Computer idea
StatoBandiera dell'Italia Italia
LinguaItaliano
PeriodicitàQuindicinale, dal 2012 quattordicinale
GenereInformatica
Fondazione2000
Inserti e allegatiLibro Subito Esperti o CD-ROM
SedeMilano
Editore
  • VNU Business Publications Italia (2000-2007)
  • Acacia Edizioni/1Plus (2007-2012)
  • Sprea (2012-)
Direttore
  • Claudio De Falco (2000-2003)
  • Andrea Maselli (2003-2012)[1]
  • Luca Sprea (2012-)
ISSN1124-0415 (WC · ACNP)
Sito webwww.computeridea.it/
 

Computer idea è una rivista italiana di informatica fondata nel 2000 da VNU Business Publications Italia. Il primo direttore è Claudio De Falco, cui succede nel 2003 Andrea Maselli[1], già vice direttore. Dopo una breve interruzione, nel 2012 è stata rilanciata edita da Sprea Editori e diretta da Luca Sprea.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nacque nel febbraio del 2000 ed era il primo periodico quattordicinale dedicato al PC mai pubblicato in Italia. Presentava un formato lungo e stretto e una foliazione di 100 pagine, poi passata a 84 in maniera più o meno stabile. L'elemento editoriale più caratteristico era la sua sezione centrale staccabile, denominata Passo a passo: qui viene descritto l'uso di numerosi programmi, servizi on-line e siti Web con un approccio didattico, ossia una serie di "passi" ciascuno illustrato dalla relativa schermata catturata dal monitor del PC.

Con Computer idea, in realtà, l'editore italiano, BPI (Business Publications Italia), branca di una multinazionale olandese, riproponeva una formula editoriale già sperimentata in altri paesi europei. VNU pubblica infatti anche Computer Active (in Gran Bretagna), Computer Idee (nei Paesi Bassi) e Computer !dea (in Spagna), tutte con il medesimo taglio popolare, seppure con contenuti differenti e originali.

Il 16 luglio 2007, dopo un aspro confronto sindacale[senza fonte] con la direzione di VNU BPI, Computer idea venne acquisita da Acacia Edizioni SRL.

Dal 1º dicembre 2011 Computer idea è stata pubblicata dalla casa editrice 1Plus SRL (ex Acacia Edizioni). La redazione era sita in Via Riccardo Lombardi 19/4, a Milano. La pubblicazione è cessata poco tempo dopo, con il fallimento di 1Plus SRL[2].

L'editore Sprea ha lanciato nel luglio 2012 una rivista molto simile, Il mio computer ideale (reso graficamente in copertina con un "!" al posto della L), rinominata nel 2013 Computer idea! e nel 2014 Il mio computer idea!. Il mio computer idea!e iniziò come numero speciale di Il mio computer della Sprea, rivista che con editore variabile esisteva già dal 1996, e che venne poi assorbita da Computer idea![3]. Dal 2018 (n. 148) si è tornato a utilizzare in copertina il titolo Computer idea!. L'ex direttore Maselli non ha legami con la rivista Sprea e la ritenne un plagio di Computer idea[4].

Evoluzione

[modifica | modifica wikitesto]

Computer idea vide diverse trasformazioni editoriali dalla sua nascita. La prima avvenne nell'ottobre del 2002, quando, con il numero 71, il formato della rivista venne ridimensionato, perdendo così uno dei suoi aspetti più caratteristici: si passò dai 32 ai 28,5 cm di lunghezza, mentre la larghezza rimaneva pressoché invariata. La modifica più radicale risalì invece all'ottobre del 2005, quando la rivista venne completamente ridisegnata adattandosi alla consorella inglese Computer Active: cambiò la testata, la copertina e l'impaginazione dell'intera rivista.

Con Sprea Editori la rivista diventa quattordicinale e riduce la foliazione a 47 pagine.

La struttura della rivista

[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene la struttura cambiasse da numero a numero, Computer idea comprendeva essenzialmente le seguenti sezioni principali:

Dal 2012 sotto Sprea Editori ogni numero contiene le medesime rubriche:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Andrea Maselli – Da vice direttore a direttore di ‘Computer Idea’, in Prima online, 17 dicembre 2008. URL consultato il 30 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2018).
  2. ^ Crisi/ Dopo la lettera di Giuseppe, nuovi appelli ad Affari: "Noi, giornalisti senza stipendio da 7 mesi", su affaritaliani.it, =3 aprile 2012. URL consultato il 23 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2019).
  3. ^ Il mio computer idea!e : facile, per tutti, pratico, completo, su id.sbn.it. e pagine collegate
  4. ^ Quando due riviste si assomigliano troppo, su draft.it, 18 luglio 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]