Caterina è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

Lo stesso argomento in dettaglio: Caitlin.

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

  1. ^ Tutte le varianti elencate in questa sezione sono verificabili, salvo diversamente specificato, alle note 1 e 2.

Forme alterate e ipocoristiche

Nelle varie lingue in cui si è diffuso, il nome ha sviluppato un'ampia serie di forme alterate e ipocoristiche (queste ultime in particolare). Alcune di queste forme sono ormai considerate nomi a sé stanti, che hanno a loro volta sviluppato diverse varianti e sono presenti in molte lingue; esempi simili sono Katia, Kate, Rina, Tina, Ina, Karen e Karin[1]. Fra le altre varianti oltre a quelle già citate si ricordano[b 1]:

  1. ^ Le forme alterate e gli ipocoristici elencati in questa sezione sono verificabili, salvo diversamente specificato, alle note 1 e 2.

Origine e diffusione

Santa Caterina d'Alessandria, dipinta da Callisto Piazza

La prima attestazione di questo nome si ha nel VII secolo, con i primi documenti che parlano di santa Caterina d'Alessandria, una martire cristiana vissuta nel IV secolo (sebbene la sua reale esistenza non sia affatto certa)[1][2]; il suo culto, originatosi in Egitto e giunto in Siria, venne di lì portato in Europa occidentale dai crociati nel X secolo dove grazie alla santa, particolarmente amata, il nome conobbe un'eccezionale diffusione[2].

Sebbene il nome venga spesso correlato al termine greco καθαρος (katharos), "puro", "sincero", "netto"[3][7][8][11], questa è una paretimologia che risale al tardo latino, e la sua forma originaria greca è in realtà Αἰκατερίνη (Aikaterinē), la cui etimologia è fortemente dubbia[1][4][5]; le ipotesi sulla sua origine sono:

La sua diffusione in Italia è ampia in tutte le regioni[6], ma è particolarmente popolare in Calabria[12]. Si calcola che nel XX secolo sia stato il tredicesimo nome per diffusione nella penisola[13], anche se dal XXI secolo la popolarità tra le nuove nate è scesa oltre la trentesima posizione. La forma maschile Caterino predomina in Veneto[6].

In Inghilterra il nome è usato dal XII secolo, attestandosi già nel tardo Medioevo soprattutto nelle forme Katherine e Catherine[1].

Onomastico

L'onomastico viene festeggiato solitamente il 29 aprile in onore di santa Caterina da Siena, dottore della Chiesa e patrona d'Italia, o il 25 novembre in ricordo di santa Caterina d'Alessandria, martire[14]. Sono tuttavia numerose le sante e le beate che hanno portato questo nome, fra le quali si ricordano, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Caterina.

Caterina Corner
Catherine Deneuve

Variante Catherine

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Catherine.

Variante Katherine

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Katherine.

Katherine Mansfield

Variante Katharine

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Katharine"

Katharine Hepburn

Variante Kathryn

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Kathryn"

Kathryn Bigelow

Variante Ekaterina

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ekaterina.

Ekaterina Dolgorukova

Altre varianti

Il nome nelle arti

Curiosità

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Katherine, su Behind the Name. URL consultato il 2 aprile 2014.
  2. ^ a b c d e f g h i Sheard, p. 323.
  3. ^ a b c d e f g h i j Accademia della Crusca, p. 615.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o La Stella T., p. 82.
  5. ^ a b c d Galgani, p. 196.
  6. ^ a b c d e f g h i De Felice, p. 102.
  7. ^ a b Burgio, p. 102.
  8. ^ a b c d e f g h i Albaigès i Olivart, p. 70.
  9. ^ a b c d e f (EN) Catherine, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 2 aprile 2014.
  10. ^ a b Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 406
  11. ^ De Grandis, p. 83.
  12. ^ Diffusione del nome Caterina, su Nomix. URL consultato il 21 aprile 2014.
  13. ^ Nomi femminili in Italia nel XX secolo, su Laboratorio internazionale di onomastica. URL consultato il 14 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  14. ^ a b c d e f g h i Sante e beate di nome Caterina, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 aprile 2014.
  15. ^ Il trionfo di Radio Caterina, "Oggi", 6 gennaio 1966.
  16. ^ https://museodellinternamento.it/radio-caterina/
  17. ^ Radio Caterina

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi