12 marzo 2023.
  5. ^ a b c d Classificazione delle candele per diametro ed elettrodi, su autoparti.it, ottobre 2009. URL consultato il 12 agosto 2013.
  6. ^ Impact of spark plug gap on flame kernel propagation and engine performance
  7. ^ Tabella di conversione grado termico candele
  8. ^ [1]Scala termica vecchia e nuova
  9. ^ Women in Transportation - Automobile Inventions, su wwwcf.fhwa.dot.gov (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2016).
  10. ^ Classificazione delle candele per diametro ed elettrodi, su www.motociclismo.it. URL consultato il 23 febbraio 2024.
  11. ^ Candele: quando cambiarle?
  12. ^ Lettura della candela
  13. ^ NGK: Danni riscontrabili, su ngk.it. URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  14. ^ BERU: Guida alla diagnosi per candele di accensione, su beru.com. URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 54302 · LCCN (ENsh85126315 · GND (DE4191081-3 · J9U (ENHE987007565732705171
  Portale Meccanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meccanica