F-100
F-102
F-104
F-105
F-106
F-111

Con il termine inglese century series si identifica la famiglia degli aerei da caccia supersonici di prima e seconda generazione dell'USAF. Questi aerei hanno rappresentato un'importante componente del progresso nel settore degli aerei militari.

Nei primi anni cinquanta le tecnologie erano mature a sufficienza per tentate di dare ad aerei operativi capacità supersoniche, ora che i motori erano abbastanza potenti, ma soprattutto venne ideata un'aerodinamica adatta a superare la delicatissima fase transonica. La principale innovazione fu la "regola delle aree" o fusoliera "a vita di vespa" o "a bottiglia di Coca-cola".

In ogni caso, i nuovi caccia supersonici erano attesi e vennero poi sostenuti da una popolarità che negli Stati Uniti andava da Hollywood alle scolaresche, e in pochissimi anni si arrivò ad un entusiasmo incredibile grazie a progetti di macchine capaci di volare a Mach 3 e oltre, realizzate in titanio, come l'XF-103 Thunderwarrior e l'XF-108 Rapier (i quali tuttavia non volarono mai), per poi arrivare ad altri velivoli straordinari, come ad esempio la famiglia dell'SR-71 "Blackbird".

Bisogna notare inoltre che all'epoca non era ben chiaro che la velocità operativa dei caccia muniti di postbruciatore era, mediamente, solo leggermente più elevata di quella dei loro antenati, mentre il consumo di carburante rendeva difficile raggiungere le prestazioni teoriche di questi aerei. Il loro aspetto migliore era senz'altro la velocità di salita, molto maggiore per i nuovi caccia, ma la velocità di crociera a oltre Mach 1 rimase un sostanziale miraggio, perché solo macchine ben più pesanti avevano l'efficienza e l'autonomia necessaria per raggiungerla. Per i caccia monomotori, invece, era normale essere a corto di carburante dopo 5-10 minuti a piena potenza.

In seguito vennero realizzati altri aerei attribuiti alla "century series", come il General Dynamics F-111 "Aardvark", ma si è trattato spesso di designazioni di comodo, come nel caso del Lockheed F-117 Nighthawk, che non ha nulla di simile alla serie originariamente pensata.

Gli aerei della Century Series

Curiosità

Originariamente l'USAF "riciclò" l'F-4 Phantom II nella century series, chiamandolo F-110 Spectre: l'origine di questo cambio di nome risiede molto probabilmente nel fatto che negli anni cinquanta e sessanta c'erano molte rivalità e attriti tra l'USAF e la U.S. Navy.

Altri progetti