Cheryl è un nome proprio di persona inglese femminile[1][2][3].

Varianti

Origine e diffusione

Si tratta di un nome attestato negli Stati Uniti solo a partire dal XX secolo[1][2], che alcune fonti considerano semplicemente una forma elaborata di Cherie o Cherry, combinata eventualmente con Beryl[2][3]. La forma Cherilyn è ulteriormente elaborata con l'aggiunta del popolare suffisso -lyn[4]

Tuttavia va notato che molti nomi oggi considerabili varianti di Cheryl (come Cheril, Cherill, Cherel, Cherrel, Sharell, Sherill, e via dicendo) sono documentati già prima, nel XIX secolo, e in molti casi si trattava di nomi maschili (il cui passaggio al femminile e la nascita della forma "Cheryl" sono effettivamente da imputare a Beryl, nome che godeva di moderata popolarità negli anni 1910)[1]. Ciò porta a pensare che si trattasse di trasposizioni del cognome inglese Cherill, derivante dal nome di Cherhill, una cittadina nel Wiltshire (un toponimo di origine celtica, dal nome del fiume Calne combinato con il termine celtico ial, "altopiano fertile")[1].

A Cheryl si deve probabilmente la nascita di Meryl, una forma elaborata del nome Muriel[5].

Onomastico

Si tratta di un nome adespota, in quanto non è portato da alcuna santa. L'onomastico si festeggia quindi il 1º novembre, in occasione di Ognissanti.

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Cheryl"

Cheryl Hines

Variante Sheryl

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Sheryl"

Sheryl Lee

Variante Cherilyn

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Cherilyn"

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d Sheard, p. 134.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Cheryl, su Behind the Name. URL consultato il 26 giugno 2018.
  3. ^ a b c d e f g h i Norman, p. 23.
  4. ^ (EN) Cherilyn, su Behind the Name. URL consultato il 30 luglio 2021.
  5. ^ (EN) Meryl, su Behind the Name. URL consultato il 26 giugno 2018.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi