AMD CrossFireX (logo attuale)
AMD CrossFireX (logo attuale)

CrossFire è un marchio di proprietà Advanced Micro Devices (successivamente allo smantellamento del brand ATI Technologies) per la sua soluzione multi-GPU, ovvero una tecnologia che consente di utilizzare due o più schede video su un computer per migliorare le prestazioni nell'accelerazione grafica 3D. La tecnologia CrossFire è stata introdotta sul mercato il 27 settembre 2005, in risposta a quella analoga di nVidia Corporation, Scalable Link Interface (SLI).

Componenti richiesti

[modifica | modifica wikitesto]

La tecnologia CrossFire richiede una scheda madre che presenti due slot PCI-Express e un chipset compatibile e due schede grafiche compatibili con connessione PCI-Express. Il CrossFire è supportato a partire dalle famiglie di schede Radeon X800 e X850.

Prima generazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le famiglie X800, X850, X1800, X1900 dispongono di schede CrossFire edition che possono svolgere la funzione di scheda master, alla quale deve essere affiancata una scheda video della stessa famiglia.

Seconda generazione (Software CrossFire)

[modifica | modifica wikitesto]

Le schede X1300 e X1600 non dispongono di una versione CrossFire edition, ma il CrossFire può essere abilitato con il software. Uno dei principali problemi del CrossFire è proprio la necessità di una scheda Master, che ha costi superiori alla norma e non è facilmente reperibile. Per rimediare a tale inconveniente, ATI ha messo in commercio un chipset (Xpress 3200), che elimina la necessità della scheda master per le famiglie precedenti la X1900.

CrossFireX

[modifica | modifica wikitesto]
ATI CrossFireX (logo storico)
ATI CrossFireX (logo storico)

Con l'uscita delle schede X1950 Pro, ATI ha rivisto la connessione del CrossFire, che non richiede una scheda specifica e introduce una connessione tra le schede simile a quella utilizzata da nVidia nello SLI.

Dal momento della distribuzione della piattaforma desktop Spider da parte di AMD il 19 novembre 2007, il CrossFire è stato aggiornato con il supporto per un massimo di quattro schede video con il chipset 790FX, il nome CrossFire è stato poi cambiato in "ATI CrossFire X". L'installazione, in base al test interno condotto da AMD, porterà un aumento delle performance in diversi giochi e applicazioni che richiedono enormi capacità grafiche del sistema di almeno 3.2x, l'installazione si rivolge al mercato enthusiast. Un successivo sviluppo include una duplice soluzione GPU che è stata messa in commercio nei primi mesi del 2008, la "ATI Radeon HD 3870 X2", con un solo connettore CrossFire per il Crossfire X a 4 gpu.

Modalità di rendering

[modifica | modifica wikitesto]

Confronto con nVidia SLI

[modifica | modifica wikitesto]

Vantaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Svantaggi

[modifica | modifica wikitesto]

AMD Crossfire e BOINC

[modifica | modifica wikitesto]

Alla stregua dell'elaborazione parallela CUDA di Nvidia, anche Crossfire viene mantenuto da alcuni progetti della piattaforma BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing), i quali ne sfruttano le potenzialità e i benefici.

I progetti BOINC portati avanti da AMD Crossfire sono:[1]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica