Cats
logo del musical
Lingua originaleinglese
StatoRegno Unito
Anno1981
Generemusical
RegiaTrevor Nunn
Soggetto“The Old Possum's Book of Pratical Cats” di T.S. Eliot
SceneggiaturaJohn Napier
ProduzioneAndrew Lloyd Webber
MusicheAndrew Lloyd Webber
TestiThomas Stearns Eliot e Trevor Nunn
CoreografiaGillian Lynne
Personaggi e attori
Premi principali

Cats è un musical in due atti del 1981 composto da Andrew Lloyd Webber su testi di Thomas Stearns Eliot (con aggiunte di Trevor Nunn e Richard Stilgoe). È uno dei più famosi musical nel mondo ed uno tra i più grandi successi di tutti i tempi per longevità, spettatori e incassi totali. Il musical si basa sul libro di Thomas Stearns Eliot Il libro dei gatti tuttofare (Old Possum's Book of Practical Cats, 1939; tradotto in italiano nel 1963), raccolta di poesie aventi gatti come protagonisti. Le poesie erano in realtà inizialmente lettere che il poeta scriveva ai suoi nipotini e che vennero poi successivamente pubblicate. Lloyd Webber ha musicato tutte le poesie della raccolta per costruire la storia del musical, oltre a materiale inedito fornitogli dalla vedova di Eliot. Memory, la canzone più famosa del musical, è stata scritta da Trevor Nunn ispiratosi alla poesia di Eliot Rapsodia su una notte di vento.

Trama

Old Deuteronomy e Grizabella

Tutti i gatti del quartiere di Jellicle si ritrovano per l'annuale ballo e per festeggiare il vecchio gatto Old Deuteronomy, loro capo. Nel corso della festa uno dei gatti sarà scelto e avrà l'onore di ascendere al paradiso dei Jellicle Cats, l'"Heaviside Layer", ma prima i gatti si presentano e raccontano la loro storia. La festa è turbata da due avvenimenti: la comparsa in scena di Grizabella, un tempo affascinante gattina che, dopo aver abbandonato il gruppo si è ritrovata sola, abbandonata e in miseria; e le improvvise apparizioni del malvagio Macavity, che rapisce Old Deuteronomy gettando gli altri gatti nello sconforto.

Macavity si ripresenta sotto le spoglie di Old Deuteronomy, ma è riconosciuto e scacciato. Per recuperare il loro capo, i gatti Jellicle chiedono aiuto al magico Mister Mistoffelees, assistito dall'affascinante Cassandra.

Quando il gruppo si è riunito e la serenità sembra essere tornata, riappare Grizabella che si rivolge ai compagni di un tempo chiedendo di essere perdonata e riammessa fra loro (con la canzone più celebre del musical, Memory). E Old Deuteronomy concede proprio a lei il privilegio di salire la scala che la porterà all'"Heaviside Layer".[1]

Personaggi


Cast italiano

Produzione Compagnia della Rancia PeepArrow Entertainment
Personaggi Cast 2009/2010 Cast 2010/2011 Cast 2022/2023 Cast 2023/2024
Grisabella Giulia Ottonello Malika Ayane/Chiara Canzian
Gus Fabio Monti Michele Renzullo Fabrizio Angelini
Asparagus Giuseppe Galizia
Old Deuteronomio Alessandro Neri Fabrizio Corucci
Ciccio Gourmet/Bustopher Jones Jacopo Pelliccia
Victoria Roberta Miolla Roberta Miolla Claudia Calestini Monika Lepistö
Zampalesta/Rumpleteazer Maria Silvia Roli Rossella Lubrino
Ram Tum Tugger Andrea Rossi Giuseppe Verzicco Luca Giacomelli Ferrarini Giorgio Adamo
Bombalaurina Azzurra Adinolfi Giorgia Cino
Macavity Giuseppe Verzicco Luca Giacomelli Ferrarini Simone Nocerino
Platone/Admetus
Jennyanypois Stefania Fratepietro Greta Bellintani Martina Peruzzi
Munkustrap Andrea Verzicco Sergio Giacomelli
Coricopat Michele Balzano
Jemima Federica Baldi Alessandra Somma
Caligola Gianluca Ciatti Cristian Ruiz
Gattigre/Sandogat Fabrizio Angelini
Sghemboexpress Roberto Colombo Mark Biocca Jacopo Pelliccia
Alonzo Simone De Rose Simone Giovannini
Parsifal/Carbucketty Tiziano Edini Luca Spadaro Valerio Angeli Gabriele Aulisio
Bill Bailey
Cassandra Silvana Isolani Gaia Soprano
Jellilora Loredana Sartori Floriana Monici Natalia Scarpolini
Occhibui
Mr.Mistofeles Alessandro Lanzillotti Alessandro Lanzillotti Pierpaolo Scida
Quaxo Jacopo Magistrelli Paolo Valenti Gianluca Pilla
Mangojerry Massimiliano Pironti Salvatore Marchione Simone Ragozzino
Exotica Laura Safina Silvia Contenti
Demetra Chiara Vecchi Denise Brambillasca Viviana Salvo
Electra Chiara Vinci Rossana Vassallo

Numeri musicali

La maggior parte dei numeri musicali sono poesie della raccolta Old Possum's book of Practical Cats' di T.S. Eliot.

Atto I

Atto II

Produzioni

Cats è andato in scena in prima mondiale al New London Theater nel West End di Londra l'11 maggio 1981. La regia era di Trevor Nunn e le coreografie di Gillian Lynne. Gli interpreti principali erano Wayne Sleep (Quaxo), Paul Nicholas (Rum Tum Tugger), Brian Blessed (Old Deuteronomy e Bustopher Jones) e Elaine Paige (Grizabella). Nel cast compariva anche Sarah Brightman nel ruolo di Jemima. Lo spettacolo vinse il Laurence Olivier Awards. L'album raggiunse la settima posizione in Austria. La produzione chiuse esattamente 21 anni dopo, l'11 maggio 2002, e lo spettacolo finale fu trasmesso su uno schermo gigante a Covent Garden.

A Broadway il musical debuttò al Winter Garden Theatre il 7 ottobre 1982 con Terrence Mann come Admetus e Rum Tum Tugger, Harry Groener come Munkustrap e Janet Hubert-Whitten come Tantomile e chiuse il 10 settembre 2000. La parte di Grizabella fu interpretata da Betty Buckley, quella di Old Deuteronomy da Ken Page, mentre Timothy Scott interpretava Mister Mistoffelees e Reed Jones Skimble. Lo spettacolo venne premiato con il Tony Award al miglior musical. L'album raggiunse la quinta posizione in Austria ed in Australia.

Nel 1983 ha la prima al Theater an der Wien con Ute Lemper e l'album arriva in prima posizione in Austria per due settimane.

Nel 1985 va in scena a Sydney con Anita Louise Combe.

Nel 1998 fu realizzata una versione video del musical dove Elaine Paige riprendeva la parte di Grizabella e Ken Page quella di Old Deuteronomy. Sir John Mills impersonava Gus. La regia è stata di David Mallet.

Saluti finali. Trieste, Teatro Rossetti. 28 maggio 2008

Lo spettacolo è andato in scena in Italia per la prima volta al Palatrussardi di Milano nel febbraio/marzo 1995.

Dopo la conclusione delle repliche nel West End, l'ex produzione londinese ha dato il via ad un ampio tour internazionale, toccando anche l'Italia, con una breve tournée partita dal Politeama Rossetti di Trieste il 28 maggio 2008, che ha fatto tappa diverse città come in giugno al PalaCredito di Romagna di Forlì per il Ravenna Festival riscuotendo un enorme successo.

Il 28 ottobre 2009 ha debuttato al Teatro Sistina di Roma la versione italiana della Compagnia della Rancia diretta da Saverio Marconi con le coreografie e la regia associata di Daniel Ezralow (spettacolo più visto della stagione teatrale 2009/2010, secondo la Borsa Spettacolo AGIS), con Giulia Ottonello (Grizabella) e Luca Giacomelli Ferrarini (Macavity).

Nel 2010 va in scena a Manila con Lea Salonga, nel 2013 va in scena a Città del Messico con Filippa Giordano e nel 2016 al Teatro Regio di Torino.

Nel 2022 debutta al Teatro Sistina un nuovo allestimento italiano a cura di Massimo Romeo Piparo, che trasporta i gatti protagonisti in una inedita ambientazione romana; nel cast figura nuovamente Luca Giacomelli Ferrarini nel ruolo di Rum Tum Tugger, mentre Grizabella è interpretata dalla cantante Malika Ayane. La stessa produzione viene portata in tour a fine 2023 con un cast leggermente variato; nel 2024 il ruolo di Grizabella passa a Chiara Canzian.

Versione cinematografica

Lo stesso argomento in dettaglio: Cats (film 2019).

Nel 2019 è stato realizzato un adattamento cinematografico del celebre musical.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Lo strato di Heaviside è uno degli strati della ionosfera. Prende il nome dallo scienziato inglese che per primo ne scoprì le proprietà.
  2. ^ Nel video, Rumpus Cat è interpretato da Frank Thompson, che svolge anche il ruolo di Admetus. Steven Wayne svolse la parte del West End di Londra, insieme al personaggio George

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN184102687 · GND (DE300279868 · J9U (ENHE987009748388905171