Il santuario dell'Annunziata in una cartolina d'epoca

Molte chiese di Trapani di rito cattolico sono state negli anni demolite, distrutte o sconsacrate. Vari eventi sismici hanno danneggiato in epoche differenti il ricchissimo patrimonio storico - artistico - religioso della città, come il terremoto di Terrasini del 1 settembre 1726 provoca danni, il terremoto del Trapanese del 1751 e 1752 e in ultimo il terremoto del Belice del 1968.

Pochi ma antichissimi luoghi di culto hanno attraversato indenni i segni del tempo e le intricate vicende storico-politiche: la basilica santuario di Maria Santissima Annunziata, la chiesa di Sant'Agostino, la protobasilica di San Niccolò, la chiesa di Santa Maria di Gesù in stile romanico, la cattedrale di San Lorenzo.

Un numero elevato di chiese fu distrutto durante i bombardamenti aerei del secondo conflitto mondiale. Il 22 giugno 1940 la città è bombardata dai francesi, il 10 novembre 1941 e il 31 maggio 1942 dalla RAF, i 27 bombardamenti degli angloamericani da gennaio a luglio 1943[1], con la conseguente distruzione dell'intero quartiere storico di San Pietro.

Numerosi erano anche i conventi e i monasteri, e non mancavano le associazioni religiose, come confraternite, congregazioni e compagnie.

Chiese

Chiese attuali

A
B
  • Badiella o chiesa di Gesù, Maria e Giuseppe
  • Chiesa di San Biagio Vescovo
C
  • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria all'Arena[7]
D
F
  • Chiesa di San Francesco di Paola
G
  • Chiesa di Gesù Maria Giuseppe detta la «Badiella»[10]
  • Chiesa parrocchiale di Gesù Maria e Giuseppe sita in Ummari
  • Chiesa parrocchiale di San Giuseppe in Fulgatore
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
  • Chiesa del Santissimo Crocifisso
  • Chiesa del Santissimo Salvatore
  • Chiesa di San Generoso
  • Chiesa di San Giovannello
  • Chiesa di San Giovanni Battista[11]
  • Chiesa di San Giovanni Battista via della Pace
  • Chiesa di San Giuseppe
  • Chiesa di San Giuseppe via Garibaldi
  • Chiesa di San Giuseppe Strada Solfarello Salinagrande
L
  • Chiesa di Santa Lucia o di Maria Santissima della Catena
M
  • Chiesa della Concezione della Vergine[17] o di Maria Santissima Immacolata
  • Chiesa della Madonna delle Lacrime
  • Chiesa dell'Immacolata Concezione[18]
  • Chiesa dell'Immacolatella
  • Chiesa di Maria Santissima Addolorata
  • Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice
  • Chiesa di Maria Santissima Immacolata
  • Chiesa di Maria Santissima del Rosario detta del Rosariello
  • Chiesa di Maria Santissima di Trapani
N
P
R
S
  • Chiesa del Santissimo Sacramento
T
  • Chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù
  • Chiesa della Santissima Trinità

Chiese sconsacrate

Chiese demolite

Case

Collegi

Compagnie

Confraternite

Congregazioni

Conservatori

Conventi

[48]

Corporazioni religiose soppresse

Fra parentesi le date di costituzione e di soppressione della corporazione.[54]

Monasteri

Corporazioni religiose soppresse

Fra parentesi le date di costituzione e di soppressione della corporazione.[54]

Oratori

Ordini

Ospedali

Ospizi

Sinagoghe

Società

Unioni

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Sezione 5. Marco Gasparini - Claudio Razeto, "1943. Diario dell'anno che sconvolse l'Italia" [1]
  2. ^ a b c Giuseppe Maria di Ferro, pp. 55, 56, 165, 179, 245, 288.
  3. ^ a b c Pagina 208. Nicola Magri, "Cronica di Livorno". [2]
  4. ^ a b c Touring Club Italiano, pp. 284.
  5. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 267.
  6. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 123, 275.
  7. ^ a b c Giuseppe Maria di Ferro, pp. 50.
  8. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 61, 178, 268.
  9. ^ a b Touring Club Italiano, pp. 285.
  10. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 185, 194.
  11. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 234.
  12. ^ Sito Ufficiale Cattedrale
  13. ^ Pagina 229, 230, 231, 232, 233, 234. Giuseppe Maria di Ferro, "Guida per gli stranieri in Trapani: con un saggio storico di Giuseppe Maria di Ferro". [3] Archiviato il 28 settembre 2015 in Internet Archive.
  14. ^ Cenni storici Santuario di Maria Santissima Annunziata Archiviato il 22 luglio 2015 in Internet Archive.
  15. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 281.
  16. ^ a b Touring Club Italiano, pp. 286.
  17. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 238.
  18. ^ a b c d Giuseppe Maria di Ferro, pp. 183.
  19. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 187, 275.
  20. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 180, 249 e 250.
  21. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 273.
  22. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 227.
  23. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 48, 53, 260.
  24. ^ Note restauro
  25. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 57.
  26. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 56, 57, 183 e 256.
  27. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 56 e 252.
  28. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 146.
  29. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 161 e 241.
  30. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 177.
  31. ^ a b c d Giuseppe Maria di Ferro, pp. 178.
  32. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 181.
  33. ^ a b c d Giuseppe Maria di Ferro, pp. 185.
  34. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 188.
  35. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 185, 224.
  36. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 186.
  37. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 247.
  38. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 272.
  39. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 57, 180, 249.
  40. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 191.
  41. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 228.
  42. ^ a b Pagina 59, Giuseppe Maria Di Ferro, "Biografia degli Uomini Illustri Trapanesi" [4], Trapani, Mannone e Solina, 1830, Volume II°.
  43. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 259.
  44. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 258.
  45. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 248.
  46. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 331.
  47. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 194.
  48. ^ Elenco conventi Giuseppe Maria di Ferro, pp. 176
  49. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 98, 177, 281.
  50. ^ a b c d e Giuseppe Maria di Ferro, pp. 182.
  51. ^ a b Diego Ciccarelli, Marisa Dora Valenza, pp. 493.
  52. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 178, 225.
  53. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 184, 267.
  54. ^ a b Archivio Storico dei beni culturali della città di Trapani e provincia
  55. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 187.
  56. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 187, 250.
  57. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 183 e 234.
  58. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 191, 197.
  59. ^ a b Giuseppe Maria di Ferro, pp. 199.
  60. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 197.
  61. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 56.
  62. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 184.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti