Schema di un catodo in rame in una pila.

Un càtodo (dal greco κάθοδος, discesa)[1] nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione[2][3][4].

Nei dispositivi elettronici il catodo è il polo negativo.

Tale termine fu coniato nel 1834 dal fisico Michael Faraday[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b càtodo in Vocabolario - Treccani, su Treccani.it. URL consultato il 18 giugno 2018.
  2. ^ IUPAC Gold Book.
  3. ^ Zoski, p. 7.
  4. ^ Plinio Di Bernardo, Note di Elettrochimica (PDF), su Chimica.UniPD.it. URL consultato il 18 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  5. ^ a b Quaderni di analisi chimica strumentale: Elettrochimica (PDF), su UniRoma2.it. URL consultato il 18 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2017).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25787 · LCCN (ENsh85021037 · GND (DE4163451-2 · BNF (FRcb12152663p (data) · J9U (ENHE987007284705805171