La parola cugino indica una parentela tra due o più persone con un avo in comune; il termine viene spesso assimilato per semplificazione al cugino di primo grado cioè il figlio degli zii, ma in realtà indica anche una parentela più distante.

Grado di cugini

[modifica | modifica wikitesto]
Calcolo del grado di parentela tra cugini primi (4º grado) secondo il codice civile italiano

Tradizionalmente in Italia si è soliti definire il grado di legame tra cugini a seconda del loro livello di discendenza rispetto ai loro zii:

Il grado di cugini non va confuso con il grado di parentela.

Cugini nel codice civile

[modifica | modifica wikitesto]

Nel computo del grado di parentela, così come definito dal codice civile italiano,[6] i cugini primi sono giuridicamente parenti di quarto grado in linea collaterale, trovandosi entrambi a due gradi di separazione dallo stipite comune (il nonno).

Matrimonio fra cugini

[modifica | modifica wikitesto]
Legalità del matrimonio tra cugini nel mondo.

     Possibilità di contrarre legalmente matrimonio tra cugini primi

     Legalità dipendente dalla religione dei contraenti

     Divieto di matrimonio tra cugini primi

     Divieto con eccezioni

     Matrimonio tra cugini primi considerato un reato

     Nessun dato disponibile

Matrimonio civile

Numerosi paesi, tra i quali l'Italia, la Francia[7] e il Belgio[8], ammettono il matrimonio civile tra cugini primi.

Matrimonio religioso

Secondo il diritto canonico della Chiesa cattolica, perché possa essere contratto matrimonio religioso tra cugini primi è necessaria una dispensa vescovile.[9]

Doppi cugini

[modifica | modifica wikitesto]

I doppi cugini sono cugini con entrambi i genitori che condividono un rapporto di parentela. Più precisamente, i doppi cugini primi hanno entrambi i genitori che sono fratelli (ad esempio se i due padri sono fratelli e le due madri sono sorelle). Si tratta di un'eventualità piuttosto rara nella moderna società occidentale, ma più comune nelle società in cui vige il matrimonio combinato. I doppi cugini condividono entrambe le coppie di nonni[10][11].

Altri significati

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Cugino , voce del dizionario Hoepli su dizionari.repubblica.it
  2. ^ a b c cugino in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  3. ^ Ricerca | Garzanti Linguistica, su garzantilinguistica.it. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  4. ^ procugino in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  5. ^ Procugino, voce del dizionario Garzanti, su garzantilinguistica.it.
  6. ^ art. 75 c.c., 2° comma: Nelle linee collaterali i gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all'altro parente, sempre restando escluso lo stipite.
  7. ^ Code civil de la République française, Libro 1°, Titolo 5°, Capitolo 1°, Des qualités et conditions requises pour pouvoir contracter mariage.
  8. ^ Les droits du couple, Capitolo 2° : Le mariage pdf[collegamento interrotto]PDF), Testo Achat.
  9. ^ I consanguinei possono contrarre matrimonio tra di loro?, pagina su www.diocesinola.it (accesso: 8 settembre 2014)
  10. ^ Alessandro Portelli, America profonda: due secoli raccontati da Harlan County, Kentucky, Donzelli editore, 2011, p. 35.
  11. ^ Dr. Barry Starr, Relatedness, su Stanford at The Tech: Understanding Genetics, 13 gennaio 2015. URL consultato il 5 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2021).
  12. ^ Perché i francesi sono definiti cugini? E gli spagnoli no?, su focus.it. URL consultato il 21 dicembre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 70724