Schema di una culatta durante uno sparo

La culatta è quella parte delle armi da fuoco destinata a chiudere geometricamente la camera di scoppio dell'arma al momento dello sparo e a contribuire alla tenuta dei gas sviluppati dalla carica di lancio.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle artiglierie primitive e a retrocarica la culatta era staccata dalla bocca da fuoco, ovvero si caricava e poi si fissava contro l'anima del pezzo.

Avendo il sistema a retrocarica dato cattivi risultati per la grossolana costruzione delle parti e per la scarsa genialità nelle costruzioni meccaniche, si ritornò all'artiglieria ad avancarica che resistette fino alla metà del XIX secolo.

Caratteristiche e funzioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle artiglierie ad avancarica ed in quelle a retrocarica la culatta, quando chiusa, è geometricamente solidale con la canna ed è dimensionata opportunamente per resistere alle pressioni sviluppate dalla carica di lancio, pressioni che sono massime quando il proietto, nel suo avanzare lungo la canna, è ancora vicino alla culatta.

La culatta delle armi da fuoco, in genere, è costruita separatamente dalla canna, solo successivamente le due parti vengono unite meccanicamente con varie metodologie. I più comuni sistemi di chiusura della culatta sono: ad otturatore cilindrico oppure tronco conico oppure a cuneo trasversale. Tutti i tipi di culatta contengono i congegni di sparo, siano essi elettrici o meccanici.

Svolgendo la funzione di chiusura della camera di cartuccia dove le pressioni sono più alte, ha i maggiori spessori resistenti di tutta l'arma, cosa che determina uno spostamento significativo verso di essa del baricentro della canna. Alla culatta è collegata la mensola di caricamento del proietto e delle cariche di lancio che possono essere tenuti insieme da un bossolo (cartuccia completa), oppure essere separate.

Tipologie

[modifica | modifica wikitesto]

La culatta può essere:

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi