Cherie Priest nel 2009

Cherie Priest (Tampa, 30 luglio 1975) è una scrittrice statunitense di fantascienza e horror.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Tampa nel 1975, nel 1998 ha conseguito un B.A. alla Southern Adventist University e nel 2001 un M.A. all'Università del Tennessee a Chattanooga[1].

Nel 2003 ha pubblicato il suo primo romanzo, Four and Twenty Blackbirds, presso una piccola casa editrice al quale hanno fatto seguito altre opere che spaziano dall'horror al fantasy passando per la fantascienza steampunk[2].

Dal 2006 al 2012 ha vissuto a Seattle prima di tornare con il marito Aric Annear a Chattanooga[3].

Nel 2010 ha ottenuto il Premio Locus per il miglior romanzo di fantascienza grazie a Boneshaker[4], romanzo steampunk ambientato in una Seattle alternativa del 1880[5].

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Borden

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Eden Moore

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Clockwork Century Universe

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Cheshire Red

[modifica | modifica wikitesto]

Altri romanzi

[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Vincitrice

[modifica | modifica wikitesto]

Finalista

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Pagina dedicata all'autrice, su bookseriesinorder.com. URL consultato il 9 maggio 2021.
  2. ^ (EN) Cherie Priest: Pornography & War, su locusmag.com, 13 settembre 2010. URL consultato il 9 maggio 2021.
  3. ^ Twenty-First-Century Popular Fiction, a cura di Bernice Murphy, p.227, p. 227.
  4. ^ Alberto Priora, I vincitori dei Locus Awards 2010, su fantascienza.com, 28 giugno 2010. URL consultato il 9 maggio 2021.
  5. ^ (EN) Reverse-Engineering the Steampunk Novel with Style: Cherie Priest and Boneshaker, su wired.com, 7 ottobre 2009. URL consultato il 9 maggio 2021.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN65874776 · ISNI (EN0000 0001 2137 0711 · Europeana agent/base/89426 · LCCN (ENn2005016671 · GND (DE1019813024 · BNE (ESXX5198889 (data) · BNF (FRcb165226410 (data) · J9U (ENHE987007419413705171 · NDL (ENJA001103917