Un complesso veicolare è l'insieme di due o più veicoli, di cui il primo trainante (autovettura, autocarro, trattore stradale) ed il secondo trainato (rimorchio, semirimorchio, carrello appendice). Se il complesso di veicoli è formato da un trattore stradale e da un semirimorchio viene definito autoarticolato, negli altri casi si definisce come autotreno (anche nel caso in cui il veicolo trainante sia un'autovettura). Non rientra tra i complessi di veicoli l'autosnodato nonostante venga assoggettato a determinati limiti tipici degli autotreni ed autoarticolati.

Nella legislazione italiana ed europea, non possono esistere complessi veicolari stradali composti da più di due unità, ferma restando la possibilità di allestimento di trasporti eccezionali (art.63 Codice della strada).

Il codice della strada ammette un unico complesso veicolare composto da tre veicoli: si tratta di un complesso costituito da una trattrice agricola (o trattore agricolo) seguita da una macchina agricola semovente ed un rimorchio agricolo oppure da una combinazione qualsiasi delle ultime due. L'uso di questo complesso veicolare atipico è consentito solo al di fuori degli spazi stradali (quindi: nei campi). Il complesso, può essere realizzato a condizione che i due veicoli trainati dispongano di freni di servizio e stazionamento azionabili dalla trattrice e che la trattrice stessa non utilizzi attrezzatura agricola frontalmente, come una benna o un forchetto idraulico. (art.105 Codice della Strada)

Situazione italiana

Limiti di velocità

Se il complesso di veicoli è un autotreno o un autoarticolato i limiti di velocità sono di 80 km/h sulle autostrade e di 70 km/h sulle strade extraurbane principali e secondarie, se invece è un veicolo trainante carrello appendice i limiti di velocità sono gli stessi della sola motrice.

Patenti richieste

Voci correlate

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti