Charlie Kiefer (Ermont, 6 ottobre 1927Caen, 6 dicembre 2012) è stato un illustratore e fumettista francese.

Biografia

Charlie Kiéfer scoprì il mondo dei fumetti negli anni '50 nello studio di Lucien Nortier. Parallelamente, dal 1953 al 1955[1] si formò anche nel disegno presso le Arti Applicate. Fu assistente a Lucien Nortier nelle sue serie come Bison Noir e La Flèche brûlée pubblicate nella rivista Pilote, Sam Billie Bill e soprattutto Robin Hood pubblicato su Vaillant . Per quest'ultima serie, sostituì un altro collaboratore di Lucien Nortier: Christian Gaty, nel 1966. Charlie Kiéfer disegnò le pagine di Robin Hood e Luicien Nortier si occupò della colorazione delle tavole realizzate.

Charlie Kiéfer si dedico alla pubblicità negli anni '70 dell'altro secolo, diventando direttore artistico di un'agenzia pubblicitaria, per poi fondare il proprio studio nel 1984[2] con la moglie Arlette.

Charlie Kiéfer torno ai fumetti negli anni '90. Lavorò sulla realizzazione di fumetti storici e biografici, in particolare per l'Editions du Triomphe .

Charlie Kiéfer morì di leucemia a Caen 6 ottobre 2012[2].

Lavori

Fumetti

Illustrazioni

Libri

Note

  1. ^ (EN) Charlie Kiéfer, su lambiek.net. URL consultato il 9 novembre 2022.
  2. ^ a b (FR) steve, KIEFER Charlie, su www.editionsdutriomphe.fr, 16 maggio 2012. URL consultato il 9 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2022).
  3. ^ (FR) www.editionsdutriomphe.fr, su www.editionsdutriomphe.fr. URL consultato il 9 novembre 2022.
  4. ^ Charlie, ... Kiefer e Impr. de "L'Indépendant), La piste sauvage : roman, Éd. du Triomphe, 2000, ISBN 2-84378-082-9, OCLC 468140387. URL consultato il 9 novembre 2022.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN27212473 · ISNI (EN0000 0000 0178 8750 · GND (DE1072574950 · BNF (FRcb13330641z (data) · WorldCat Identities (ENviaf-27212473
  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti