Avvenimenti
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Europa
- 1804: Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore dei Francesi presso la Cattedrale di Notre Dame.
- 15 febbraio 1804: inizio della prima rivolta serba, guidata da Karađorđe Petrović per la liberazione dall'impero ottomano, celebrata con la Festa nazionale della Serbia.
- 21 ottobre 1805 - Battaglia di Trafalgar: decisiva vittoria delle forze britanniche su quelle francesi di Napoleone Bonaparte
- 2 dicembre 1805: Napoleone Bonaparte ottiene la sua più grande vittoria nella battaglia di Austerlitz.
- 1805: nel Duomo di Milano avviene l'incoronazione a re d'Italia di Napoleone Bonaparte.
- 1806: viene costituita da Napoleone Bonaparte la Repubblica indipendente di Andorra.
- 12 luglio 1806: Napoleone Bonaparte incorpora il Liechtenstein nella Confederazione del Reno rendendolo così Stato sovrano.
- 1806: torna in vigore in Francia il calendario gregoriano, dopo la soppressione del calendario rivoluzionario francese nel 1805, voluta da Napoleone
- 1807: Danimarca: Battaglia di Copenaghen, tra Regno Unito e Regno di Danimarca e Norvegia; vittoria inglese
- 17 settembre 1809: termina la guerra di Finlandia, tra eserciti dell'impero russo e la Svezia: vittoria dell'impero russo.
- 17 maggio 1814: a Eidsvoll viene firmata la Costituzione della Norvegia.
- 1814: in seguito al Trattato di Kiel le isole Fær Øer passano sotto il controllo danese.
- 1814: apogeo e sconfitta definitiva di Napoleone, è indetto nel 1814 il Congresso di Vienna (1814-1815) con intenti di Restaurazione tra i domini europei.
- 16 marzo 1815: dopo la sconfitta di Napoleone nasce il Regno Unito dei Paesi Bassi (fino al 1839).
- 18 giugno 1815 - Battaglia di Waterloo: sconfitta definitiva di Napoleone Bonaparte a opera delle forze Inglesi e Prussiane
- 1815 - Congresso di Vienna: nuovo assetto all'Europa
- 1815: in seguito al Congresso di Vienna viene creato il Granducato di Lussemburgo.
- 1816: viene istituito il Regno d'Illiria, stato dell'impero austriaco con capitale Lubiana, che comprendeva anche la Venezia Giulia e l'Istria (durò fino al 1849).
- 25 marzo 1821: data di inizio dell'insurrezione greca contro l'Impero ottomano (Patrasso, Grecia): oggi evento ricordato con la Celebrazione della rivoluzione greca del 1821
- 4 settembre 1827: Grande incendio di Turku, il più grave della Finlandia e dei paesi nordici
- Moti rivoluzionari a Berlino e a Parigi
- 1830: Belgio: Rivoluzione belga contro il Regno Unito dei Paesi Bassi: vittoria belga e indipendenza del Belgio (1830)
- 21 luglio 1831: il re Leopoldo I viene incoronato primo re del Belgio: evento celebrato con la Festa nazionale del Belgio.
- 1832: termina la Guerra d'indipendenza greca: dopo undici anni di guerra la Grecia viene liberata dopo quasi quattrocento anni di dominio ottomano.
- 19 aprile 1839: il Granducato di Lussemburgo si rende indipendente dai Paesi Bassi, in seguito al Trattato di Londra tra Paesi Bassi e Belgio.
- 1845-1849: Grande carestia in Irlanda
- 1848: In Italia è redatto lo Statuto Albertino (Torino, 4 marzo)
- 1848: a Parigi viene eletto il primo presidente della Repubblica francese: Napoleone III di Francia.
- 15 marzo 1848 - Rivoluzione ungherese del 1848: eroiche imprese del patriota ungherese Lajos Kossuth e del poeta nazionale ungherese Sándor Petőfi.
- 1848-1849: l'Italia perde la prima guerra di indipendenza contro l'Austria, Carlo Alberto abdica.
- 1848-1849: Slovacchia: Insurrezione slovacca del 1848-1849 contro il dominio magiaro: epica figura del leader slovacco Ľudovít Štúr
- 1849: proclamazione della Repubblica Romana (1849) (dal 9 febbraio al 4 luglio)
- 5 giugno 1849: viene redatta la prima Costituzione della Danimarca, dal re Federico VII di Danimarca: lo Stato danese passa così da una monarchia assoluta a una monarchia costituzionale.
- 1852: eccidio dei martiri di Belfiore
- 4 ottobre 1853: scoppio della Guerra di Crimea, che termina nel 1856 con il Congresso di Parigi
- 1859: seconda guerra d'indipendenza italiana
- 11 maggio 1860: sbarco di Giuseppe Garibaldi e I Mille a Marsala
- 17 marzo 1861: nascita dell'Italia unita: (Risorgimento d'Italia): Unità d'Italia e conseguente proclamazione del Regno d'Italia: oggi ricordato nell'Anniversario dell'Unità d'Italia
- 1861-1865: Torino, prima capitale del Regno d'Italia
- 1865-1871: Firenze capitale del Regno d'Italia
- 1866: Terza guerra d'indipendenza italiana (20 giugno - 12 agosto), combattuta contro l'impero austriaco: vittoria dell'Italia
- 10 maggio 1866: in Romania presta giuramento il re Carlo I di Romania.
- 8 novembre 1866 – Creta: Olocausto del monastero di Arkadi: i rivoltosi cretesi si sacrificarono piuttosto che arrendersi all'esercito ottomano, durante l'assedio turco
- 1867: Battaglia di Mentana: vittoria delle truppe franco-pontificie sui volontari garibaldini
- 20 settembre 1870: unione di Roma al Regno d'Italia in seguito alla breccia di porta Pia
- 1871: Roma diviene capitale del Regno d'Italia, facendo seguito a Torino (1861-1865) e Firenze (1865-1871).
- 1871: formazione dell'Impero Tedesco (che durò fino al 1918)
- 1876: Bulgaria: Rivolta d'aprile, all'interno dell'impero ottomano: ribellione repressa
- 10 maggio 1877: la Romania dichiara l'indipendenza dall'impero ottomano, grazie soprattutto al re Carol I di Romania (1839-1914).
- in Bulgaria epiche gesta per la liberazione dall'impero ottomano, dell'eroe nazionale bulgaro Vasil Levski e dello scrittore Hristo Botev
- In Bosnia nella lotta contro l'impero ottomano si afferma la figura epica di Husein Gradaščević
- 3 marzo 1878: la Bulgaria ottiene l'indipendenza dall'impero ottomano con la pace di Santo Stefano, oggi evento ricordato con il giorno della liberazione della Bulgaria.
- 13 luglio 1878: durante il Congresso di Berlino viene riconosciuta l'indipendenza del Montenegro dall'Impero ottomano: evento celebrato con la Festa nazionale del Montenegro.
- 1882: dalle terre della pianura padana, hanno inizio le prime lotte sindacali in Italia.
- 1894: Alfred Dreyfus, ufficiale ebraico francese, è ingiustamente accusato di spionaggio: Affare Dreyfus.
- 29 luglio 1900: il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Bresci.
Asia
Oceania
Africa
America
- Si affermano le figure di Simón Bolívar, in Venezuela, José de San Martín, in Argentina, José Gervasio Artigas, in Uruguay
- 1º gennaio 1804: Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Haiti alla Francia: termina così la Rivoluzione haitiana (1791-1804
- 1808 - 1833 – America Latina: guerre d'indipendenza ispanoamericane
- 10 agosto 1809: lotte per l'indipendenza in America centrale e meridionale: Ecuador: Primer grito de independencia hispanoamericana
- 10 agosto 1809: proclamazione di indipendenza dell'Ecuador dalla Spagna, guidata dal militare creolo Juan de Salinas y Zenitagoya
- 20 luglio 1810: la Colombia proclama l'indipendenza dalla Spagna, grazie anche al contributo dell'eroina nazionale colombiana Policarpa Salavarrieta.
- 16 settembre 1810: il Messico dichiara l'indipendenza dalla Spagna: Grito de Dolores, grazie al rivoluzionario messicano Miguel Hidalgo y Costilla.
- 18 settembre 1810: inizia il processo di indipendenza del Cile: viene creata la prima Giunta di Governo cilena, anche con il contributo del Padre della Patria cilena Bernardo O'Higgins.
- 14 maggio 1811: il Paraguay dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie al politico paraguayano José Gaspar Rodríguez de Francia (1766-1840).
- 18 maggio 1811: Uruguay: Battaglia di Las Piedras, che si concluse con la vittoria delle milizie rivoluzionarie guidate da José Gervasio Artigas
- 5 luglio 1811: il Venezuela dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie soprattutto al generale e eroe venezuelano Simón Bolívar.
- 9 luglio 1816: Argentina: Dichiarazione d'indipendenza dell'Argentina, dalla Spagna, grazie al generale e eroe argentino José de San Martín.
- 7 agosto 1819 - Colombia: Battaglia di Boyacá: segna la definitiva indipendenza della Colombia dalla Spagna
- 24 giugno 1821: Venezuela: Battaglia di Carabobo, tra Impero spagnolo e Venezuela: vittoria venezuelana
- 28 luglio 1821 – Perù: viene proclamata dal generale José de San Martín l'indipendenza dalla Spagna.
- 15 settembre 1821: la Costa Rica, grazie anche al politico Florencio del Castillo, ottiene l'indipendenza dalla Spagna.
- 15 settembre 1821: il Nicaragua dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie allo scrittore e avvocato nicaraguense Miguel Larreynaga (1772-1847).
- 15 settembre 1821: El Salvador dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie al politico salvadoregno José Matías Delgado (1767-1832).
- 15 settembre 1821: il Guatemala e l'Honduras dichiarano l'indipendenza dalla Spagna, grazie al politico honduregno José Cecilio del Valle (1780-1834).
- 24 maggio 1822 – Ecuador: Battaglia di Pichincha: liberazione dell'Ecuador dal dominio spagnolo
- 7 settembre 1822: il Brasile dichiara l'indipendenza dal Portogallo: nasce l'impero del Brasile (fino al 1889), con Pietro I del Brasile: data celebrata con la Festa dell'indipendenza del Brasile.
- 9 dicembre 1824: Perù: Battaglia di Ayacucho: vittoria degli indipendentisti e fine del dominio spagnolo in America Latina
- 6 agosto 1825: la Bolivia dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie al generale Simón Bolívar, dal quale prese il nome.
- 25 agosto 1825: l'Uruguay dichiara l'indipendenza dal Brasile, grazie soprattutto all'eroe nazionale uruguayano José Gervasio Artigas.
- 1839 - 1851: Guerra civile uruguaiana
- 27 febbraio 1844: la Repubblica Dominicana ottiene l'indipendenza da Haiti con Juan Pablo Duarte
- 1861: scoppio della guerra di secessione americana (12 aprile)
- 1862: Cinco de Mayo in Messico: vittoria del Messico nella Battaglia di Puebla durante l'occupazione francese
- 1865: gli Stati Uniti d'America vincono la guerra di secessione americana contro gli Stati Confederati d'America.
- 1865: Abraham Lincoln abolisce la schiavitù dei neri.
- 1865: viene assassinato il presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln.
- 1º luglio 1867: formazione di una singola nazione: il Canada (Canada day)
- 1869: Paraguay: Battaglia di Acosta Ñu, che si concluse con il successo da parte della Triplice Alleanza
- 1870: Questione Netto, in Brasile: per la liberazione degli schiavi nelle Americhe
- Guerra del Pacifico (1879-1884), con la vittoria cilena
- 1º maggio 1886: Chicago (U.S.A.): Rivolta di Haymarket: oggi la data del 1º maggio, in seguito anche a questo avvenimento, viene ricordata con la Festa dei lavoratori
- A Cuba si afferma la figura di José Martí (1853-1895), eroe dell'indipendenza cubana.
Personaggi significativi
Personaggi di rilievo in quello che lo storico Eric Hobsbawm ha definito il "Lungo Ottocento":
- Alexandre Dumas (padre) (1802-1870), scrittore francese, autore de Il conte di Montecristo (1846) e della trilogia I tre moschettieri (1844), Vent'anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1848).
- Nikola Tesla (1856-1943), fisico e inventore serbo naturalizzato statunitense, diede notevoli contributi nel campo dell'elettromagnetismo.
- Sigmund Freud (1856-1939), neurologo austriaco, fondatore della psicoanalisi, autore de L'interpretazione dei sogni (1899).
- Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein (1760-1836), decimo principe del Liechtenstein (1805-1806) e (dal 1814-1836), contribuì a diverse riforme nel Principato.
- Elisabetta di Baviera (1837–1898), imperatrice d'Austria, meglio nota come la principessa Sissi.
- Ludovico II di Baviera (1845–1886), re di Baviera
- Adolfo di Lussemburgo (1817-1905), Granduca di Lussemburgo, il primo Granduca della Casa Nassau-Weilburg
- Miloš Obrenović I di Serbia (1780-1860), Principe di Serbia (1815-1839 e 1858-1860)
- Josip Jelačić (1801-1859), Bano di Croazia dal 1848-1859
- Stefan Stambolov (1853-1895), politico bulgaro, importante il contributo nel processo di indipendenza della Bulgaria dall'Impero Ottomano (1878).
- Auguste Rodin (1840-1917) scultore francese, tra i maggiori del XIX secolo: tra le sue sculture più note: Il pensatore.
- Juan Pablo Duarte (1813-1876), politico dominicano, si distinse nell'indipendenza della Repubblica Dominicana da Haiti (1844).
- Florence Nightingale (1820-1910), infermiera britannica, precursore dell'idea di Croce Rossa.
- Charles Dickens (1812-1870), scrittore inglese, particolarmente sensibile ai problemi della vita delle classi più povere, autore del romanzo David Copperfield (1849-1850)
- Adam Mickiewicz (1798-1855) poeta polacco, romantico, scrisse il poema nazionale polacco Pan Tadeusz (1834)
- Fryderyk Chopin (1810-1849), compositore polacco, romantico, noto pianista, inventó nuove forme musicali per pianoforte
- Ludwig van Beethoven (1770-1827) compositore e pianista tedesco, esponente del Classicismo viennese
- Richard Wagner (1813-1883), compositore tedesco, tra le opere, L'anello del Nibelungo (tra il 1848 e il 1874)
- Franz Liszt (1811-1886), compositore ungherese, per le Rapsodie ungheresi (tra il 1846 e il 1885)
- Camillo Benso (1810-1861), conte di Cavour, esponente del Risorgimento italiano
- Arturo Toscanini (1867-1957), direttore d'orchestra italiano, interprete, tra l'altro, di Verdi e Wagner
- Edmondo De Amicis (1846-1908), scrittore italiano, autore del libro per ragazzi Cuore (1886)
- Eleonora Duse (1858-1924) attrice teatrale italiana, legata per diverso tempo sentimentalmente e artisticamente a Gabriele D'Annunzio
- Gabriele D'Annunzio (1863-1938) scrittore, poeta e aviatore italiano, tra i massimi esponenti del decadentismo italiano
- Gottfried Keller (1819-1890), il più scrittore svizzero, autore di romanzi ambientati nel suo Paese
- Aleksandr Puškin (1799-1837), poeta russo, romantico, autore tra l'altro del romanzo in versi Eugenio Onegin (1825)
- Johan Vilhelm Snellman (1806-1881), politico finlandese, introdusse la valuta nazionale finlandese: il Markka (1865)
- Carl Gustaf Emil Mannerheim (1867-1951), statista finlandese, considerato eroe nazionale in Finlandia
- Elias Lönnrot (1802-1884), scrittore e filologo finlandese, autore del poema epico nazionale finlandese Kalevala (1835)
- Jean Sibelius (1865-1957), compositore finlandese, autore del poema sinfonico patriottico Finlandia (1899)
- Henrik Ibsen (1828-1906), drammaturgo norvegese, autore del dramma sulla condizione femminile del XIX secolo: Casa di bambola (1879)
- August Strindberg (1849-1912), drammaturgo svedese autore del dramma La signorina Giulia (1888)
- Edvard Munch (1863-1944) pittore norvegese, precursore dell'arte espressionista, autore del dipinto L'urlo(1893)
- Andrejs Pumpurs (1841-1902), scrittore lettone, autore del poema nazionale lettone Lāčplēsis (1872-1887)
- Rainis (1865-1929), scrittore lettone, le cui opere contribuirono al risveglio nazionale letterario lettone
- Pavol Országh Hviezdoslav (1849-1921), poeta e drammaturgo slovacco, considerato il più importante poeta slovacco
- Mihai Eminescu (1850-1889), poeta romeno, di argomenti quali la natura, l'amore e la storia
- Vasil Levski (1837-1873), rivoluzionario e eroe nazionale bulgaro
- Hristo Botev (1848-1876), eroe nazionale e poeta bulgaro
- Ivan Vazov (1850-1921), scrittore bulgaro, le cui opere risentono della lotta per l'indipendenza del suo Paese
- Naim Frashëri (1846-1900), poeta albanese, i cui temi delle sue poesie risentono soprattutto dell'amore per la patria albanese
- Theodoros Kolokotronis (1770-1843), condottiero greco, si distinse durante l'insurrezione greca contro l'Impero Ottomano (1821)
- Giovanni Capodistria (1776-1831), politico greco, primo capo di Stato della Grecia indipendente
- Dionysios Solomos (1798-1857), poeta greco, il maggiore poeta in lingua greca moderna
- Eleutherios Venizelos (1864-1936), politico greco, definito spesso il fondatore politico della Grecia moderna
- Nicolas Bochsa (1789-1856), compositore francese
- Hans Christian Andersen (1805-1875), scrittore danese, autore delle Fiabe, tra cui La sirenetta (1836)
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831), filosofo tedesco, esponente dell'Idealismo tedesco, autore della Fenomenologia dello spirito (1807)
- Ludwig Feuerbach (1804-1872), filosofo tedesco, esponente illustre della Sinistra hegeliana
- Arthur Schopenhauer (1788-1860) filosofo tedesco, autore di Il mondo come volontà e rappresentazione (1819-1859)
- Karl Marx (1818-1883), filosofo tedesco, ideologo del comunismo, autore di Il Capitale (1867)
- Friedrich Nietzsche (1844–1900), filosofo tedesco, ideologo del superuomo, autore del libro Così parlò Zarathustra (1883-1885)
- Adolph Kolping (1813-1865), prete tedesco
- Charles Baudelaire (1821-1867), poeta francese che diede origine alla corrente del Decadentismo: la raccolta di liriche I fiori del male (1857)
- François Joseph Bosio (1769-1845), scultore monegasco, ritrattista e scultore di Napoleone I
- Eugène Delacroix (1798-1863), pittore francese, esponente del romanticismo francese: famoso il dipinto La Libertà che guida il popolo (1830)
- Antonio Canova (1757–1822), scultore italiano, il più rappresentativo del Neoclassicismo italiano
- Madame de Staël (1766-1817), scrittrice franco-svizzera, pioniera del Romanticismo
- Jacob e Wilhelm Grimm (1785-1863 e 1786-1859), filologi e scrittori tedeschi, autori delle Fiabe del focolare (1812-1815)
- Heinrich Schliemann (1822-1890), archeologo tedesco, scopritore delle rovine di Troia (1871)
- Pio IX (1792-1878), ultimo papa a possedere lo Stato Pontificio
- Piero Maroncelli (1795-1846), patriota e musicista italiano
- Silvio Pellico (1789–1854), carbonaro italiano, autore di Le mie prigioni (1832)
- Giuseppe Verdi (1813-1901), compositore italiano, tra i cui capolavori vi è La traviata (prima rappresentazione: 1853)
- Aurelio Saffi (1819-1890), patriota italiano
- Carlo Alberto di Savoia (1798–1849), re di Sardegna, creatore dello Statuto Albertino (1848)
- Giacomo Leopardi (1798-1837), poeta italiano, romantico, autore della raccolta lirica dei Canti (1835)
- Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), celebre scrittore tedesco
- Oscar Wilde (1854-1900), scrittore irlandese, autore de Il ritratto di Dorian Gray (1891)
- Vincenzo Monti (1754-1828) poeta e traduttore italiano, neoclassicista, autore di una traduzione dell'Iliade (1810)
- Ugo Foscolo (1778-1827), poeta italiano, neoclassicista, autore di Sonetti e del carme Dei sepolcri (1807)
- Antonio Meucci (1808–1889) e Antonio Pacinotti (1841–1912), fisici e inventori italiani, rispettivamente del Telefono (1871) e della Dinamo (1860)
- Edward Jenner (1749–1823), medico inglese, scopritore del vaccino contro il vaiolo
- Louis Pasteur (1822-1895), chimico francese, fondatore della microbiologia (1864)
- Santiago Ramón y Cajal (1852-1934), medico spagnolo
- Alfred Nobel (1833-1896), filantropo svedese, inventore della dinamite (1867) e fondatore del Premio Nobel
- John Philip Holland (1840-1914) ingegnere irlandese: progettò il primo sottomarino della marina militare statunitense (varato nel 1897)
- Lord Byron (1788–1824) e Percy Bysshe Shelley (1792-1822), poeti del romanticismo inglese
- Mary Shelley (1797–1851), scrittrice inglese, autrice del romanzo Frankenstein (1818), pioniera della letteratura dell'orrore
- Bram Stoker (1847-1912), scrittore irlandese, autore di Dracula (1897)
- Leopold von Sacher-Masoch (1836-1895) scrittore austriaco, di romanzi erotici dai quali prende il nome il termine Masochismo: Venere in pelliccia (1870)
- Anders Jonas Ångström (1814-1874), fisico svedese da cui prende il nome l'unità di misura Ångström, usata in cristallografia e spettroscopia
- Augusto Righi (1850-1920), scienziato italiano, introdusse il termine Fotoelettrico e fece studi sulle radiazioni elettromagnetiche
- Guglielmo Marconi (1874-1937), fisico e politico italiano, inventore della radio (1895)
- Gioachino Rossini (1792-1868), compositore italiano, autore della opera lirica Il barbiere di Siviglia (1816)
- Napoleone III (1808-1873), imperatore francese
- Vittoria del Regno Unito (1819-1901), regina d'Inghilterra
- Otto von Bismarck (1815-1898), primo cancelliere tedesco, artefice della nascita dell'impero tedesco (1871)
- Nicholas Patrick Stephen Wiseman (1802–1865), cardinale e scrittore inglese, fervido difensore del cattolicesimo in Inghilterra
- Isambard Kingdom Brunel (1806-1859), ingegnere britannico
- Thomas Edison (1847-1931), inventore americano della lampadina (1880) e del fonografo (1877)
- Massimo d'Azeglio (1798-1866), scrittore e patriota italiano
- Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano, autore di I promessi sposi (1827), secondo padre della lingua italiana
- Edward Bulwer-Lytton (1803-1873), scrittore e politico inglese, autore de Gli ultimi giorni di Pompei (1834)
- Pierre-Auguste Renoir (1841–1919), pittore francese, impressionista, autore del dipinto Sulla terrazza (1881)
- Toulouse-Lautrec (1864-1901), pittore francese, appartenente alla corrente Post- Impressionista: l'opera Al Moulin Rouge (1892-1895)
- Édouard Manet (1832-1883), pittore francese, pre-impressionista, autore del dipinto Colazione sull'erba (1862-1863)
- Telemaco Signorini (1835-1901), pittore italiano
- Auguste e Louis Lumière (1862-1954 e 1864-1948), imprenditori francesi, inventori del cinematografo (1895)
- Sir Arthur Conan Doyle (1859–1930) scrittore scozzese, padre del giallo scientifico, creatore della serie di Sherlock Holmes (1887)
- Abraham Lincoln (1809-1865), presidente degli Stati Uniti che abolì la schiavitù
- Edgar Allan Poe (1809-1849), scrittore statunitense, esponente del giallo-horror in America: Racconti del grottesco e dell'arabesco (1840)
- Arthur Wellesley, Duca di Wellington (1769-1852), militare e statista britannico
- Napoleone Bonaparte (1769-1821), imperatore di Francia
- Charles Darwin (1809-1882), naturalista inglese, autore de L'origine delle specie (1859), dove introduce il concetto di selezione naturale.
- Antoni Gaudí (1852-1926), architetto spagnolo
- Victor Hugo (1802-1885), scrittore francese, forse il più grande di questa letteratura, autore de I miserabili (1862)
- Friedrich Reinhold Kreutzwald (1803-1882), scrittore estone, autore del poema epico nazionale estone Kalevipoeg(1857-1861)
- Vincent van Gogh (1853–1890), pittore olandese, post-impressionista, autore del dipinto Notte stellata (1889)
- Claude Monet (1840–1926), pittore francese, impressionista: il dipinto Impressione, levar del sole (1872) diede il nome al termine Impressionismo.
- Giuseppe Garibaldi (1807–1882), rivoluzionario e militare italiano, definito spesso "l'eroe dei due mondi".
- Klemens von Metternich (1773–1859), statista austriaco
- Vincenzo Bellini (1801-1835), compositore italiano, autore tra l'altro dell'opera lirica Norma (1831)
- Jane Austen (1775-1817), scrittrice inglese, autrice del romanzo Orgoglio e pregiudizio (1813)
- Bertha von Suttner (1843-1914), scrittrice e pacifista austriaca
- Fëdor Dostoevskij (1821-1881), scrittore russo, autore del romanzo Delitto e castigo (1866)
- Lev Tolstoj (1828-1910), scrittore russo, di fama universale, autore del romanzo Guerra e pace (1865-1869)
- Taras Hryhorovyč Ševčenko (1814-1861) poeta ucraino, i cui scritti risentono di un certo patriottismo ucraino
- Jules Verne (1828-1905), scrittore francese di romanzi di fantascienza: tra i romanzi Il giro del mondo in 80 giorni (1873)
- Emilio Salgari (1862-1911), scrittore italiano di romanzi d'avventura tra cui il ciclo di Sandokan (1883)
- Damiano de Veuster (1840-1889), missionario fiammingo
- Émile Verhaeren (1855-1916), poeta belga, simbolista, tra i più noti del suo Paese
- Aletta Jacobs (1854-1929), femminista olandese
- Helene Schjerfbeck (1862-1946), pittrice finlandese, soprattutto per i suoi autoritratti
- France Prešeren (1800-1849), poeta sloveno, scrisse la poesia Zdravljica (1844), che divenne poi l'inno nazionale sloveno.
- Bartolomeo Borghesi (1781-1860), numismatico italiano naturalizzato sammarinese, contribuì alla nascita della scienza della numismatica.
- Giovanni Pascoli (1855-1912), poeta italiano, appartenente alla corrente del decadentismo italiano
- Giacomo Puccini (1858-1924), compositore italiano, l'opera lirica di Tosca (1899)
- Ľudovít Štúr (1815-1856), politico, linguista, poeta e leader nazionalista slovacco
- Kurmangazy Sagyrbayuly (1818-1889), compositore kazako, la cui opera ebbe notevole influsso nella cultura musicale del suo Paese.
- José Rizal (1861 -30 dicembre 1896), scrittore e eroe nazionale delle Filippine
- Andrés Bonifacio (1863-1897), rivoluzionario filippino, leader del movimento che diede inizio alla Rivoluzione filippina.
- Toussaint Louverture (1743-1803), eroe nazionale di Haiti, in lotta per l'indipendenza di Haiti dalla Francia
- Jean-Jacques Dessalines (1758-1806), militare e eroe haitiano, si distinse nel processo di indipendenza di Haiti dalla Francia (1804).
- Simón Bolívar (1783-1830), generale, rivoluzionario e eroe nazionale del Venezuela
- José de San Martín (1778-1850), militare e eroe nazionale dell'Argentina
- Josè Artigas (1764-1850), politico e eroe nazionale dell'Uruguay
- Bernardo O'Higgins (1778-1842), generale e Padre della patria cilena, eroe dell'indipendenza del Cile (1818)
- Miguel Grau Seminario (1834-1879), militare peruviano, eroe nazionale di Perù e Bolivia
- Robert Louis Stevenson (1850-1894), scrittore scozzese
- Søren Kierkegaard (1813-1855), filosofo e scrittore danese, il cui pensiero può essere considerato come il punto di partenza dell'esistenzialismo.
- Carl Friedrich Gauss (1777-1855), matematico tedesco tra i più influenti della sua epoca, definito Il "Principe della Matematica", contribuì tra l'altro allo studio dei numeri complessi e dell'analisi matematica.
- Carlo Collodi (1826-1890), scrittore e giornalista italiano
Storia militare
Nel XIX secolo l'Europa fu perennemente sull'orlo della guerra: fra le battaglie più importanti si ricordano:
Battaglie fra le Potenze dell'Europa post-1848
Battaglie coloniali