Carlo Vischia

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana
CircoscrizioneUmbria
CollegioPerugia
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana
CircoscrizioneUmbria
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato, docente universitario, Presidente della Deputazione provinciale di Perugia, prorettore dell'Università degli stranieri di Perugia

Carlo Vischia (Modica, 12 febbraio 18945 giugno 1970) è stato un politico italiano.

Biografia

Lascia la città natale e si trasferisce giovanissimo per gli studi a Perugia, dove si laurea in giurisprudenza e si abilita come avvocato. Partecipa alla prima guerra mondiale con il grado di maggiore di fanteria e viene decorato con medaglia di bronzo e croce di guerra.

Ben presto inizia ad interessarsi di politica ed aderisce dapprima al Partito Popolare divenendone vicesegretario provinciale. Dal 1943 diviene tra i membri più attivi del Comitato antifascista, tanto che nell’ottobre dello stesso anno è arrestato, tenuto in carcere per oltre tre mesi e, tornato in libertà, partecipa alla lotta clandestina. In seguito alla liberazione di Perugia riceve l’incarico di presiedere la Deputazione provinciale (poi Provincia di Perugia), divenendone primo Presidente della Provincia di Perugia, dal 1944 al 1948.

Membro del consiglio nazionale forense, del comitato provinciale dell’ACLI e del consiglio nazionale del partito della Democrazia Cristiana, il collegio di Città di Castello lo elegge prima senatore nella I legislatura ed in seguito deputato per la II Legislatura, ove svolge il ruolo di Sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione dal 31 gennaio 1950 al 25 luglio 1951 e dal 27 luglio 1951 al 15 luglio 1953 e membro della II Commissione permanente (Giustizia e autorizzazioni a procedere) dal 16 giugno 1948 al 24 giugno 1953.

Dal 1953 al 1969 è magnifico rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, ed in contemporanea è nominato Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.

Onorificenze

Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 21 settembre 1959[1]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Predecessore Presidente della Provincia di Perugia Successore Colombo Corneli (preside) 1944 - 1948 Silvio Sistarelli